Articoli taggati con #atlantismo

3.2k Visualizzazioni

Draghi al MIT più atlantico che europeista, risponde al IV Reich di Scholz

L’ultima volta abbiamo visto come il cancelliere Olaf Scholz, passato lo shock energetico, sia uscito dal bunker e, seguito dal fido Vassallo Macrone, abbia preso a disegnare il IV Reich: uno “spazio geopolitico”, ma pure “potenza democratica” che, attraverso i fantomatici valori leuropei, si intrometta nel governo degli Stati membri come manco i Bianchi nelle […]

5.1k Visualizzazioni

Ecco la fisionomia del nuovo fronte progressista Pd-5 Stelle

La sconfitta elettorale del 25 settembre e le enormi difficoltà dell’opposizione, divisa in politica estera e nelle questioni nazionali, pongono il Partito democratico davanti a una scelta indifferibile: porgere la mano ai partiti di centrosinistra, e quindi al “riformismo pragmatico” di Matteo Renzi e Carlo Calenda, oppure essere trascinati nell’orbita della sinistra radicale e dei […]

5.1k Visualizzazioni

Meloni “underdog”, come l’Italia: nel discorso principi forti e due debolezze

“Non indietreggeremo, non getteremo la spugna, non tradiremo”, ha concluso così Giorgia Meloni il suo primo discorso da presidente del Consiglio alla Camera, definendosi una underdog, consapevole cioè di avere contro i pronostici ma determinata a stravolgerli, “ancora una volta”. E suona, questo, come un forte messaggio alla nazione. A quella Italia che è anch’essa […]

5.1k Visualizzazioni

Atlantismo o niente governo: leadership rafforzata e filorussi in fuorigioco

Se la “pace” di Via della Scrofa non aveva retto nemmeno 24 ore, con Silvio Berlusconi subito intento a forzare sul nome della Casellati per il Ministero della giustizia (“accordo siglato”) e a formulare ulteriori commenti poco lusinghieri per la premier in pectore, l’audio diffuso ieri pomeriggio ha avuto l’effetto della classica scintilla in una […]

4.1k Visualizzazioni

Ora svolta liberale ma con responsabilità: intervista a Corrado Ocone

Il valore della coerenza e dell’identità nelle ultime elezioni, la rivincita della politica sull’opzione tecnocratica, cosa dobbiamo aspettarci in campo economico e in politica estera dal governo di centrodestra. Questi i temi toccati da Corrado Ocone, filosofo, saggista, editorialista, nella conversazione con Atlantico Quotidiano. Ha vinto la coerenza TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Prof. Ocone, qual […]

5.1k Visualizzazioni

Flat tax e pace fiscale, la ricetta della Lega: intervista a Giulio Centemero

Il programma economico della Lega, la collocazione internazionale dell’Italia e la riforma presidenzialista e federalista nella conversazione con Giulio Centemero, deputato e tesoriere della Lega. Il programma economico TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Quali sono i punti cardine del programma elettorale della Lega? GIULIO CENTEMERO: I punti cardine sono diversi, ma se me lo permettete mi […]

4.2k Visualizzazioni

Guai a spacciare l’unità nazionale come nuova normalità. Parla il prof. Curini

Gli scenari della crisi di governo, chi ci perde e chi ci guadagna, il dilemma di Letta e l’occasione del centrodestra, l’unità nazionale che deve restare un’eccezione rispetto alla normale dialettica democratica. Questi i temi dell’intervista a Luigi Curini, politologo, professore ordinario di scienze politiche all’Università degli Studi di Milano. TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Professor […]

4k Visualizzazioni

Un divorzio di convenienza: Conte e Di Maio uniti nei flirt con le peggiori dittature

La scissione del Movimento 5 Stelle presenta contorni e sostanza che non possono che essere considerati tragicomici. D’altra parte, coerentemente con tutta la storia della creatura politica inventata da Beppe Grillo e da Gianroberto Casaleggio, dagli albori del vaffa alle responsabilità di governo. Tragedia e farsa Il M5S ha costantemente ondeggiato tra la farsa di […]

4.6k Visualizzazioni

Altro che “Campo largo”: all’Italia serve un “Campo Atlantista”, basta Armate Brancaleone

Campo largo (o allargato), alleanze che durano lo spazio di una tornata elettorale, Armate Brancaleone che si sfaldano nonostante un apparente gradimento dei cittadini, esistente finora più sulla carta che non nelle urne. Tra un anno finirà la legislatura, eppure, nel sistema politico italiano, sono tanti i nodi irrisolti.  La guerra in Ucraina ha definitivamente […]

4.4k Visualizzazioni

Pur con tutti gli errori e debolezze, non c’è alternativa all’atlantismo e alla leadership Usa

Joe Biden sta dimostrando, ogni giorno di più, di essere un pessimo presidente. L’entusiasmo con cui lo schieramento progressista aveva accolto la sua elezione, e l’uscita di scena di Donald Trump, è finito da un pezzo, anche se la sinistra si attarda ancora a celebrare il cambio della guardia alla Casa Bianca. Si sapeva già […]

Vedi altri articoli

SEDUTE SATIRICHE