Articoli taggati con #occupazione

5.3k Visualizzazioni

Dalla società del lavoro alla società del tempo libero

Un sociologo di razza, Aris Accornero, da poco scomparso, ebbe a battezzare il secolo scorso come “il secolo del lavoro”, per sottolinearne la centralità che “l’etica del lavoro” vi aveva rivestito, nel nostro Paese come d’altronde nell’Occidente tutto. Si può dire lo stesso per il secolo presente, oppure c’è più di un segno che questo […]

5.4k Visualizzazioni

L’Italia regge sul lavoro, ma non nelle buste paga

Un milione di contratti di lavoro in più. L’Inps fotografa l’occupazione dei primi sei mesi dell’anno e l’impressione è che il lavoro in Italia regga il colpo, malgrado un Pil ormai semi azzoppato dai ripetuti rialzi ai tassi di interesse decisi dalla Bce di Christine Lagarde per cercare di spegnere l’inflazione. Per amor di precisione […]

4.6k Visualizzazioni

Reddito di cittadinanza, abolirlo prima di trovarci con milioni di “inoccupabili”

Pubblichiamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Antonio Zennaro, manager del settore finanziario, deputato nella XVIII legislatura (membro delle Commissioni Finanze, Bilancio e Copasir) È stato uno dei principali protagonisti della recentissima campagna elettorale, anche nel post-elezioni rimane centrale nell’agenda politica: il reddito di cittadinanza terrà banco nella discussione politica italiana anche nei prossimi mesi […]

4.2k Visualizzazioni

Abbiamo le idee chiare su come risollevare l’Italia: intervista a Fabio Rampelli

L’importanza della collocazione internazionale del nostro Paese, la crisi economica alle porte, il programma elettorale di Fratelli d’Italia, sono i temi di cui abbiamo discusso con Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati. Risollevare l’Italia TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Presidente Rampelli, le previsioni economiche indicano che ci aspettano mesi difficili. La crisi economica e sociale […]

4.6k Visualizzazioni

Lavoro: oltre 3 milioni sotto la soglia del salario minimo

Sono oltre 3 milioni, esattamente il 23,8%, i lavoratori che guadagnano meno di 9 euro lordi l’ora, al di sotto dunque della soglia che la politica indica come un auspicabile salario minimo. Retribuzioni dunque che superano di poco i 1.500 euro lordi al mese e questo nonostante si tratti di lavoratori coperti dalle tutele della contrattazione […]

5.1k Visualizzazioni

Perché il blocco dei licenziamenti va rimosso: bloccare retorica e ideologia

Riprende la discussione sul blocco dei licenziamenti, la cui prima scadenza è al 30 giugno e la seconda a fine ottobre, e si torna quindi ad affrontare il tema tra gli esperti del settore e non solo, su quello che dovrebbe essere un diritto riconosciuto e tutelato dalla Costituzione: la libertà di iniziativa economica privata. […]

4.6k Visualizzazioni

Risorse umane: è un tabù?

Quando si parla di fuga di Capitali, immediatamente, senza un attimo di esitazione, il pensiero corre all’instabilità del quadro politico che non è in grado di garantire quella stabilità che la finanza necessità per operare in piena tranquillità con un ben preciso quadro normativo. Data la sua natura, è un fenomeno quantificabile con inevitabili ripercussioni […]

4.4k Visualizzazioni

Dal blocco licenziamenti al nuovo contratto di rioccupazione: come sta cambiando il lavoro?

Per arginare l’effetto tsunami previsto dopo il 30 giugno 2021 e garantire stabilità ai lavoratori, attraverso il Decreto Sostegni bis si affaccia nel nostro ordinamento giuslavoristico un nuovo contratto di lavoro.   Alla fine la tanto attesa proroga del blocco dei licenziamenti non ha trovato conferma nell’ultimo Decreto Sostegni bis, varato dal Consiglio dei Ministri […]

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli