Articoli taggati con #tecnocrazia

6.4k Visualizzazioni

I dogmi del globalismo e il falso liberalismo del WEF

Uno dei principi più importanti, e peraltro dei meno discussi, della visione del mondo globalista è quello della necessità di rispettare l’autonomia del “libero mercato”, in particolare del mercato finanziario. Può essere interessante vedere, risalendo un poco indietro nella storia, come questo principio, di per sé nobilissimo, abbia subito nell’epoca globalista una trasformazione che lo […]

5.3k Visualizzazioni

Dimissioni di Musk? Pessima idea: l’importanza della narrazione

Le eventuali dimissioni di Elon Musk dalla carica di ceo di Twitter, in questo momento, sarebbero una pessima idea, che annullerebbe molti dei risultati che la sua acquisizione di Twitter ha ottenuto. Ovviamente Elon passerà comunque, prima o poi, a cose più grandi e migliori. E naturalmente possiamo ancora sperare che un nuovo amministratore delegato […]

4.6k Visualizzazioni

Guai a spacciare l’unità nazionale come nuova normalità. Parla il prof. Curini

Gli scenari della crisi di governo, chi ci perde e chi ci guadagna, il dilemma di Letta e l’occasione del centrodestra, l’unità nazionale che deve restare un’eccezione rispetto alla normale dialettica democratica. Questi i temi dell’intervista a Luigi Curini, politologo, professore ordinario di scienze politiche all’Università degli Studi di Milano. TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Professor […]

3.2k Visualizzazioni

La cinesizzazione della politica italiana: un potere a-democratico, non contendibile e non accountable

Questi ormai quasi due anni di emergenza Covid hanno, purtroppo, condotto ad una modifica sostanziale degli equilibri di forza tra società civile e Stato, a favore del secondo – uno scivolamento verso un’era tecnocratica che lascia alle spalle molti dei princìpi di libertà sostanziale che avevano caratterizzano finora l’idea occidentale di democrazia. Si tratta di […]