Per definirsi liberali bisogna essere anche liberisti
Gli scritti di Sergio Ricossa, economista e liberale vero, per leggere il presente
Gli scritti di Sergio Ricossa, economista e liberale vero, per leggere il presente
C’è un vecchio libro del 2012, chiamato i Simboli al potere, edito da Einaudi a firma Gustavo Zagrebelsky, che contiene un paragrafo davvero istruttivo, per capire quale differenza ci sia tra un conservatore e un liberale. Riguarda uno dei simboli più importanti degli Stati Uniti, la sua bandiera. Fino al 1989, 48 stati americani punivano […]
Da oggi in edicola il Riformista, giornale diretto dal senatore di Italia Viva, Matteo Renzi, e da Andrea Ruggieri.
Senza libertà economiche la libertà politica serve a niente. “Il Padreterno è liberale”: la recensione di Italia Oggi.
Don Beniamino Di Martino è uno straordinario sacerdote, ma soprattutto uno dei pochi intellettuali liberali che sono in circolazione. Come aveva ben colto Antonio Martino: “È una persona assolutamente unica che assomma in sé il coraggio delle idee, che è la virtù più importante che esista e, come cattolico, il principio liberale: d’altronde il primo […]
Prendete gli ordini di Sua Eccellenza, Antonio Ferrer, raccontati nel Ventottesimo capitolo de I promessi sposi, e metteteci i decreti di uno qualsiasi dei nostri commissari europei, togliete il pane, e aggiungete energia elettrica o gas. Poco cambia. Senza parlare della folle idea di controllare i prezzi, che il medesimo pubblico ufficiale aveva disposto nel […]
Dieci giorni fa la visita a casa di Antonio Martino, dovevamo scrivere un libro insieme. Un signore e un uomo libero.
di Gianna Gancia, eurodeputata Lega Quando una politica è davvero liberale? La risposta, chiara e semplice, la diede il grande filosofo Karl Popper: “Una politica è liberale se, e solo se, una volta attuata, la libertà di scelta da parte dei cittadini è maggiore di prima”. Con questo, criterio, pensiamo a tutte le politiche che […]
Il rapporto tra la destra italiana e l’Unione europea è un tema che ciclicamente torna all’ordine del giorno e, in particolare in queste settimane in cui si discute il piano per il Recovery fund e il possibile utilizzo da parte dell’Italia del Mes, la tentazione di dipingere una destra italiana anti-europea e isolazionista è forte […]
C’è un prezioso libretto edito dalla Adelphi, introdotto alla grande da Giorgio La Malfa, che converrebbe leggere. Si chiama Sono un Liberale? di John Maynard Keynes. La risposta alla domanda, per niente retorica, è No. Almeno per come intendiamo noi i liberali. Ma questo non toglie che proprio per “differenza” un liberale debba compulsarlo. Si […]
Riporto volentieri una lettera inviatami da un commensale della Zuppa su alcune riflessioni che ha voluto condividere con noi circa l’impatto che le nuove tecnologie, informatiche e di intelligenza artificiale potrebbero avere sulla visione di un liberale. Caro Direttore, vorrei condividere con lei alcune considerazioni sull’impatto delle moderne tecnologie sulla visione “liberale”. Per quanto ampia […]