Articoli taggati con #sistema di credito sociale

9.2k Visualizzazioni

Euro digitale: a grandi passi verso socialismo e sorveglianza alla cinese

L’inarrestabile ascesa del debito pubblico americano, le criptomonete, l’Euro digitale, il controllo sociale e le aspettative sull’inflazione. Su questi argomenti abbiamo intervistato lo scorso 2 giugno Francesco Simoncelli. La conversazione è durata quasi un’ora, quindi vi invitiamo ad ascoltarla integralmente a questo indirizzo, mentre quello che segue è un estratto dei passaggi più significativi. MARCO […]

4.2k Visualizzazioni

Crescita solo con la liberazione da tasse e leggi: intervista a Carlo Lottieri

La prima manovra di bilancio del governo Meloni non ha convinto Carlo Lottieri, saggista e professore di filosofia del diritto all’Università di Verona, tra i fondatori dell’Istituto Bruno Leoni, che ad Atlantico Quotidiano spiega le sue perplessità, indica alcune riforme da fare per tornare a crescere e denuncia il sistema di controllo che, per ragioni […]

4.2k Visualizzazioni

Una carta di credito per monitorare le nostre emissioni personali di Co2

Sapevate di avere un’arma di distruzione di massa nel portafoglio? No? Allora apritelo e cercate una sottile tessera di plastica con stampati dei numeri ed il vostro nome. È la vostra carta di credito e dovreste cominciare ad usarla in modo meno distruttivo. Se non sapete come fare, o semplicemente non vi sentite in colpa […]

4.6k Visualizzazioni

Sorveglianza di massa e sistema di credito sociale, il modello cinese è già qui

Il 21 giugno 2022 il New York Times ha pubblicato una video inchiesta di 14 minuti sullo stato della sorveglianza di massa e del controllo della popolazione in Cina. L’inchiesta, nata dallo studio di più di 100.000 documenti governativi rilasciati da ChinaFile, mostra un Paese incessantemente impegnato nella creazione di una incredibile rete di sorveglianza […]

4.4k Visualizzazioni

Ecco come funziona il sistema di credito sociale cinese e come lo stiamo importando

Lo avrete notato anche voi: la Cina è sparita da tutti i radar, non se ne parla più, nessuna notizia, bassissimo profilo mediatico. Eppure su Atlantico Quotidiano articoli recenti hanno messo in evidenza la “cinesizzazione” della politica italiana e una preoccupante deriva verso un utilizzo, peraltro schizofrenico, della normativa emergenziale come forma di controllo e […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli