Anna Bono

Anna Bono

Nata a Fossano, Piemonte. 12 anni di ricerche sul campo in Kenya, sulla costa swahili dell’Africa. Parlo kiswahili. Ex ricercatore in Storia e istituzioni dell’Africa presso l’Ateneo di Torino. Collaboro soprattutto e molto volentieri con il quotidiano Atlantico, diretto da Daniele Capezzone e Federico Punzi, e con il mensile Longitude, diretto da Pia Luisa Bianco.

Scrivo su stati africani, jihad (in Africa), cooperazione allo sviluppo, migrazioni (irregolari) e altro. Il filo conduttore della mia attività da anni è combattere le ideologie antioccidentali, il politically correct, di recente la cancel culture, il movimento woke, le fake news da cui siamo sommersi che mirano a delegittimare, svilire e accusare l’Occidente.

2.5k Visualizzazioni

Bola Tinubu prende in mano una Nigeria impoverita e violenta

Bola Tinubu è il 17esimo presidente della Nigeria, il quinto da quando nel 1999 il Paese si è lasciato alle spalle 30 anni di colpi di stato militari e di dittature. Eletto il 25 febbraio insieme al vice presidente da lui scelto, Kashim Shettima, ha assunto la carica ufficialmente il 29 maggio, dopo mesi di […]

3.6k Visualizzazioni

Dov’era l’Africa al G7? L’Occidente persevera nel suo approccio assistenziale

Forse gli africani si aspettavano di ricevere un’accoglienza speciale al G7, svoltosi a Hiroshima dal 19 al 21 maggio, perché, invece di ospitare alcuni stati come nei precedenti summit, il primo ministro giapponese Fumio Kishida aveva deciso di invitare l’Unione Africana, l’organismo continentale di cui fanno parte tutti i Paesi africani, e aveva motivato la […]

4.2k Visualizzazioni

In Sudan si combatte, se lo contendono due generali: al-Burhan e Hemedti

È da una settimana che si combatte in Sudan, nella capitale Khartoum e nella regione occidentale del Darfur. Benché sia un Paese musulmano, neanche la tregua di 72 ore per celebrare Eid-al-Fitr, la festa islamica che segna la fine del Ramadan e che quest’anno cadeva il 21 aprile, è stata rispettata. Insolitamente uniti e concordi, […]

5.1k Visualizzazioni

Una sanatoria camuffata: ecco perché la protezione speciale va abolita

La “protezione speciale” è un permesso di soggiorno in Italia accordato, a determinate condizioni, agli immigrati irregolari extraeuropei ai quali non può essere concessa protezione internazionale, secondo quanto prevede la Convenzione di Ginevra sui rifugiati e il diritto internazionale, dal momento che non fuggono da guerre, persecuzioni, situazioni estreme di violenza, anche se è adducendo […]

4.8k Visualizzazioni

La nuova corsa all’Africa: le diverse strategie di Usa, Cina e Russia

Negli ultimi sei mesi Stati Uniti, Cina e Russia hanno intensificato i viaggi diplomatici nel continente africano. I loro rappresentanti hanno avuto colloqui con capi di Stato e ministri di diversi Paesi sub-sahariani, quasi incrociandosi a volte, come è successo a gennaio in Sudafrica e in Etiopia, dove sono arrivati e partiti a poche ore […]

4.6k Visualizzazioni

La linea dura di Tunisi paga: i Paesi subsahariani si riprendono i propri migranti

Lo scorso 22 febbraio il presidente della Tunisia, Kais Saied, intervenendo ad un incontro sulla sicurezza nazionale, ha espresso la necessità di adottare misure d’emergenza contro i troppi immigrati irregolari originari dell’Africa sub-sahariana. Sostituzione etnica La loro presenza è all’origine dell’ondata di crimini che si registra nel Paese, ha detto, e inoltre l’afflusso di così […]

4.2k Visualizzazioni

Come funziona il traffico di armi in Africa e perché la colpa è degli africani

In Africa si contrabbandano enormi quantità di armi che riforniscono movimenti armati antigovernativi, organizzazioni criminali, gruppi jihadisti, bande di delinquenti. In parte provengono anche da altri continenti, ma, come da tempo è stato documentato, la principale fonte di rifornimento sono gli Stati africani stessi. Le vie del contrabbando Questo è particolarmente vero nel caso dell’Africa […]

4.4k Visualizzazioni

Il jihad africano avanza: malgoverno e corruzione lo favoriscono

L’attentato del 15 gennaio, nella Repubblica democratica del Congo, alla chiesa pentecostale di Kasindi, una città della provincia orientale del Nord Kivu, vicina al confine con l’Uganda, richiama l’attenzione sul jihad africano. È stato infatti compiuto dalle Allied Democratic Forces (ADF), un gruppo armato ugandese affiliato all’Isis, lo Stato Islamico, attivo dal 2001 nell’est del […]

5.1k Visualizzazioni

Perché il decreto Piantedosi non basta: seguire il modello inglese

Nel 2022 più di un terzo degli emigranti illegali diretti in Europa (in tutto poco più di 300.000 con un incremento di circa il 77 per cento rispetto al 2021, il più alto dal 2016) ha scelto l’Italia come porta d’accesso. Arrivi in Italia Via mare ne sono arrivati 105.140: un aumento del 53 per […]

4.6k Visualizzazioni

In Sudafrica il Sofà-gate inguaia il presidente Ramaphosa

Mentre in Europa si allarga il Qatargate, in Africa il grosso scandalo che nei giorni scorsi ha avuto come protagonista il presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, è ormai archiviato, nonostante le accuse nei suoi confronti non siano cadute, non si siano rivelate infondate, al contrario. Contanti nel divano Tutto è partito da una denuncia dell’ex […]

SEDUTE SATIRICHE