Articoli taggati con #mediterraneo

5.7k Visualizzazioni

La stanchezza della guerra e il costo di un disimpegno

Come prevedibile, la lunghezza del conflitto in Ucraina, e i suoi costi economici ed energetici, stanno determinando l’ampliamento della fascia di opinione pubblica contraria al nostro sostegno militare a Kiev e favorevole, invece, ad una distensione dei rapporti con il Cremlino. Tra i cittadini prevale un senso di preoccupazione e sconforto, sia per le difficoltà […]

4.7k Visualizzazioni

Ucraina, ecco i tre scenari possibili dopo l’inverno

L’evoluzione della situazione in Medio Oriente e in particolare in Iran, dove le rivolte proseguono nonostante la repressione del regime, il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo, a cominciare dalla Libia, e il punto diplomatico e militare sul conflitto in Ucraina. Questi i temi che abbiamo affrontato con Gabriele Checchia, presidente del Comitato Strategico del Comitato Atlantico […]

5.4k Visualizzazioni

Controffensiva ucraina da non sottovalutare. Intervista a Pietro Batacchi

La controffensiva ucraina, l’importanza dei rifornimenti di armi occidentali, i rischi per la centrale nucleare di Zaporizhzhia e cosa serve all’Italia per tornare protagonista nel Mediterraneo sono i temi dell’intervista di Atlantico Quotidiano a Pietro Batacchi, direttore di RID (Rivista Italiana di Difesa). Propaganda incrociata su Zaporizhzhia TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Direttore Batacchi, i combattimenti […]

3.3k Visualizzazioni

Il pericoloso gioco nel Mediterraneo orientale/3 – L’unica sponda di Erdogan è a Berlino

La Turchia è una potenza revisionista. Rinunciando al preteso ruolo di difensore del diritto internazionale, pure Berlino ha mostrato di essere una potenza revisionista. Assumendo una posizione oggettivamente filo-turca, Berlino ha mostrato di essere una potenza revisionista pure del Trattato Nato e delle clausole di difesa comune del Trattato Ue. Con l’obiettivo di divenire una […]

3.1k Visualizzazioni

Il pericoloso gioco nel Mediterraneo orientale/1 – Cosa dice il diritto e cosa dice Ankara

La convenzione di Montego Bay regola le acque territoriali, la zona economica esclusiva, la piattaforma continentale. Un governo turco con i piedi per terra, la sottoscriverebbe immantinente e cercherebbe di farla valere per quanto di proprio interesse. Erdogan, che i piedi per terra non ha, non ha sottoscritto la convenzione e non la rispetta, ma […]

2.8k Visualizzazioni

Perché l’Italia gioca in Serie B: le preclusioni ideologiche e la tara europeista che bloccano la nostra politica estera

L’appartenenza all’Ue non ha fatto venir meno gli interessi nazionali e non lo farà nel prossimo futuro Si dice spesso che l’Italia è una potenza geopolitica per la sua posizione geografica, nel mezzo del Mediterraneo e quasi totalmente bagnata dall’acqua. Una mezza verità, così come è una mezza verità che il Mediterraneo che abbiamo davanti […]

3.4k Visualizzazioni

Centemero: tre progetti per imprese e investimenti all’Assemblea parlamentare del Mediterraneo

Pubblichiamo un intervento di Giulio Centemero, deputato, capogruppo in Commissione Finanze e tesoriere della Lega Egregio direttore, qualche anno fa partecipai da spettatore a un seminario in cui uno dei relatori era Alessandro Varisco, allora ad di Moschino. Alcune sue parole mi rimasero impresse: “Siamo piccoli, e se sei piccolo devi essere veloce per competere coi […]

3.2k Visualizzazioni

Day by Day: un’immersione nel Mediterraneo a Copenaghen e lo ShowRum a Roma

Un’immersione nel Mediterraneo in quella che è la madre patria della cucina nordica, Copenaghen. Sarà quanto accadrà lunedì 29 ottobre presso il ristorante Brace per l’ultima tappa annuale del congresso internazionale di cucina d’autore Lsdm, che per l’occasione porterà in Scandinavia le eccellenze del made in Italy, con grandi interpreti pronti a indagare sulle nuove […]

3.2k Visualizzazioni

Brexit, bando ai tatticismi. Conversazione con Daniele Capezzone

Riprendiamo su Atlantico la conversazione di Emilio Minniti con Daniele Capezzone per il sito Giustizia e Investigazione. Parliamo di Brexit con l’On. Daniele Capezzone, vice presidente di ACRE e autore, assieme a Federico Punzi, del libro “Brexit. La sfida”. “Quando l’Inghilterra dovrà scegliere tra la terraferma e il mare aperto, sceglierà sempre il mare aperto”. […]

3.2k Visualizzazioni

Quel 2 per cento che rischia di allargare l’Atlantico. Il Nato Summit di Bruxelles e il possibile ruolo dell’Italia

Il summit NATO di Brussels, soprattutto nelle sue prime ore, è stato ad alta tensione. Il presidente Trump ha messo subito sul tavolo la questione della spesa militare dichiarando che ogni Paese membro dell’Alleanza dovrebbe, a parere suo e della sua amministrazione, portare il budget militare al 4 per cento del Pil. L’annuncio ha creato […]

Vedi altri articoli