Il potere perverso dello Stato: spendere (male) il denaro dei privati
Gli scritti di Sergio Ricossa, economista e liberale vero, per leggere il presente
Gli scritti di Sergio Ricossa, economista e liberale vero, per leggere il presente
Attraverso il suo impareggiabile carisma, l’invidiabile senso dell’umorismo, il raro senso degli affari e l’indiscutibile leadership politica, Silvio Berlusconi ha segnato la vita degli italiani e non solo. Era un grande statista, una figura unica sulla scena mondiale, un creatore e un costruttore, un visionario, un innovatore nei media, nella politica e nello sport e […]
All’epoca bella dei treni passeggeri, nelle carrozze passeggeri, oltre alla targhetta che imponeva il divieto di sporgersi dal finestrino, vi era quella del divieto di fumare (tranne che negli scompartimenti fumatori, ove nessuno rompeva i coglioni a noi schiavi delle multinazionali del tabacco). Lo si sapeva: chi voleva fumare, o trovava posto in uno scompartimento […]
Caro Porro, i giornali riportano quasi tutti i giorni di notizie provenienti da oltre oceano dove i figli legittimi vengono esclusi da patrimoni milionari e anche miliardari o che ereditario briciole in rapporto al patrimonio da evolvere, l’ultimo riportato dalla cronaca il caso Bruce Willis che lascia solo in milione a testa alle figlie avute […]
L’idea dell’ex presidente del Consiglio e leader storico del centrodestra italiano, Silvio Berlusconi, di un grande partito conservatore merita un dibattito serio e ben ponderato. Quello di un grande partito conservatore è un mio antico sogno, fin dal 1994. Sarebbe un passo importante verso il compimento della democrazia bipolare in Italia. Un partito di questo […]
“Il Padreterno è liberale” e le politiche di spesa pubblica che hanno affossato il Bel Paese
Il Padreterno è liberale: Nicola Porro è ospite a Mattino Cinque per raccontare il suo libro, già alla seconda ristampa. Ancora una volta è l’occasione per parlare dei liberali in Italia e dell’attualità. Ecco il botta e risposta con il giornalista e conduttore Francesco Vecchi. Francesco Vecchi: Come mai l’idea liberale non sfonda in Italia? […]
La prima volta che ci rivolgemmo a Corrado Sforza Fogliani, per noi sempre il Presidente anche ora che non c’è più, era 35 anni fa. Giovani liberali con tanta passione e pochi quattrini, avevamo bisogno di lui per farci pagare i volantini per quel poco di propaganda universitaria che si riusciva a fare. Era allora, […]
Non ci sono più i liberali di una volta. E, dopo l’appropriazione culturale, ora è arrivata l’appropriazione liberale. Peraltro, con più varianti del Covid-19. Perfino una tosta come Giorgia Meloni ha aperto le porte di Palazzo Chigi a Carlo Calenda che adesso si professa ‘liberal socialista’, facendo un po’ ridere quando parla di “convergenza tra marxismo e liberismo […]
I contenuti del suo ultimo libro, “Quadrante Occidentale” (Rubbettino), la crisi di legittimità e identità dell’Occidente, la necessità di costruire una dottrina politica liberalconservatrice anche in Italia. Di questo e altro abbiamo parlato con il professor Renato Cristin, Università di Trieste. Crisi di identità TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Nel suo testo denuncia ed affronta la […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa intervista di Alessio Cotroneo, presidente dell’Istituto Liberale, a Steffen Sjørslev, candidato al Parlamento danese per il partito Liberal Alliance Le elezioni in Danimarca sono imminenti e il Blocco Blu, ossia la coalizione di destra danese, potrebbe vincere. I temi principali della loro campagna sono stati tasse, inflazione, energia, ambiente, peso […]