PoliticaPolitics AppQuotidianoSpeciali

I partiti post-Tangentopoli e l’inconcludente leaderismo

Politica / Politics App / Quotidiano / Speciali

Chi ha vissuto le campagne elettorali post-Tangentopoli ricorda sicuramente una delle grandi ossessioni della sinistra: l’anti-berlusconismo. In particolare, uno degli j’accuse più in voga era rivolto a Forza Italia, bollata come un partito di plastica, padronale, aziendale e aziendalista; una struttura di potere a conduzione familiare, naturale prolungamento della volontà dell’allora Cavaliere. La politica, si pontificava da sinistra, è ben altro: un partito non può essere proprietà di qualcuno né un’obbediente squadra di yes men.

Fanno quasi sorridere queste invettive, viste a quasi trent’anni di distanza. Lo psico-dramma della composizione delle liste ha visto Renzi ricalcare, di fatto, quel tanto odiato rito berlusconiano che con una mano premia con un seggio sicuro i fedelissimi e coll’altra depenna senza troppi rimpianti i presunti o possibili traditori. Il Partito Democratico è, ormai, un’appendice del suo leader così come Forza Italia è stata, è e sempre sarà un’estensione di Silvio Berlusconi. Anche a sinistra, dunque, si compie la metamorfosi iniziata con il crollo della Prima Repubblica e delle ideologie ad essa collegate: il leader è il dominus del partito, e in esso si specchia. Vale dal 1994 per Forza Italia ma, adottando una prospettiva meno faziosa, è possibile osservare che anche la Lega Nord degli esordi si fondava sul carisma di Umberto Bossi – e quella attuale sul capitano Salvini –, così come alcuni partiti minori, ad esempio l’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro e Rifondazione Comunista di Fausto Bertinotti. Lo stesso Movimento 5 Stelle, che per anni ha predicato il vangelo dell’uno vale uno e dell’utopia della democrazia diretta digitale, si è progressivamente trasformato in un partito Di Maio-centrico, a proprio agio nelle ambigue dinamiche del potere, con buona pace delle parlamentarie e dei candidati scelti dal basso.

Si potrebbe pensare, erroneamente, che ad un maggiore verticismo corrisponda una politica più efficiente, concreta e decisionista: al contrario, possiamo notare che, almeno in Italia, la spinta dei leader è disgregante. Alla frammentazione prodotta dagli ego è corrisposta una frammentazione del panorama partitico: e non è difficile prevedere per il Partito Democratico, dopo il 4 marzo, un destino simile a quello del defunto Popolo della Libertà. E pazienza per chi credeva di aver trovato il Macron italiano.

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli