Articoli taggati con #nord

5.1k Visualizzazioni

Se la Repubblica è di chi paga le tasse, allora è di chi produce ricchezza

“La Repubblica è di chi paga le tasse”. Così le agenzie di stampa e molti giornali hanno sintetizzato il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella. Parole che, in realtà, sono state un po’ diverse: La Repubblica è nel senso civico di chi paga le imposte perché questo serve a far funzionare l’Italia e […]

4k Visualizzazioni

Salvini al Viminale e rapporti con Usa-Uk: due consigli a Giorgia Meloni

Il voto di scambio grillino e un Sud sempre più prigioniero dell’assistenzialismo, ormai più povero dei Paesi ex comunisti, l’errore capitale della Lega e due consigli a Giorgia Meloni. Il professor Marco Bassani, storico delle dottrine politiche, che insegna all’Università degli Studi di Milano, ha commentato con Atlantico Quotidiano l’esito delle elezioni politiche e ci […]

3.6k Visualizzazioni

Allarme cultura: “L’emergenza ci ha messo in ginocchio”

Dopo quasi due anni dall’inizio della pandemia possiamo affermare senza ombra di dubbio che i cittadini hanno subito un drastico mutamento non solo delle abitudini a causa delle enormi restrizioni delle libertà personali, ma probabilmente potrebbero aver subito anche una regressione nella capacità di analisi degli eventi complessi a causa del crollo della qualità dell’istruzione, […]

4.7k Visualizzazioni

Perché la Lega non poteva dire no a Draghi: ora la sfida è governare restando primo partito

L’ingresso della Lega-Salvini Premier nel governo Draghi ha messo a soqquadro la politica italiana. Non molti si aspettavano una simile mossa da parte di Matteo Salvini. Tra questi sicuramente non c’erano i leader dell’ormai defunto governo giallorossorosa, e, forse, nemmeno alcuni esponenti di spicco del centro-destra. Salvini ha sparigliato, correndo un rischio non da poco. […]

4.2k Visualizzazioni

La Lega non ha bisogno di patenti: è forza di governo che rappresenta il mondo produttivo

Nelle ore immediatamente successive all’annuncio del sostegno della Lega al nascente governo Draghi abbiamo letto diversi commenti e analisi sulla legittimazione che questa scelta avrebbe garantito, come se la Lega avesse bisogno di ricevere la benedizione o la patente di legittimità da qualcuno. Ma ha veramente bisogno di un riconoscimento e di una legittimazione? E […]

9k Visualizzazioni

Le chiacchiere di Roma non servono a chi lavora

Taluni pensano che la convocazione degli Stati generali sia stata un’abile mossa del premier per mettersi in mostra. Altri che sia un’arma di distrazione di massa: il governo per dieci giorni si farà vedere con le «migliori intelligenze» per gettare fumo negli occhi. Infine, c’è chi, più subdolamente, ritiene che Conte li abbia convocati per […]

4.8k Visualizzazioni

Dalle grandi opere all’autonomia, il vento del Nord agita le acque romane, ma può dare una mano a Salvini

Il Partito democratico è in preda ad una perenne crisi di nervi, Forza Italia risulta ancora imbambolata dall’esito elettorale, mentre i Fratelli d’Italia relegati ai margini non rappresentano una concreta minaccia. Eppure il governo Conte deve fare i conti con un’opposizione che non alza la voce, ma allo stesso tempo si fa notare e lascia […]

4.8k Visualizzazioni

Verso l’accordo Salvini-Di Maio: cosa dobbiamo aspettarci? Un governo di “unità nazionale”?

Come ha acutamente osservato il nostro Mattia Magrassi, il via libera di Berlusconi al governo Lega-M5S potrà essere “benevolo”, ma mai gratuito. L’ex Cav, in cerca di riabilitazione da Strasburgo, ha dato prova di saper difendere i suoi interessi, ma qualcuno dovrà pur cominciare a riconoscergli che nonostante il violento defenestramento del 2011, ha responsabilmente […]

5.1k Visualizzazioni

La frattura Nord-Sud mai così profonda e il circolo vizioso dello statalismo

Alla storia il Corriere della Sera ha dato volti e voci, riprendendo il viaggio di centinaia di ragazzi che salgono a bordo di un pullman e attraversano l’Italia, da sud a nord, per cercare di essere uno dei pochissimi fortunati a vincere un concorso pubblico per infermieri (5.000 partecipanti per 5 posti), ma quanto raccontato […]

4.2k Visualizzazioni

Uscire dal quadrilatero dei palazzi romani: occuparsi di imprese, reti, città

Immaginare un paese competitivo con una classe dirigente all’altezza del suo ruolo, con una preparazione adeguata ad affrontare la complessità di un’epoca di cambiamento, come questa, dovrebbe essere un’aspirazione comune di tutte le parti politiche. Senza distinzione alcuna. L’inizio di una nuova legislatura può essere l’occasione perchè la politica torni ad avere la “P” maiuscola, […]

Vedi altri articoli

SEDUTE SATIRICHE