Sciagura reddito cittadinanza: quanto ci è costato per l’Inps
Trentaquattro miliardi di euro spesi dal 2019 ad oggi per finanziare il reddito di cittadinanza, ma solo 1500 contratti sottoscritti.
Trentaquattro miliardi di euro spesi dal 2019 ad oggi per finanziare il reddito di cittadinanza, ma solo 1500 contratti sottoscritti.
Una recente indagine del Censis mette in luce che il lavoro c’è e che, invece, a mancare sarebbero i lavoratori volenterosi. C’è da chiedersi come vengano effettuate certe analisi, probabilmente da chi neppure tocca con mano l’argomento, e tantomeno vive le varie situazioni di ricerca lavoro. Vorrei per un attimo far provare sulla propria pelle […]
Le scrivo perché trovare manodopera specializzata è ormai una missione quasi impossibile così come giovani che sappiano lavorare o perlomeno che abbiano voglia di imparare
Basta un solo euro di troppo e scatta la trappola. Il meccanismo del taglio del cuneo fiscale, voluto in manovra per sostenere i redditi fino a 35mila euro lordi, è stato concepito in modo tale che chi supera anche di un soffio tale soglia, ne perde ogni beneficio e si ritrova con in tasca 1.100 […]
Un sociologo di razza, Aris Accornero, da poco scomparso, ebbe a battezzare il secolo scorso come “il secolo del lavoro”, per sottolinearne la centralità che “l’etica del lavoro” vi aveva rivestito, nel nostro Paese come d’altronde nell’Occidente tutto. Si può dire lo stesso per il secolo presente, oppure c’è più di un segno che questo […]
Vince l’americana Goldin con uno studio sul divario uomo-donna in busta paga. La discriminazione però non c’entra nulla
Negli ultimi tempi non si fa altro che parlare di intelligenza artificiale, elemento che sarà fondamentale nel contesto dei cambiamenti e delle rivoluzioni sul piano tecnologico presenti e futuri. Si tratta di innovazioni e cambiamenti che avvengono a velocità sempre più impressionante, impattando tutti i campi del sapere, in particolare quello del lavoro. Non senza […]
Un milione di contratti di lavoro in più. L’Inps fotografa l’occupazione dei primi sei mesi dell’anno e l’impressione è che il lavoro in Italia regga il colpo, malgrado un Pil ormai semi azzoppato dai ripetuti rialzi ai tassi di interesse decisi dalla Bce di Christine Lagarde per cercare di spegnere l’inflazione. Per amor di precisione […]
Riferendosi al gravissimo incidente occorso a Brandizzo, dove sono morti cinque operai che lavoravano sui binari della ferrovia, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affermato che morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della civiltà. La frase è stringata, non articola un vero e proprio ragionamento, ma è di sicuro efficace, netta e […]
Il mese di agosto porta tradizionalmente con sé la tipica atmosfera del quiescite pusillum: il rallentare dei ritmi di lavoro e degli impegni sui diversi fronti consente a tutti di avere il tempo per riflettere e di fare alcune considerazioni, sia nella dimensione della vita personale sia in quella comunitaria. In questi giorni stavo pensando […]
L’art. 36 della Costituzione stabilisce il diritto di ogni lavoratore “ad una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia una esistenza libera e dignitosa”. Salario minimo: si / no / non so. Questa pare essere oggi la risposta al provvedimento […]