Articoli taggati con #telecomunicazioni

6.4k Visualizzazioni

Londra vuole spiare i nostri dati: niente da dire a Bruxelles e Roma?

Il 7 febbraio 2025 il Washington Post ha pubblicato uno sconcertante articolo dal titolo “U.K. orders Apple to let it spy on users’ encrypted accounts …” (Il Regno Unito ordina ad Apple di permettergli di spiare gli account crittografati degli utenti). Tutto in segretezza In base all’articolo, ad Apple sarebbe stato ordinato di aprire una […]

9.3k Visualizzazioni

Mezza Europa in crisi isterica per le spallate di Elon Musk

No, non sono sull’orlo di una crisi di nervi. Sono nel pieno di una crisi di nervi. Come li fa letteralmente impazzire Elon Musk, nessuno. Forse nemmeno Salvini e Meloni, forse nemmeno Trump. Molto semplicemente, non possono farci niente e questo li mette di fronte ad una rara impotenza. Non c’è (ancora) un magistrato che […]

6.8k Visualizzazioni

Occhio ai droni/2: le molte regole che non fermeranno i malintenzionati

Come abbiamo visto nella prima parte, al di là delle sigle e acronimi usati per identificare i veicoli a pilotaggio remoto, che in questa sede preferiamo denominare semplicemente come “droni militari” e “droni civili“, questi straordinari apparecchi radiocomandabili e programmabili hanno aperto una via pressoché sconosciuta nel campo dell’utilizzo di mezzi aerei di pronto utilizzo. […]

5.3k Visualizzazioni

Gli hacker cinesi spaventano l’America: massiccio attacco in corso da mesi

Negli ultimi mesi, il panorama della sicurezza digitale è stato caratterizzato da una serie di preoccupanti rapporti relativi ad attacchi informatici sponsorizzati dal governo cinese contro aziende di telecomunicazioni statunitensi. E forse anche europee. Fino a poco tempo fa, questi episodi sembravano essere notizie marginali, spesso oscurate da altre questioni geopolitiche più urgenti.  Tuttavia, la […]

6.7k Visualizzazioni

Il caso Durov misura dell’effettivo grado di libertà di parola in Europa

Domenica è giunta la notizia dell’arresto del fondatore di Telegram, Pavel Durov. Le accuse, non ancora formalizzate, sono durissime: frode, traffico di droga, cyberbullismo, criminalità organizzata e promozione del terrorismo sulla piattaforma. In sostanza, le autorità francesi ritengono che “l’assenza di moderazione e di cooperazione con le forze dell’ordine” da parte di Telegram avrebbero “contribuito” al dilagare di tali attività. Le […]

4.5k Visualizzazioni

Una difesa spaziale europea, i primi passi su spinta di Francia e Italia

Parigi – Ultima frontiera geopolitica di conquista, lo spazio. Con grande ritardo, ma alla fine anche l’Unione europea si sta muovendo sul fronte della strategia spaziale di difesa. Mentre Stati Uniti, Russia e Cina stanno sviluppando da alcuni anni una vera e propria strategia di difesa per lo spazio, l’Europa fino ad oggi ha latitato. […]

5k Visualizzazioni

La Pechino-Parigi del 1907/4: gente di Mongolia

Alle ore otto del mattino del 17 giugno 1907, l’Itala attraversa il confine con la Mongolia, avventurandosi nello sterminato altopiano erboso della breve stagione estiva. Luigi Barzini, memore della poca solerzia degli impiegati degli uffici telegrafici imperiali, decide di affidare il testo del telegramma ad un giovane funzionario della Legazione francese: Lasciammo Kalgan stamane. Passiamo […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Rete Unica, quale futuro con il governo Meloni? Occhio al controllo statale

Secondo il programma pubblicato prima delle elezioni, il governo Meloni dovrebbe rapidamente imporre una svolta a 180 gradi alla vicenda della “Rete Unica”, un’infrastruttura essenziale e strategica per un Paese avanzato. Volendo fare un’analogia, potremmo paragonare la rete unica TLC alla linea ferroviaria ad alta velocità Milano-Roma-Napoli in un’Italia in cui non esistessero né autostrade […]

nicolaporro.it
5.9k Visualizzazioni

La Rai spegne le onde medie, mossa azzardata per la sicurezza nazionale

Tutti lo dicono tranne Rai Way. Con una precisione che pensavamo solo svizzera, alle 00:01 di oggi, 11 settembre (sì, proprio nel tristemente famoso nine-eleven) Rai Way ha disattivato la rete radiofonica in onde medie. Neppure la motivazione pare ufficializzata: ipotizziamo sia il numero di ascoltatori ormai trascurabile. Un media eco-sostenibile Certamente non si tratta […]

nicolaporro.it
5.2k Visualizzazioni

5G e dati, Bruxelles gioca ancora con l’equidistanza tra Usa e Cina

L’Unione europea ha un’anima liberista o agisce contro il mercato? Quali sono i successi nel difendere e far progredire l’industria europea proteggendo al contempo la privacy dei cittadini? L’argomento è vasto e richiederà probabilmente numerosi articoli. Iniziamo oggi dalla questione 5G e da Margrethe Vestager, attuale commissario europeo alla concorrenza incaricata anche di rendere l’Europa […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE