Lorenzo Gioli

Lorenzo Gioli

Classe 2002. Studente di Scienze Politiche Sociali & Internazionali. Liberale. Garantista. Rigorosamente fuori dal coro. Scrivo per Atlantico Quotidiano.

4.3k Visualizzazioni

Le responsabilità di Bonaccini-Schlein a giudizio nelle urne, non nei tribunali

Ai lettori chiediamo un piccolo sforzo: distogliete per un momento l’attenzione dalle esondazioni in Emilia-Romagna e nelle Marche, che ad oggi hanno mietuto 14 vittime (speriamo di sbagliare, ma temiamo che il bilancio sia destinato a salire). Chiudete gli occhi e tornate con la mente al primo lockdown di marzo-aprile 2020: un virus misterioso per il quale […]

4.4k Visualizzazioni

Partita la campagna anti-riforme, ecco come disinnescarla

Negli ultimi giorni, si è parlato molto di riforma costituzionale, un argomento su cui il mondo progressista tende eufemisticamente a storcere il naso. Ogni volta che qualcuno prova a riformare la Costituzione, da Silvio Berlusconi a Giorgia Meloni passando per Matteo Renzi, si alzano voci indignate in difesa della nostra Carta fondamentale che secondo numerosi […]

5.5k Visualizzazioni

25 aprile, il vero peccato originale della destra? Non essere di sinistra

Oggi, 25 aprile 2023, sarà l’occasione per celebrare la Liberazione dal regime nazifascista con tutto ciò che di positivo ne è conseguito per il nostro Paese? Temiamo di no. Perché in questa data, ogni anno, di tutto si parla fuorché della Liberazione dal regime mussoliniano. E quando se ne parla, se ne parla per rinfacciare […]

4.4k Visualizzazioni

Quanti auguri ipocriti e insinceri al Cav: sarebbe anche l’ora delle scuse

C’è qualcosa di artificioso e di profondamente ipocrita negli auguri di pronta guarigione che alcune personalità politiche e mediatiche hanno rivolto nelle ultime ore a Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano per un’infezione polmonare. Lunga è la lista di suoi detrattori o più semplicemente di suoi avversari che oggi, con […]

4k Visualizzazioni

Il valore della pacificazione ancora sconosciuto ad una certa sinistra

Talvolta, sono i piccoli episodi di cronaca relegati nelle pagine interne dei quotidiani locali a fotografare con maggiore chiarezza la realtà circostante, nel nostro caso un Paese lacerato, ferito, sconvolto da profondi cambiamenti. Cambiamenti a destra e a manca Da un lato, l’insediamento del primo governo di destra nella storia repubblicana (Alleanza nazionale, antenato di […]

4.7k Visualizzazioni

Chi grida al fascismo ma minimizza la minaccia anarchica

Ad averlo stabilito non è il governo di destra presieduto da Giorgia Meloni, non sono nemmeno i presunti fascisti additati dalla preside del liceo Da Vinci di Firenze, in una lettera tra il surreale e il grottesco, ma la Corte di Cassazione, che ha respinto la richiesta di revoca da parte della Procura generale: Alfredo […]

4.4k Visualizzazioni

Caso Cospito, ecco tutti i nervi scoperti del Pd

Della vicenda Cospito colpiscono soprattutto tre elementi, a nostro avviso difficilmente contestabili. L’ipocrisia della sinistra Il primo: l’ipocrisia della sinistra che, invece di affrontare la questione sollevata da Giovanni Donzelli nel suo intervento alla Camera, preferisce concentrarsi sulle modalità con cui quelle informazioni sono state divulgate. Per alcuni esponenti del Pd, il problema principale non […]

5.1k Visualizzazioni

L’arresto di Messina Denaro non diventi un alibi per mantenere lo status quo

Con l’arresto di Matteo Messina Denaro, mandante degli omicidi di Falcone e Borsellino insieme a Totò Riina nonché latitante da almeno trent’anni, si chiude fortunatamente un’epoca: l’epoca della mafia stragista che il nostro Paese ha imparato a conoscere soprattutto negli anni Novanta. L’orrore La mafia che impone le sue regole con la forza, che ricorre […]

4.6k Visualizzazioni

La stanchezza della guerra: non abbandonare gli ucraini ma nemmeno gli italiani

Sono passati poco più di dieci mesi dall’inizio della “operazione militare speciale” voluta da Vladimir Putin in Ucraina. E gli italiani stanno iniziando a mostrare segni di insofferenza per l’aumento delle bollette, e in generale del costo dell’energia, in parte dovuti alle sanzioni adottate da Stati Uniti e Ue per cercare di indebolire il tessuto […]

4.8k Visualizzazioni

Con l’opposizione in rotta, lo spettro di “alternative” pericolose

È inutile cercare di nasconderlo: l’opposizione partitica – e sottolineiamo “partitica” – al neonato governo Meloni è pressoché inesistente, dilaniata da lacerazioni interne e rancori personali. L’abbandono della vocazione maggioritaria Nonostante le resistenze di poche voci lungimiranti, fra cui quella di Stefano Bonaccini che aspira alla leadership del partito, la nomenklatura del Pd ha scelto di sostenere […]

SEDUTE SATIRICHE