Articoli taggati con #autoritarismo

6.7k Visualizzazioni

La banalità del buonismo e la necessità di riformare la giustizia

Non convince la retorica del “siamo tutti colpevoli” che è seguita all’omicidio del giovane musicista napoletano, Giovanbattista Cutolo. Anzi, per certi aspetti, irrita perché appare come il trionfo della retorica, l’apoteosi del moralismo, la formula semplicistica per mettere tutti sullo stesso piano. Invece, la responsabilità penale è personale e ricade completamente su chi commette certi […]

6.1k Visualizzazioni

E se le autocrazie fossero messe peggio delle democrazie liberali?

Sembrava, a un certo punto, che le democrazie stessero per cedere alle due grandi autocrazie del nostro tempo. Da un lato un Occidente in crisi, con la nazione leader, gli Stati Uniti, scossa da profonde lacerazioni interne e governata da un presidente debole e anziano. E con l’Unione europea che spesso marcia in ordine sparso […]

6.5k Visualizzazioni

Intelligenza Artificiale, perché il vero pericolo viene dalla Cina

Nell’ultimo mese la stampa mondiale ha dato grande risalto alle affermazioni di quello che è stato definito il padrino (godfather) dell’Intelligenza Artificiale, Geoffrey Everest Hinton. Uno che a 75 anni avrebbe dichiarato di aver lasciato Google non per raggiunti limiti di età, ma per “parlare liberamente”. E lanciare il suo messaggio: la IA è un […]

6.5k Visualizzazioni

Denatalità e green, la transizione di Musk alternativa all’autoritarismo climatico

Ci sono almeno un paio di temi affrontati ieri durante la bella intervista di Nicola Porro che confermano come Elon Musk sia un personaggio non banalmente etichettabile dal punto di vista politico-ideologico, ma anche come senza alcun dubbio la sua visione si discosti radicalmente da quella delle élites oggi dominanti in Occidente. Fate figli! E […]

4k Visualizzazioni

Il colpo di teatro di Xi Jinping, come in un film de “Il Padrino”

Ci sono fotografie che restano impresse nella memoria storica per la loro eccezionale potenza evocativa. Ci sono scene che assurgono a una dimensione simbolica e rimangono per sempre testimonianza rapida e pregnante di fenomeni storici complessi. Credo che con grande probabilità l’immagine di Hu Jintao e Xi Jinping, che ha fatto il giro del mondo […]

4.2k Visualizzazioni

Speranza fino all’ultimo: il ministro del modello cinese ora teme i pieni poteri

Probabilmente, la circolare che riduce l’isolamento domiciliare per gli asintomatici da sette a cinque giorni (con esibizione di test negativo) e per i sintomatici da ventuno a quindici giorni sarà uno degli ultimi atti di Roberto Speranza al Ministero della salute. Ancora una volta, la decisione è arrivata con i soliti tempi elefantiaci e la […]

4.9k Visualizzazioni

Da Ivan III a Putin, il dispotismo orientale sotto una patina occidentale

C’è un testo semi-sconosciuto e praticamente introvabile di Karl Marx che, a 165 anni dal suo concepimento, aiuta a decifrare quel “mistero avvolto in un enigma” chiamato Russia. Si intitola Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del XVIII secolo ed è una raccolta di articoli scritti tra il 1856 e il 1857 per il britannico The […]

5.1k Visualizzazioni

E se la Russia si disgregasse? L’ipotesi provocatoria ma suggestiva di Etkind

La politica non è una scienza e le previsioni sul futuro delle nazioni sono quasi sempre destinate ad infrangersi contro il muro della realtà. Tuttavia esistono tendenze che servono agli studiosi per individuare elementi comuni a determinati processi storici. Se la Russia è “un rebus avvolto in un mistero dentro ad un enigma”, la sua […]

4.9k Visualizzazioni

L’emergenza Italia: in crisi principio democratico, stato di diritto, eguaglianza davanti alla legge

Quanto accaduto la scorsa settimana al leader dei portuali di Trieste, in sciopero contro l’imposizione del Green Pass sui luoghi di lavoro, è per molti aspetti sconcertante, mentre per altri conferma una linea di tendenza nel rapporto tra potere pubblico e cittadini in atto da alcuni anni. Stefano Puzzer stava manifestando il suo dissenso rispetto […]

8.7k Visualizzazioni

Dopo Lenin e il Duce, occhio al coronavirus

Mussolini, Lenin e l’Italia di oggi. Visto l’andazzo ormai quotidiano che hanno preso i nostri politici (soprattutto di governo), avvezzi ogni giorno a spiegarci il significato della libertà e dei suoi (secondo loro) limiti ai tempi del virus, non si può che guardare alla storia per farne tesoro. Passato pericoloso L’altro giorno, dopo aver ascoltato […]

4.5k Visualizzazioni

Putin cerca nel plebiscito costituzionale una nuova legittimità, ma la strada verso la riconferma è piena di insidie

La Russia rischia di essere un eterno “vorrei ma non posso”, una superpotenza regionale schiacciata tra Cina e occidente, le cui incursioni per riaffermare la propria presunta influenza su Paesi vicini e lontani assomigliano a quelle di un elefante in una cristalleria Un voto lungo una settimana. È il referendum sugli emendamenti alla Costituzione che […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli