Dino Cofrancesco

Dino Cofrancesco
9.6k Visualizzazioni

Invasione russa, la lezione dell’800 che dobbiamo imparare

Un leader politico della Prima Repubblica ha detto in un talk show televisivo che per fortuna la politica estera dell’Ottocento non è più quella nostra. Per fortuna? Ma dobbiamo davvero salutare con gioia la scomparsa del concerto delle grandi potenze che, a partire dal 1815 – grazie alla ricostruzione dell’Europa dovuta al grande Metternich – […]

7.4k Visualizzazioni

Perché il 25 aprile è divisivo

Nell’articolo Mattarella, Fenoglio e la Liberazione, (“La Stampa” del 23 aprile) Nicola Lagioia scrive che rischia di diventare divisiva una data, il 25 aprile, simbolo della rigenerazione dell’Italia, e della ritrovata consapevolezza della dignità umana, nel rifiuto di ogni sopraffazione totalitaria e di ogni razzismo. “Abbiamo assistito troppe volte al triste spettacolo offerto da chi […]

7.7k Visualizzazioni

Pure i russi. Ormai il nemico è sempre “fascista”

Ormai il termine ‘fascismo’ viene usato in tutto il mondo come sinonimo di intolleranza, violenza (anche solo verbale), demonizzazione dell’avversario. Anche nei paesi più lontani dall’Europa può capitare di ascoltare Bella ciao cantata da giovani che del fascismo storico non sanno nulla. Sulle prime noi storici del fascismo (o della sua ideologia, com’è il mio […]

12.5k Visualizzazioni

Rampini spiega come fermare la Cina

Federico Rampini ha pubblicato un libro, Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente (Ed. Mondadori) che dimostra, in maniera inequivocabile, che per capire il mondo contemporaneo, i suoi conflitti di potenza, i suoi enormi problemi economici e ambientali, i suoi scontri di civiltà, non bisogna rivolgerci ai political scientists dei nostri Atenei – tranne […]

3.7k Visualizzazioni

Il Premio Berlin a… Luciano Canfora

Degli intellettuali nostalgici del comunismo (ma non dell’URSS) e del giacobinismo, l’antichista Luciano Canfora può considerarsi il degno capofila. Nel denso volume La democrazia. Storia di un’ideologia (Ed.Laterza), ha sferrato un attacco alla libertà liberale che ricorda i bei tempi della critica francofortese al “sistema” (borghese capitalistico). Partendo dal principio che la democrazia è eguaglianza […]

15.9k Visualizzazioni

Il diritto di chi ha paura dei non vaccinati

Non intendo entrare nella vexata quaestio delle responsabilità dei governi Conte 2 e Draghi 1. Ammettiamo pure che non si sono presi provvedimenti che avrebbero evitato il diffondersi della pandemia con la riapertura autunnale di scuole e fabbriche, come ricorda nei suoi magistrali editoriali Luca Ricolfi. D’altra parte, si sono forse minimizzate le restrizioni alle […]

10.7k Visualizzazioni

Il Foglio e il totalitarismo antisovranista

Se sulle orme di Theodor W. Adorno, volessimo costruire una Scala T del totalitarismo, sicuramente dovremmo porre, tra le prime caratteristiche della personalità totalitaria l’attitudine “a far di tutta l’erba un fascio” ovvero a unificare “chi è contro di me” in una massa damnationis che non ammette o ritiene irrilevante ogni ‘distinguo’. I nemici dei […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli