“Lavoriamo a nuove armi nucleari”. Cosa c’è dietro la minaccia di Putin
L’annuncio del leader russo, Vladimir Putin: “Lavoriamo tecnologie nucleari innovative nei settori dell’energia e dello spazio”
L’annuncio del leader russo, Vladimir Putin: “Lavoriamo tecnologie nucleari innovative nei settori dell’energia e dello spazio”
Come riportavamo la settimana scorsa, l’amministrazione Biden ha appena sbloccato 6 miliardi di dollari di asset iraniani sottoposti a sanzioni, nell’ambito di un accordo con Teheran che prevede uno scambio di prigionieri e un tetto all’arricchimento dell’uranio, nonostante l’Iran fornisca alla Russia i droni lanciati sulle città ucraine. Ma quali armi il regime iraniano sta […]
Dovrebbe suscitare un certo imbarazzo l’accordo concluso dall’amministrazione Biden con il regime iraniano ad agosto. Ieri la notizia che il Dipartimento di Stato ha sbloccato 6 miliardi di asset iraniani, che erano congelati in alcune aziende sudcoreane a causa delle sanzioni. I fondi potranno quindi essere trasferiti in banche qatariote e tornare di fatto nella […]
Sebbene i film biografici sui grandi scienziati siano stati un punto fermo di Hollywood sin dagli albori del sonoro, essi pongono sfide distinte ai registi. Dopotutto, come rendere visivamente emozionante qualcuno che elabora mentalmente un problema matematico? Tuttavia, da La vita del dottor Pasteur (1936) e Madame Curie (1943) fino a La teoria del tutto […]
Dietro il putsch militare e la reazione rabbiosa della Francia la guerra per l’uranio che fa felici le centrali nucleari transalpine ma che provoca destabilizzazione politica, economica e rifiuti tossici in Niger. Intanto i governi di Mali e Burkina Faso fanno sapere che un intervento della Francia in Niger sarebbe considerato una dichiarazione di guerra […]
Le prospettive della de-carbonizzazione totale con fotovoltaico sono non solo irraggiungibili ma anche indesiderabili.
Conosciamo tutti il triste bilancio di perdite di vite umane causato dal conflitto in Ucraina. E altrettanto bene conosciamo i danni ingenti alle infrastrutture e alle città che vengono spesso mostrati ai telegiornali. Oltre a questi terribili bollettini quotidiani, c’è un altro aspetto meno conosciuto, più nascosto ma non per questo meno grave, che ci […]
Cosa c’è da aspettarsi dalla rielezione di Recep Tayyip Erdogan, le ambizioni imperiali del “Sultano” turco, i minacciosi piani del regime degli ayatollah a Teheran. Ne abbiamo parlato con Domenico Nocerino, direttore della rivista di geopolitica Opinio Juris, che dedica il suo ultimo numero al dossier iraniano. Visione panturca TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Cosa dobbiamo […]
Giù la statua: la cancelliera Angela Merkel, fino al 2021 assurta al rango di grande statista europea, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, è stata considerata co-responsabile della catastrofe. Nessun pentimento Nell’ultima, lunga e approfondita analisi del Wall Street Journal, uscita sabato scorso a firma di Bojan Pancevski, la politica estera di Angela Merkel […]
Nell’articolo pubblicato il 17 maggio 2023 abbiamo iniziato una conversazione con Giovanni Brussato, ingegnere minerario e opinionista per numerose testate, tra cui Panorama, sulle questioni legate al clima e alle materie prime necessarie per la produzione di energia da fonti rinnovabili (audio integrale in fondo). La crisi del rame MARCO HUGO BARSOTTI: Le materie prime sono una […]
È notizia di questi giorni lo stop definitivo della Germania alle sue ultime centrali nucleari. Atlantico Quotidiano ne ha parlato con Luca Romano, fisico e divulgatore scientifico, fondatore del progetto “L’avvocato dell’Atomo”, che ci spiega le disastrose conseguenze della decisione di Berlino e in generale della politica energetica tedesca. Ritorno al carbone e dipendenza dall’estero TOMMASO […]