Articoli taggati con #globalizzazione

11.9k Visualizzazioni

Il “furto del millennio”: come la Cina ha rapinato l’Occidente e cosa fare ora

“Il furto del millennio” è quello della Cina Popolare ai danni dell’Occidente ed è il titolo dell’ultimo libro scritto, insieme a Michele Mengoli, da Fabio Scacciavillani, economista ed asset manager, fondatore e curatore insieme ad Alberto Forchielli del canale YouTube Inglorious Globastards. Nella sua intervista ad Atlantico Quotidiano presenta le tesi del suo libro (edito […]

4.7k Visualizzazioni

Oltre lo smacco dei palloni-spia: dubbi sulla forza dell’industria militare Usa

Che sta succedendo nei cieli americani? Dopo la scoperta e l’abbattimento di un pallone-spia cinese che aveva sorvolato, tra l’altro, una base di missili nucleari nel Montana, l’opinione pubblica Usa si sta chiedendo se la Cina comunista stia compiendo un esperimento a largo raggio per sondare capacità ed efficienza dei sistemi di difesa statunitensi. Non […]

4.2k Visualizzazioni

Le distopie del WEF si schiantano contro la realtà: la necessità delle nazioni

Vediamo un po’ nel dettaglio i principali aspetti dell’evento di Davos 2023 organizzato dal World Economic Forum (WEF), che ha riunito i principali decisori politici, economici e mediatici del mondo, nell’esclusiva località sciistica svizzera, e proviamo a offrire una lettura pragmatica sui futuri scenari all’orizzonte. Europa First Uno dei principali protagonisti di Davos 2023 è […]

4.8k Visualizzazioni

La Cina “declassa” il Covid e punta sulla crescita

In Cina il Covid non conta più. Nonostante la situazione sembra essere decisamente allarmante soprattutto per quanto riguarda i numeri, la Cina, invece, sembra voler dire al Mondo di non preoccuparsi più del Covid e di aver voglia di tornare ad essere fabbrica e motore del Mondo. Naturalmente le fabbriche sono in difficoltà perché la […]

4.9k Visualizzazioni

Economia sociale e capitalismo: possono convivere?

Il compito più arduo per chi governa è naturalmente perseguire gli interessi della comunità salvaguardando il patrimonio e le casse dello Stato. Se prima dell’avvento della finanza globale indirizzare la politica economica e finanziaria di un paese comportava scelte meno impopolari ora le variabili di cui tener conto (leggi le lobbies da accontentare) sono innumerevoli […]

4.3k Visualizzazioni

La svolta maoista di Xi: l’ideologia torna a prevalere sull’economia

Il XX congresso del Partito comunista cinese non ha solo determinato la fine della gestione collettiva e l’attribuzione dei pieni poteri a un leader unico, il nuovo imperatore Xi Jinping. Ha pure stabilito a chiare lettere che il marxismo-leninismo ritorna al centro della scena non più teoricamente, bensì come dottrina ufficiale che va studiata dalle […]

4.1k Visualizzazioni

La transizione verde nella nuova Guerra Fredda: serve un nuovo paradigma

L’ambientalismo radicale e globalista è sicuramente la nuova ideologia dominante che rischia di attenuare il concetto di oikofilia, per dirla con il filosofo inglese Roger Scruton, ovvero il rapporto uomo-ambiente ed il suo radicamento con i luoghi di appartenenza. Una ideologia “catastrofista” che sta radicalizzando il dibattito pubblico a tal punto da perdere di vista l’oggetto […]

5.1k Visualizzazioni

Dalle mani di Putin a quelle di Xi: questione tedesca ancora aperta

Ad una precisa domanda, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo, sul rischio di finire con la Cina nella stessa situazione in cui ci si è trovati con la Russia, in termini di dipendenza e divisioni interne, Mario Draghi ha risposto: “Quasi tutti i leader che sono intervenuti nella discussione sulla Cina hanno […]

4.2k Visualizzazioni

Torlizzi: necessario cancellare il Green Deal Ue per gestire la crisi energetica

Conversando con Atlantico Quotidiano, Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e fondatore di T-Commodity, avverte che affrancarsi dal gas russo e allo stesso tempo procedere con il Green Deal è “insostenibile” per l’Europa, una transizione che tra l’altro “ci spedirebbe dalle braccia di Mosca a quelle di Pechino”. Data la divisione del mondo in due […]

4.2k Visualizzazioni

Una “Rete della libertà”: ecco la dottrina Truss in politica estera

Sulla nuova premier conservatrice Liz Truss, al suo primo giorno da capo del governo britannico, iniziano già a circolare le solite leggende nere. Dicono di lei che odi i russi e che voglia dichiarare loro guerra, che voglia premere il bottone (in una citazione piuttosto frequente, le attribuiscono la frase “voglio avere l’onore di premere […]

4.7k Visualizzazioni

L’Italia e la globalizzazione: qual è la verità?

Con l’avvicinarsi delle elezioni politiche, torna, prepotentemente, il dibattito sul ruolo e le prospettive dell’Italia nell’economia globale. La premessa è che il nostro mondo, dominato dai social media ed il continuo bombardamento di informazioni, amplifica a dismisura il senso di insicurezza e le paure delle persone. Dato che la notizia è un evento quasi sempre […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli