Articoli taggati con #partiti

5.2k Visualizzazioni

Per un governo dei migliori servono “partiti dei migliori”

Ci sono argomentazioni serie che uomini profondamente intelligenti hanno portato avanti a favore dell’elitismo, nella sua accezione più utopica di governo dei migliori, come nella sua accezione più cinica di governo dei pochi privilegiati. Queste argomentazioni, nel mondo di oggi, che tende a vedere le differenze di valore tra uomini alla stregua di un crimine, […]

4.7k Visualizzazioni

Ballottaggi: democrazia o mercato delle vacche?

Lo stiamo vedendo ancora una volta, in queste elezioni amministrative. Ed è sempre la stessa storia: nei Comuni con più di 15 mila abitanti vince il candidato sindaco che ottiene la maggioranza assoluta dei voti, vale a dire il 50 per cento più 1 dei voti validamente espressi, mentre chi non lo raggiunge va al […]

6.1k Visualizzazioni

Tertium (polum) non datur: perché il “centro” è destinato a fallire

Centro: il convitato di pietra (e miraggio) della politica italiana. Non c’è giorno in cui la sua presenza non aleggi nei talk show, negli editoriali, nelle indiscrezioni più o meno attendibili. Una categoria sospesa tra l’astratto e il metafisico che intriga alcuni commentatori, ma lascia del tutto indifferenti le persone comuni. Conoscere il suo peso […]

4k Visualizzazioni

Meloni-Schlein, ecco dove le due leader stanno portando i loro partiti

Il bipolarismo è il sistema politico tipico delle grandi e avanzate democrazie occidentali, arrivato in Italia soltanto a metà degli anni ’90 e sopravvissuto, nonostante alcune parentesi e difficoltà, per un intero trentennio. L’affermazione della leadership di Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia nel centrodestra e alla guida del governo, ha contribuito a consolidare una dialettica […]

4.4k Visualizzazioni

Schlein perfetta per la sinistra: sicuri sia una buona notizia per il centrodestra?

Nonostante i sondaggi, Elly Schlein ha vinto le primarie e sarà lei a guidare il Partito democratico. Molti vedono la donna come la figura che accompagnerà il Pd verso la definitiva scomparsa politica. Questa convinzione è talmente radicata nel centrodestra che diversi elettori di destra pare si siano recati alle urne per votare Schlein. Ma […]

4.2k Visualizzazioni

La “realtà” di Mattarella: e chi non è d’accordo non fa parte della Repubblica

Il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella è riassumibile in una sola sua frase: “La concretezza della realtà ha convocato ciascuno alla responsabilità”. Da capire cosa egli intenda per “realtà” e “responsabilità”. E a chi pertenga tale “responsabilità”.  * * * Realtà: le sfide globali Realtà è, anzitutto, la guerra in Ucraina: “la responsabilità ricade interamente […]

5.1k Visualizzazioni

Sinistra incapace di elaborare il trauma chiamato democrazia

La sinistra dei soldi e dei vizietti è inadeguata quando vince e peggio quando perde. In campagna elettorale si è accanita su Giorgia Meloni accusandola di provocare il ritorno al Ventennio, alle camicie nere, alle leggi razziali. Accuse assurde Ha perso e ha proseguito alludendo alle sue matrici sessiste, fasciste e intolleranti, con argomenti squisitamente […]

5.1k Visualizzazioni

Gli elettori hanno dato un’indicazione chiara: basta tecnici

Smaltita l’euforia post-25 settembre, il centrodestra si trova alle prese con la formazione della squadra di governo. Tra le altre, gli elettori hanno dato un’indicazione chiara: basta tecnici. I disastri del governo Monti, sommati a quelli “dei migliori”, hanno rafforzato la richiesta di avere un Esecutivo politico alla guida del Paese. I governi tecnici evocano […]

4.4k Visualizzazioni

“Propaganda. The Art of political Indoctrination”: viaggio nel nostro ‘900

È vero: i comunicati ufficiali, i discorsi di piazza, i telegrammi, i giornali di carta (insomma, le testimonianze scritte) aiutano senz’altro a comprendere il periodo storico in cui sono stati realizzati. Ma, talvolta, dalle immagini possiamo trarre conclusioni ancor più profonde. Perché la percezione sensoriale e soprattutto la percezione visiva permangono nel tempo, anche a […]

4.1k Visualizzazioni

Ora svolta liberale ma con responsabilità: intervista a Corrado Ocone

Il valore della coerenza e dell’identità nelle ultime elezioni, la rivincita della politica sull’opzione tecnocratica, cosa dobbiamo aspettarci in campo economico e in politica estera dal governo di centrodestra. Questi i temi toccati da Corrado Ocone, filosofo, saggista, editorialista, nella conversazione con Atlantico Quotidiano. Ha vinto la coerenza TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Prof. Ocone, qual […]

5.1k Visualizzazioni

Riuscirà il nuovo governo a disinnescare la “bomba”? Pessimismo inevitabile

Da ottimo analista politico ed ex parlamentare con ampia conoscenza del mondo partitico italiano, Daniele Capezzone dona ai suoi lettori un terzo volume che s’intitola “Bomba a orologeria. L’autunno rovente della politica italiana” (edizioni Piemme). Scrivo “terzo” poiché il libro esce a breve distanza da altre due sue opere: “Likecrazia” (2020) e “Per una nuova […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli