Politica

La destra non si vergogni della sua storia

Contro l’antifascismo strumentale della sinistra, la destra rivendichi la sua storia

Politica

di Francesco Carlesi, presidente Istituto “Stato e Partecipazione”

Alla fine degli anni ‘50 il Partito Comunista italiano non se la passava bene. Gli strascichi della repressione sovietica in Ungheria (1956) erano stati pesanti: tanti lavoratori, intellettuali e professori avevano cominciato a mettere in dubbio la bontà del messaggio marxista e del modello comunista davanti alla cruda realtà dei fatti, che raccontava qualcosa di ben lontano dalla democrazia e dall’emancipazione del proletariato. In quello stesso periodo, d’altronde, Togliatti chiedeva ai sovietici di giustiziare Imre Nagy (alfiere della rivolta) dopo le elezioni italiane per non dargli “fastidi” e imbarazzi elettorali.

Per rendere l’idea del furore ideologico che animava le giovani leve del Pci, sono i giorni in cui un giovanissimo Enrico Berlinguer stroncava pubblicamente il sindacalista Di Vittorio che aveva osato mettere in dubbio la (inesistente nei fatti) matrice “fascista” della ribellione di Budapest e Giorgio Napolitano elogiava apertamente i carri armati sovietici. Nel 1960, infine, il Movimento Sociale Italiano sembrava lentamente “annusare” le sfere di governo dopo la fiducia votata al governo del democristiano Tambroni. In questo preciso contesto nacque l’idea di ravvivare un collante che potesse mettere la destra all’angolo, rilanciare il Pci e la coesione di quello che diverrà l’arco costituzionale: l’antifascismo. Nel 1960 le sinistre riescono ad impedire che si svolga il congresso missino di Genova dopo giornate di durissimi scontri in cui la tensione sale alle stelle, con morti e feriti sulle strade. L’obiettivo viene raggiunto: da allora fino agli anni ’90 il Msi rimarrà un partito di “esuli in Patria” e l’antifascismo conoscerà una rinnovata fortuna che sfocerà nelle asprezze degli anni di Piombo.

Antifascismo, l’arma della sinistra

Sembra incredibile, ma 60 anni dopo è ancora l’antifascismo l’arma della sinistra per “disumanizzare” ed estromettere fuori dall’arco repubblicano (come ha testualmente detto il vicesegretario Pd Provenzano) chiunque non si omologhi al “pensiero unico” politicamente corretto. Oggi Fratelli d’Italia, in passato Craxi, Berlusconi o Fini. Si tratta di un pensiero che se negli anni ’50 aveva ancora radici nel mondo del lavoro, oggi si nutre quasi solamente di battaglie gender e di esaltazione del globalismo, del modello democratico americano, persino del banchiere Mario Draghi, con poco riguardo per le classi più umili, spesso descritte sbrigativamente come «ignoranti che votano Salvini o Meloni». Non stupisce dunque vedere la Cgil organizzare una manifestazione antifascista nel preciso momento in cui grandi aziende portano a termine i licenziamenti di centinaia di operai. Non stupisce vedere un mondo sindacale e una schiera di intellettuali progressisti che applaude gli idranti che spazzano via i portuali di Trieste mentre concentra strumentalmente la sua attenzione su un inesistente “pericolo fascista” («realistico come un’astronave in un buco nero», ha detto Massimo Cacciari), agitato dai grandi media per distogliere l’attenzione dai problemi che affliggono e affliggeranno l’Italia.

E pensare che Pasolini già nel lontano 1974 definiva l’antifascismo «presuntuoso e in malafede perché finge di dar battaglia a un fenomeno morto e sepolto, archeologico appunto, che non può più far paura a nessuno. È insomma un antifascismo di tutto comodo e di tutto riposo». A meno che qualcuno pensi realmente che la decina di persone arrestate in occasione del vergognoso assalto alla sede Cgil (effettuato comunque in circostanze ambigue che la Lamorgese non ha contribuito a chiarire adeguatamente) siano un reale pericolo per la tenuta sociale e politica della Nazione. Una tenuta che mesi di dpcm, forzature della Costituzione, informazione a senso unico fino all’insediamento per «volontà extracostituzionale» (come ha testualmente scritto Galli della Loggia sul «Corriere della Serra») di Draghi non ha preoccupato nessun pensatore mainstream.

“Fascismo” come squalifica degli avversari

Uno studioso accorto come Emilio Gentile, nel volume Chi è Fascista, aveva ammonito sull’assurdità, sul piano storico, culturale e politico, del continuo richiamo al fascismo per squalificare gli avversari. Inutilmente. Eppure studiosi del calibro di De Felice, Gregor e Sternhell, la cui lettura resta vitale per comprendere gli eventi di allora, avevano da lungo tempo restituito al ventennio la sua complessità, inquadrando tutte le luci e le ombre di un periodo consegnato alla storia. Il dualismo relativo a ciò che si può dire a livello privato e a livello pubblico su quel periodo, come ha puntualmente descritto Dino Cofrancesco, rimane una grande anomalia dei nostri tempi, che ci riporta indietro di 40 anni.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli