Risparmi e investimenti / Pagina 2

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Neuromarketing: la nuova frontiera del profitto

Una volta esistevano le ricerche di mercato senza il supporto totale della tecnologia,soprattutto di internet e dei social networks attraverso i quali con un solo click si raggiungono miliardi di consumatori contemporaneamente. Praticamente fare impresa fino agli anni ’90 era molto arduo e la componente di rischio elevata, lanciare un nuovo brand o un prodotto […]

nicolaporro.it
5.4k Visualizzazioni

Castel di Sangro: sport, turismo, effetto benessere. E il corriere la sceglie tra i posti dove vivere e comperare casa

      Un piccolo centro ai margini del Mondo può diventare una sorta di centro del Mondo? Un piccol territorio ai margini del Mondo. A Castel di Sangro sembra sia possibile. Accade un pò quello che Paolo Cohelo evidenzia ne il suo “Cammino di Santiago” : “quando desideri qualcosa tutto il Mondo fa in […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Benessere finanziario e benessere emotivo: ecco come si raggiungono.

Che cos’è il benessere finanziario?  Una definizione chiara di cosa sia il benessere finanziario viene dal Consumer Financial Protection Bureau: “è uno stato dell’essere in cui una persona può soddisfare pienamente gli obblighi finanziari attuali e in corso, può sentirsi sicura nel proprio futuro finanziario ed è in grado di fare scelte che consentono loro […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

20 anni : l’età degli investimenti più importanti della vita

Le decisioni finanziarie che una persona prende a 20 anni, o che qualcuno prende per loro a 20 anni, hanno probabilmente più impatto sulla storia econoomica di quella persona, di qualsiasi altra decisione di investimento in qualunque altro momento della vita. La causa? L’effetto del tempo che le decisioni prese hanno a disposizione per maturare: […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Inflazione. Le banche centrali non bastano più. Cosa fare per contenerla?

I mercati finanziari sono crollati per il semplice annuncio di qualcosa che attendevano chiaramente, ovvero l’annuncio dei prossimi aumenti dei tassi di interesse da parte della Bce. Giovedì la Banca Centrale Europea è riuscita ad enfatizzare solo gli aspetti negativi della sua politica monetaria. L’argomento che stava più a cuore ai mercati non era tanto […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Patrimoni e investimenti, ma la protezione prima di tutto

Siamo giunti al termine di una serie di articoli dedicati all’informazione in materia di finanza, risparmi ed investimenti al fine di rendere più comprensibili alcuni meccanismi legati a vari strumenti finanziari, ai rischi ad essi connessi ed al funzionamento dei mercati; tutto ciò per cercare di elevare il livello delle conoscenze finanziarie di investitori e […]

4.7k Visualizzazioni

Italia: cosa emerge dalle nuove tendenze di investimenti

Secondo i dati del rapporto sulle tendenze di investimento delle famiglie italiane del 2021, lo scorso anno si è verificato un consistente incremento di interesse da parte degli italiani per il trading online e le attività legate alle criptovalute, ma non si è verificato un proporzionale aumento di interesse per lo studio degli strumenti finanziari e […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Azioni: sono le oscillazioni a farle vincere

In questo breve filmato l’oracolo di Omaha ci parla delle correzioni di borsa e del corretto atteggiamento da tenere quando si decide di investire nel mercato azionario. 1. Se conosci le azioni dovresti sapere che a volte possono andare giù; 2. Se investi nel mercato azionario dovresti sapere che nel lungo periodo, se hai acquistato […]

4.9k Visualizzazioni

In Italia ora cresce solo il Debito Pubblico

Crescono i numeri che non dovrebbero crescere. Quelli del debito pubblico in maniera particolare, come sottolineiamo nel nostro nuovo report. Anche nel mese di marzo stimiamo una crescita del debito che si porterà su nuovi massimi storici intorno a 2.748 miliardi. Potrebbe poi scendere leggermente per portarsi comunque su livelli ancora più elevati a giugno […]

5k Visualizzazioni

Negli investimenti vince il fattore tempo

A chi non è mai capitato di pensare: “se lo avessi fatto prima!”? Nell’ambito della mia attività di Consulente Finanziario, sperimento di frequente come le persone tendano a sottoscrivere le coperture assicurative, solo dopo che un sinistro ha coinvolto direttamente la loro famiglia o persone a loro molto vicine. Infatti, spesso si è portati a […]

4.3k Visualizzazioni

La semplicità vince anche in finanza

Complicare è semplicissimo, viceversa semplificare è complicatissimo. Eppure riuscirci in molti casi aiuta a raggiungere gli obiettivi. Probabilmente per questo tendiamo a complicarci il vivere quotidiano. Tendiamo ad aggiungere. Una sommatoria giornaliera di nuove ed improrogabili urgenze riducono la giornata come la sintesi perfetta di troppi e quasi inutili impegni amministrativi. Aggiungere, aggiungere e aggiungere. […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Cedola e scadenze: le trappole della sicurezza

Capita che i clienti ti scrivano anche di domenica mattina. Capita che le domande poste siano sempre le medesime. Capita dopo un breve colloquio telefonico che alle solite folate di vento della volatilità si possa tranquillamente rispondere con quanto condiviso in tanti anni di collaborazione reciproca. Il tempo dimentica, purtroppo o per fortuna. Il tempo […]

nicolaporro.it
5.2k Visualizzazioni

Cosa nascondono le dichiarazioni di Macron su Putin? Paura o c’è dell’altro?

Perchè Macron continua a terrorizzare la popolazione francese e più in generale quella europea, con dichiarazioni allarmanti dopo ogni colloquoi con Putin? A che cosa sta giocando? O di che cosa ha paura? Il primo grido d’allarme del presidente francese è arrivato come un fulmine a ciel sereno proprio qualche giorno dopo il primo attacco […]

nicolaporro.it
5.2k Visualizzazioni

La guerra in Ucraina accelera il cambiamento mondiale

Il mondo sta cambiando: improvvisamente, velocemente, inesorabilmente. Noi non giudichiamo le scelte politiche dei cittadini italiani, le cui opinioni finiscono inevitabilmente per essere influenzate sia dai partiti che ne ricercano il consenso, sia soprattutto dai mass media, che seguono le tendenze intellettuali ed economiche, cadendo spesso nel manicheismo. È la classe dirigente europea che è […]

la grande bugia verde