Perché Meloni fa paura ai magistrati
Le mosse della premier Meloni, come era successo con Berlusconi, stanno mettendo in allarme il mondo dei magistrati.
Le mosse della premier Meloni, come era successo con Berlusconi, stanno mettendo in allarme il mondo dei magistrati.
Il dibattito sulla riforma del reato di concorso esterno in associazione mafiosa. La battaglia di Nordio (e le sue ragioni)
A pochi giorni dall’esito infausto della consultazione referendaria sulla giustizia, è arrivata l’approvazione definitiva della riforma Cartabia, il cui iter parlamentare è stato inevitabilmente accelerato proprio dal mancato raggiungimento del quorum che ha indebolito le istanze più garantiste. Confronto parlamentare mortificato Com’è diventata ormai consolidata abitudine, sono stati bocciati tutti gli emendamenti proposti. Anzi, la […]
Il clamoroso flop dei referendum sulla giustizia, a cui hanno partecipato pochissimi italiani, avrà pesanti ripercussioni non solo sui promotori – alcuni, nella Lega, ipotizzano addirittura di destituire Salvini a causa della sua fallimentare strategia – ma soprattutto sulle sorti del Paese. Le correnti brindano Per lungo tempo non si parlerà più dei problemi che […]
Oggi, domenica 12 giugno, siamo chiamati a esprimere in un referendum la nostra opinione in merito alla riforma della giustizia. In ballo, una ridefinizione del ruolo e del reclutamento dei magistrati. Quesiti che ruotano attorno a quell’equivoco che costituisce il nodo centrale del dibattito sulla giustizia in Italia: autonomia o autocrazia della magistratura? Una riflessione […]
A Luciana Littizzetto andrebbe suggerita la visione del film Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi, trasposizione cinematografica de “Il Contesto” sciasciano. C’è in particolare una scena che racchiude l’essenza sia della pellicola che del romanzo. Colpa di Voltaire? A un certo punto, il giudice Riches (Max von Sydow) spiega all’ispettore Rogas (Lino Ventura) la sua concezione […]
di Paolo Becchi e Giuseppe Palma Quando mancano meno di due settimane al 12 giugno, il silenzio nei talk show, con poche eccezioni, continua a regnare sovrano su un tema importante ma difficile come i referendum sulla giustizia; ben cinque quesiti abrogativi che – se approvati dal popolo – cambierebbero il volto della giustizia nel […]
di Paolo Becchi e Giuseppe Palma Il 12 giugno si avvicina e il dibattito in merito ai referendum sulla giustizia stenta ancora a partire. Non se ne parla a sufficienza. Sarà anche vero che gli italiani hanno altre preoccupazioni: il lavoro, le bollette e l’affitto da pagare, e sullo sfondo la paura degli effetti della […]
La proposta di Enrico Costa di istituire un “fascicolo sul rendimento” dei giudici agita il Pd che si oppone.
Con tutto il rispetto per chi disse una tra le cose più stupide del mondo, la nostra Costituzione non è – non può essere – la più bella del mondo. Perché la costituzione più bella del mondo è, per necessità, l’ultima che l’umanità ha partorito. Che non so qual è. Immagino il Sud Sudan, stato […]
Truci coi miti, tolleranti coi delinquenti. La morale elastica italica si esalta in tempo di pandemia. Da una parte le divise, nazionali o municipali, che non sempre, comunque troppo spesso, si sentono investite oltre la logica del ruolo di gendarmi, diventano sceriffi, se esci per avventurarti in farmacia ti fermano, ti identificano anche se ti […]