Articoli taggati con #capitalismo

2.4k Visualizzazioni

Sfiducia nella scienza? No, consapevoli dei suoi limiti: la lezione di Weber

L’opera di Max Weber è percorsa dalla tensione irrisolta tra l’esigenza di scientificità che egli impone al suo discorso, e il riconoscimento dei limiti che la razionalità tipica della scienza incontra quando l’uomo si accinge a specificare quali siano i significati ultimi in base ai quali organizzare la propria vita. Ne deriva, da un lato, […]

3.7k Visualizzazioni

Capitalismo Woke (Carl Rodhes)

Anche il capitalismo sta diventando politicamente corretto. Non c’è grande battaglia progressista, dalla diversity alla sostenibilità, che non sia in cima all’agenda delle aziende, soprattutto quelle di maggiori dimensioni. Carl Rodhes ne ha scritto un libro intitolato proprio Capitalismo Woke (Fazi). Diciamolo subito, il professore australiano non fa parte dei nostri: non è certo un […]

5.5k Visualizzazioni

Rivoluzione o riforme? Popper vs Marcuse, un confronto ancora attuale

Oltre che critico delle principali tesi del marxismo ortodosso, Karl Popper è stato avversario della “Nuova sinistra” e, in particolare, di Herbert Marcuse, autore che ha goduto di un grande momento di notorietà a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 del secolo grazie soprattutto al celebre volume “L’uomo a una dimensione”. Rivoluzione o riforme? […]

5.8k Visualizzazioni

I limiti della conoscenza umana e il futuro del capitalismo

Piaccia o meno, la filosofia è importante anche ai fini dell’attuale dibattito sul futuro del capitalismo. Se ne accorse tempo fa il compianto Piero Ostellino, già direttore del Centro Einaudi e firma di punta del Corriere della Sera. In un articolo intitolato “Capitalismo moribondo? No, senza alternative”, Ostellino dimostrò perché è impossibile tener fuori la […]

4.8k Visualizzazioni

Se l’America smarrisce i suoi principi: Dem e Gop irriconoscibili

“It’s Morning again in America”, diceva il celebre spot pubblicitario per la rielezione di Ronald Reagan nel 1984. Il messaggio contenuto in quel meraviglioso cortometraggio era quello di un’America sognante, ottimista e libera, capace di essere modello per il mondo, dopo i turbolenti anni del Vietnam e del Watergate. A quasi 40 anni da quella […]

5.4k Visualizzazioni

Il complicato rapporto destra-capitalismo. E i capitalisti woke per opportunismo

Rainer Zitelmann, storico e sociologo tedesco, ha pubblicato un libro (ora in italiano, edito da Istituto Bruno Leoni) che si intitola “Elogio del Capitalismo, dieci miti da sfatare”. Solo parlare esplicitamente di “capitalismo” nel nostro Paese è considerato una provocazione. Se poi lo si elogia, apriti cielo. Ma è precisamente quel che Zitelmann intende fare. […]

5.8k Visualizzazioni

E se il capitalismo americano fosse al capolinea?

Qualche mese addietro … ero in Russia, a San Pietroburgo, impegnato nella stesura di un articolo-reportage sulla situazione economico-finanziaria locale dopo lo scoppio del conflitto; circa l’80% dei russi over 50 alla domanda su quali benefici avesse generato l’apertura dell’ex Unione Sovietica al mondo occidentale ha risposto: “nessuno, noi dall’occidente abbiamo importato droga, tendenza al […]

5.5k Visualizzazioni

Sinistra woke, la più distruttiva di sempre: un marxismo camuffato

Un pluripremiato teorico politico, Yoram Hazony, spiega magnificamente da dove viene fuori e qual è il Dna filosofico, politico e culturale di quella che siamo soliti definire sinistra woke. Lo ha fatto in un libro, Conservatism: A Rediscovery, uscito alla fine di agosto dell’anno scorso e ambiziosamente finalizzato a fornire una nuova base teorica per […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli