Articoli taggati con #obbligo vaccinale

5.2k Visualizzazioni

Così la Corte ha sdoganato la compressione di libertà intangibili

“La Corte ha ritenuto che quel bilanciamento fatto dal legislatore sulla scorta di dati scientifici non fosse irragionevole”, così ha risposto il presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, a una domanda della giornalista de La Verità Maddalena Loy, relativa ai criteri seguiti dalla Consulta quando viene chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di una norma. La […]

4.2k Visualizzazioni

Altro che “scienza”, ha vinto un teorema smentito dai fatti e perso il diritto

“Così ha vinto la scienza”, ha scritto Eugenia Tognotti sulla prima de La Stampa a proposito della assai discutibile sentenza della Corte Costituzionale sull’ammissibilità degli obblighi vaccinali e delle relative sanzioni decretati in epoca pandemica. La Consulta non “valida” la scienza Beh, ha vinto la “scienza” (quale? Quella ufficiale o televisiva?) non significa nulla giuridicamente […]

5.1k Visualizzazioni

Pronuncia “cinese” della Corte: prevedibile ma non per questo meno allarmante

Guai se dovesse prevalere la rassegnazione o l’indifferenza, perché “tanto si sapeva che finiva così”, “era tutto già scritto”. Per quanto prevedibile, la pronuncia della Corte costituzionale arrivata ieri, in tempo per i tg serali, che ha respinto tutte le questioni di legittimità sull’obbligo vaccinale anti-Covid e la sospensione degli inadempienti dal lavoro, resta sconcertante. […]

4.6k Visualizzazioni

Medici riammessi, le bizze di Emiliano e De Luca: ma una sentenza gli dà torto

Già durante la lunga stagione pandemica si è verificato un pericoloso cortocircuito nei rapporti tra lo Stato e le Regioni. Sull’onda dell’emergenza e dei Dpcm contiani, si sono allargati a dismisura i poteri delle amministrazioni locali consentendo ai presidenti di regione di assumere provvedimenti più restrittivi rispetto a quelli adottati a livello centrale. Provvedimenti che, […]

Il governo Meloni parte con un nuovo reato: troppo vago e statalista

Probabilmente è anche il frutto di una sempre maggiore confusione tra potere legislativo ed esecutivo la tendenza di ogni governo a cercare di governare i fenomeni, risolvere i problemi, o peggio “dare segnali”, legiferando, ovvero esercitando il proprio potere di iniziativa legislativa, in particolare ricorrendo ai decreti legge. Riforma Cartabia sospesa Nel primo Cdm, che […]

Vedi altri articoli

SEDUTE SATIRICHE