Articoli taggati con #scienza

2.5k Visualizzazioni

Sfiducia nella scienza? No, consapevoli dei suoi limiti: la lezione di Weber

L’opera di Max Weber è percorsa dalla tensione irrisolta tra l’esigenza di scientificità che egli impone al suo discorso, e il riconoscimento dei limiti che la razionalità tipica della scienza incontra quando l’uomo si accinge a specificare quali siano i significati ultimi in base ai quali organizzare la propria vita. Ne deriva, da un lato, […]

7.5k Visualizzazioni

Conclusioni troppo scomode, la crisi climatica non c’è: studio “ritirato”

Ritorniamo a parlare di clima, occupandoci questa volta di eventi estremi. Che – almeno ad ascoltare stampa, radio e tv – sarebbero “sempre più frequenti” e dimostrerebbero il rapidissimo deteriorarsi degli equilibri climatici del nostro pianeta. Lo facciamo con Gianluca Alimonti dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e dell’Università Statale di Milano. Alimonti ha firmato insieme […]

5.4k Visualizzazioni

La lezione di Popper che ci mette in guardia dalle pseudo-scienze

Gli storicisti avevano ipotizzato una netta separazione fra scienze della natura e scienze dello spirito. L’opera di Karl R. Popper è il primo tentativo, compiuto da un pensatore che si muove nello stesso orizzonte problematico dei neopositivisti, di prendere posizione di fronte allo storicismo e di avviare una discussione approfondita delle sue problematiche. Le chiusure […]

6.6k Visualizzazioni

Oppenheimer, il genio dell’atomica raccontato da Nolan con troppe omissioni

Sebbene i film biografici sui grandi scienziati siano stati un punto fermo di Hollywood sin dagli albori del sonoro, essi pongono sfide distinte ai registi. Dopotutto, come rendere visivamente emozionante qualcuno che elabora mentalmente un problema matematico? Tuttavia, da La vita del dottor Pasteur (1936) e Madame Curie (1943) fino a La teoria del tutto […]

5.8k Visualizzazioni

Da Al Gore a Greta, vecchi e nuovi eco-ansiosi tra paura e pseudoscienza

È tempo di eco-ansia. La nuova moda dell’ideologia woke all inclusive porta le persone, stando alla definizione della Treccani, ad avvertire un “disagio legato alla crisi climatica globale e alla minaccia di un disastro ambientale”. Ne soffrirebbero addirittura sette italiani su dieci. Sarà che noi frequentiamo solo vecchi reazionari e negazionisti – altro termine diventato […]

5.8k Visualizzazioni

I limiti della conoscenza umana e il futuro del capitalismo

Piaccia o meno, la filosofia è importante anche ai fini dell’attuale dibattito sul futuro del capitalismo. Se ne accorse tempo fa il compianto Piero Ostellino, già direttore del Centro Einaudi e firma di punta del Corriere della Sera. In un articolo intitolato “Capitalismo moribondo? No, senza alternative”, Ostellino dimostrò perché è impossibile tener fuori la […]

11k Visualizzazioni

La balla del 97%. Colpe umane sul clima? “Consenso” scientifico allo 0,3

Ogni volta, in qualsiasi sede si discuta di clima, non manca mai chi prova a zittire gli interlocutori ammonendo che ormai il “caso è chiuso”, c’è consenso scientifico sull’origine antropica del cambiamento climatico. Il 97 per cento degli scienziati – se non il 99 per cento, azzarda qualcuno – concorda che l’aumento delle temperature è […]

6k Visualizzazioni

Legge o solo teoria: deriviamo davvero dalle scimmie?

Avete presente quei disegni ormai diventati iconici che rappresentano l’evoluzione umana? Dall’ameba all’homo sapiens, passando ovviamente dalle scimmie e i neanderthaliani. Fanno talmente parte del nostro immaginario – e della narrazione – fin dalle elementari – che dico? dall’asilo – che non ci soffermiamo mai a rifletterci sopra. Come il sole e il panorama, le […]

5.9k Visualizzazioni

Occhio al senso di onnipotenza di chi pensa che possiamo dominare il clima

Giovedì 11 maggio 2023 abbiamo avuto l’occasione di intervistare Giovanni Brussato, ingegnere minerario e opinionista per numerose testate, tra cui Panorama, dove si occupa di questioni relative a clima e materie prime. Lo fa da un punto di vista molto eterodosso e proprio per questo da noi totalmente condiviso: nei suoi articoli si trovano oltretutto […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli