Articoli taggati con #banche centrali

5.2k Visualizzazioni

Mastercard e le criptovalute delle banche centrali

Negli ultimi anni, le banche centrali hanno esplorato modi per emettere le proprie valute digitali, note come Central Bank Digital Currencies (CBDC). Tuttavia, questi progetti su crypto emesse dalle banche centrali non hanno attirato l’attenzione del pubblico come le altre criptovalute, nonostante il loro potenziale impatto significativo sulla vita quotidiana. A differenza delle criptovalute speculative, […]

4.9k Visualizzazioni

Extratassa sbagliata, ma nemmeno le banche sono innocenti

La risposta del governo Meloni al problema è stata forse sbagliata, ma non è il caso di derubricare l’imposta sugli extraprofitti bancari varata dal Cdm la scorsa settimana come mero tentativo di fare cassa, sulla scia di una analoga iniziativa – peraltro fallimentare – tentata dal governo Draghi ma avente per bersaglio le compagnie energetiche. […]

5.2k Visualizzazioni

Tassi sempre più su. La BCE a ruota della FED

Le regole basilari della politica monetaria stabiliscono che per combattere l’inflazione è necessario alzare il costo del denaro finché non si raggiunga l’equilibrio tra costi di produzione e vendita di beni e servizi; questo ipotetico punto di equilibrio è stimato intorno al 2%, ovvero un livello d’inflazione fisiologico che garantisce la fluidità di un’economia. Quanto […]

5.2k Visualizzazioni

Argentina nei guai: ecco dove portano inflazione e manipolazione monetaria

Nel primo trimestre l’economia argentina è cresciuta dell’1,3 per cento su base annua, dopo l’espansione dell’1,5 per cento del trimestre precedente. Il rallentamento è dovuto al calo degli investimenti fissi e delle esportazioni. Gli investimenti fissi hanno risentito dell’incertezza del contesto economico, dei forti squilibri macroeconomici, dell’aumento dei tassi di interesse e delle restrizioni alle […]

6.2k Visualizzazioni

La Bce ci sta portando in territori inesplorati

La presidente della Bce Christine Lagarde nelle sue ultime dichiarazioni è stata netta: “Il nostro lavoro non è ancora finito, a luglio ci sarà un nuovo rialzo dei tassi“, smentendo così anche le previsioni della maggioranza degli analisti finanziari che puntavano su una pausa nella lunga risalita dei tassi d’interesse. Se guardiamo dall’altra parte dell’oceano, […]

7.1k Visualizzazioni

Il “Nein” tedesco a Lagarde: il gretinismo è causa di inflazione, non la soluzione

Commentando una prima sconfitta inferta alla Direttiva Natura 2000, Federico Punzi scriveva che, per una vera inversione di tendenza, vanno sommandosi taluni presupposti: “in Germania … la CDU di Friedrich Merz … è molto diversa da quella della ex cancelliera ed è incalzata da destra dal partito AfD; in Spagna, Grecia e anche in Francia, […]

6.7k Visualizzazioni

L’inflazione rallenta, i mercati corrono, i banchieri centrali promettono rialzi dei tassi

Dritti verso la meta. La riunione di ieri dei massimi vertici delle autorità finanziarie del mondo non lascia spazio al dubbio. L’inflazione è il nemico da combattere e, anche se i numeri della riduzione dei tassi inflattivi cominciano ad essere interessanti, Powell (Fed), Baley (BoE), Lagarde (BCE) e Uedo (BoJ), seppur con toni e modalità […]

9.2k Visualizzazioni

Euro digitale: a grandi passi verso socialismo e sorveglianza alla cinese

L’inarrestabile ascesa del debito pubblico americano, le criptomonete, l’Euro digitale, il controllo sociale e le aspettative sull’inflazione. Su questi argomenti abbiamo intervistato lo scorso 2 giugno Francesco Simoncelli. La conversazione è durata quasi un’ora, quindi vi invitiamo ad ascoltarla integralmente a questo indirizzo, mentre quello che segue è un estratto dei passaggi più significativi. MARCO […]

5.1k Visualizzazioni

Tassi: dove si vuole arrivare?

La strategia portata avanti dalla BCE per arginare l’inflazione si sta rivelando poco efficace se si considera la globalità dell’eurozona; soprattutto, nelle stanze dei bottoni di Francoforte ci si ostina a voler copiare le decisioni assunte oltreoceano dimenticando, però, che gli USA hanno sovranità monetaria e sono un’unica nazione anziché una parvenza di unione tra […]

4.4k Visualizzazioni

Cosa è in gioco con l’Euro digitale: uno strumento di controllo ideologico

MARCO HUGO BARSOTTI: Torniamo a parlare con il professor Enrico Colombatto. Dopo l’intervista della settimana scorsa, proprio a fine settimana, abbiamo assistito ad un continuo fluire di notizie catastrofiche sulla situazione di un’altra banca europea, Deutsche Bank, con capi di Stato e di governo quali Emmanuel Macron e Olaf Scholz impegnati a rilasciare dichiarazioni tranquillizzanti. […]

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli