Articoli taggati con #germania

3.1k Visualizzazioni

Draghi al MIT più atlantico che europeista, risponde al IV Reich di Scholz

L’ultima volta abbiamo visto come il cancelliere Olaf Scholz, passato lo shock energetico, sia uscito dal bunker e, seguito dal fido Vassallo Macrone, abbia preso a disegnare il IV Reich: uno “spazio geopolitico”, ma pure “potenza democratica” che, attraverso i fantomatici valori leuropei, si intrometta nel governo degli Stati membri come manco i Bianchi nelle […]

5.5k Visualizzazioni

Il Reich colpisce ancora: Berlino si risveglia e bastona Varsavia e Roma

Avevamo lasciato il cancelliere Olaf Scholz immobilizzato dalla distruzione dei due gasdotti Nord Stream e scrivevamo: “con l’esplosione sotto il Baltico al governo tedesco è venuto meno qualsivoglia margine di manovra verso Washington: sia quanto alle forniture militari, sia quanto alle truppe in Est Europa, sia quanto alle sanzioni, sia quanto alla realizzazione dei rigassificatori. […]

4k Visualizzazioni

Giù la statua di Angela: come la Merkel ha spianato la strada a Putin

Giù la statua: la cancelliera Angela Merkel, fino al 2021 assurta al rango di grande statista europea, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, è stata considerata co-responsabile della catastrofe. Nessun pentimento Nell’ultima, lunga e approfondita analisi del Wall Street Journal, uscita sabato scorso a firma di Bojan Pancevski, la politica estera di Angela Merkel […]

8.4k Visualizzazioni

Regime green: non solo auto e case, arriva la pianificazione alimentare

Se ci fate caso, i militanti ambientalisti protagonisti di gesti eclatanti e vandalici non parlano mai delle politiche climatiche già in vigore, o in via di approvazione e implementazione, e del loro impatto. Anche nelle loro presenze televisive, quando i conduttori o gli altri ospiti cercano di portarli su argomenti concreti, ripetono come un mantra […]

6.5k Visualizzazioni

Liberiamoci da “Via della Seta” e Patto di Stabilità Ue. Parla Giulio Sapelli

Le pulsioni neo-golliste di Emmanuel Macron, i limiti e le possibilità di riuscita della mediazione vaticana nel conflitto in Ucraina e la necessità per il governo italiano di non rinnovare il controverso Memorandum sulla “Via della Seta” con la Cina, in scadenza alla fine del 2023, e di spingere per una riforma dell’assetto giuridico Ue. […]

13.5k Visualizzazioni

Da Zelensky un siluro al Vaticano e da Washington un siluro a Zelensky

“Rispetto il Santo Padre ma non abbiamo bisogno di mediatori. Ci serve una pace giusta“. Nelle parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in visita ieri a Roma, è risuonato forte lo schiaffo alla ormai sgangherata diplomazia vaticana sotto Papa Bergoglio. L’umiliante resa a Pechino e i goffi tentativi di inserirsi come mediatore tra Kiev e […]

11.6k Visualizzazioni

Il “furto del millennio”: come la Cina ha rapinato l’Occidente e cosa fare ora

“Il furto del millennio” è quello della Cina Popolare ai danni dell’Occidente ed è il titolo dell’ultimo libro scritto, insieme a Michele Mengoli, da Fabio Scacciavillani, economista ed asset manager, fondatore e curatore insieme ad Alberto Forchielli del canale YouTube Inglorious Globastards. Nella sua intervista ad Atlantico Quotidiano presenta le tesi del suo libro (edito […]

4.2k Visualizzazioni

Usa-Ue, le difficoltà della guida franco-tedesca e un’opportunità per l’Italia

Il viaggio del presidente francese Emmanuel Macron e della presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen in Cina della scorsa settimana ha plasticamente certificato una difficoltà tutta europea dell’asse franco-tedesco a giocare le partite diplomatiche a livello globale. L’attacco nemmeno troppo velato di Macron al ruolo degli Stati Uniti, poi rettificato con varie dichiarazioni […]

4.5k Visualizzazioni

Stop al nucleare tedesco, un altro disastro a firma Merkel, Scholz e Verdi

È notizia di questi giorni lo stop definitivo della Germania alle sue ultime centrali nucleari. Atlantico Quotidiano ne ha parlato con Luca Romano, fisico e divulgatore scientifico, fondatore del progetto “L’avvocato dell’Atomo”, che ci spiega le disastrose conseguenze della decisione di Berlino e in generale della politica energetica tedesca. Ritorno al carbone e dipendenza dall’estero TOMMASO […]

4.2k Visualizzazioni

Leader Ue in fila alla corte di Xi: siamo già dipendenti dalla Cina

Come prevedibile, la recente visita del leader cinese Xi Jinping a Mosca ha provocato reazioni molto diverse in Occidente. I governi europei si confermano disposti a tollerare l’ambiguità di Pechino sulla guerra russo-ucraina, al fine di preservare accordi economici e relazioni commerciali, per evidenti quanto discutibili interessi. Macron in prima linea In prima linea troviamo […]

Vedi altri articoli

SEDUTE SATIRICHE