Fabrizio Baldi

Fabrizio Baldi
8.1k Visualizzazioni

Ecco chi è Trudeau: bacchetta la Meloni, ma a casa sua libertà carta straccia

È preoccupato Justin Trudeau. Cos’è che tiene sveglio la notte il premier canadese? Cosa c’è di così grave da angosciare il paladino dei diritti più improbabili, noto al pubblico oltreoceano più che altro per le sue scelte discutibili in fatto di calzini e per la pessima figura rimediata dipingendosi di nero la faccia ad una […]

8.1k Visualizzazioni

Mondo alla rovescia/2: dall’ideologia gender al transumanesimo

Nel precedente articolo abbiamo esaminato le conseguenze dell’imporsi dell’ideologia gender, con il tentativo sistematico di indottrinare i bambini fin dalla prima infanzia con contenuti creati ad arte. Si tratta di un fenomeno che dopo l’esordio americano sta ora trovando terreno fertile anche in Italia. A Ravenna non hanno trovato niente di meglio da fare che […]

5.7k Visualizzazioni

Mondo alla rovescia/1: se l’ideologia gender diventa mainstream

Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. Il celebre aforisma di Gilbert K. Chesterton descrive alla perfezione il nostro mondo alla rovescia, dove è la Torre di Pisa ad essere dritta e tutto il resto storto. Una realtà dove […]

4.7k Visualizzazioni

Ecco cosa spinge davvero a rischiare la vita su un barchino per arrivare in Italia

C’è una differenza chiara e netta tra giornalismo e propaganda: il primo si occupa di verificare l’attendibilità delle fonti e raccontare i fatti, lasciando poi al lettore il compito di farsi una sua opinione, mentre la seconda i fatti li distorce intenzionalmente per portare avanti una precisa agenda politica. La narrazione del Corriere Sembra che […]

4.6k Visualizzazioni

Città a misura di lockdown, sanitari o climatici. Primo test a Oxford

Dici Oxford e naturalmente pensi alla celebre università. Magari te la immagini una cittadina con prati all’inglese e pub dove studenti in cerca di una liberatoria sbronza dopo-esame si mescolano ad avventori abituali abbonati alla loro pinta serale. Mica pensi sia il posto adatto ad un penitenziario. È però questo che Oxford potrebbe diventare fra […]

4.2k Visualizzazioni

Una carta di credito per monitorare le nostre emissioni personali di Co2

Sapevate di avere un’arma di distruzione di massa nel portafoglio? No? Allora apritelo e cercate una sottile tessera di plastica con stampati dei numeri ed il vostro nome. È la vostra carta di credito e dovreste cominciare ad usarla in modo meno distruttivo. Se non sapete come fare, o semplicemente non vi sentite in colpa […]

4.3k Visualizzazioni

Alle radici del totalitarismo sanitario: un caso di “mass formation”

È ancora possibile in Italia poter esprimere la propria opinione senza sentire un coro fastidioso che ti parla sopra per tapparti la bocca? Domanda provocatoria ma più che mai attuale. Gemmato zittito Non so cosa potrebbe rispondere il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato, reo di aver reso nota al mondo la scoperta dell’acqua calda, ossia […]

4.9k Visualizzazioni

Droghe leggere, perché legalizzare/2: ascesa e crollo del proibizionismo

Nell’articolo precedente abbiamo esaminato e confutato alcuni dei principali luoghi comuni del proibizionismo su marijuana e hashish. È ora tempo di gettare uno sguardo sul proibizionismo in sé, inteso come ideologia. Il proibizionismo non funziona La fragilità teorica del proibizionismo è resa evidente dal linguaggio estremamente povero e ipersemplificato utilizzato dai politici. “La droga è […]

4k Visualizzazioni

Droghe leggere, perché legalizzare/1: i falsi miti dei proibizionisti

Con la vittoria della coalizione guidata da Giorgia Meloni una cosa è chiara: le speranze di chi vorrebbe la legalizzazione di marijuana e hashish sono andate, è il caso di dirlo, in fumo. Quello che invece non è chiaro, sia tra i favorevoli che tra i contrari, è il significato delle parole usate per affrontare […]

5.2k Visualizzazioni

Perché la narrazione vaccinista traballa – Seconda parte: la sicurezza

Nel precedente articolo abbiamo visto come le certezze sull’efficacia dei vaccini anti-Covid nel prevenire i contagi cominci a fare acqua da tutte le parti. Ma non si tratta purtroppo solo di una scarsa efficacia o di un’efficacia negativa. Ci sono crescenti evidenze a sostegno di danni più o meno gravi alla salute dei vaccinati. Reazioni […]

4.4k Visualizzazioni

Perché la narrazione vaccinista traballa – Prima parte: l’efficacia

Tempo di elezioni e, come prevedibile, tempo di Covid. Quando si vuole abbinare le due tematiche in un unico articolo si dovrebbe quantomeno usare un po’ di precauzione. Invece il Corriere della Sera ti sbatte in faccia senza ritegno un titolo così: “Elezioni 2022, quanto vale il partito dell’anti-scienza?”. [1] Anti-scienza, con quella parola usata […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli