Articoli taggati con #irpef

4.8k Visualizzazioni

Taglio Irpef e assegno unico, ecco chi risparmia fino a 3mila euro

I vantaggi saranno significativi: tenendo conto del taglio dell’Irpef, dell’introduzione dell’assegno unico e dello sgravio contributivo dello 0,8% per le retribuzioni lorde inferiori a 35mila euro, i vantaggi maggiori, in percentuale, dovrebbero andare ai redditi medio – bassi, con un aumento del 2,8% del reddito disponibile per i nuclei monoreddito con 15 mila euro di […]

9.3k Visualizzazioni

Chi paga davvero le tasse

In Italia il 13,07% (i soliti noti) paga il 58,95%; delle tasse. I dati di Itinerari Previdenziali ci raccontano che 36 milioni di Italiani non pagano le tasse. In Italia il 13,07% della popolazione, circa 8,2 milioni di contribuenti, versa quasi il 60% delle tasse. In contrapposizione il 44% circa della popolazione pari a 26,5 milioni […]

5.3k Visualizzazioni

Irpef, il governo si perde in un algoritmo

Sull’Irpef bisogna evidenziare che si sta facendo un dibattito troppo concentrato sulla forma e troppo poco sulla sostanza. In Italia, una aliquota continua che va da 0 a 43% (46% con le addizionali comunali e regionali) la abbiamo già. Si può certamente ragionare di passare dalla sua formulazione mediante un numero limitato di aliquote marginali […]

7.8k Visualizzazioni

L’opposizione dia seguito alle sue proposte sull’Imu

Nella loro lettera aperta al Presidente del Consiglio, pubblicata sul Sole 24 Ore del 29 luglio scorso (shorturl.at/uR237), i tre leader del centrodestra – Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi – hanno formulato alcune precise proposte in materia di fisco, di lavoro e di giustizia sociale. In merito al primo tema, i capi dell’opposizione […]

18.8k Visualizzazioni

Iva e Irpef: il governo punta alla complicazione fiscale

Nei giorni scorsi, cogliendo al balzo l’occasione delle grandi polemiche per la mancata proroga dei versamenti dei saldi e primi acconti delle imposte sul reddito delle piccole imprese e delle partite Iva, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha reso pubblica l’idea varare una riforma che consenta, a una parte di quei contribuenti, […]

4.9k Visualizzazioni

A maggio crollo delle entrate oltre il 27%

Le ritenute Irpef su redditi dei dipendenti privati e sui compensi dei lavoratori autonomi giù del 26% e del 21%, mentre quelle sui redditi dei dipendenti pubblici hanno addirittura un lieve aumento. È pari al 27,1% il crollo delle entrate tributarie di maggio 2020, rispetto al corrispondente mese del 2019, che emerge dall’aggiornamento mensile del […]

10.7k Visualizzazioni

Bonus vacanze, perché rischia di essere un flop

Tra le misure dedicate al settore turistico rinvenibili nelle bozze del “Decreto Rilancio” (ex “decreto Aprile”), la prima in ordine di comparizione è quella che introduce per l’anno 2020 il cosiddetto “bonus vacanze”. Si tratterebbe di un “tax credit” fruibile da nuclei familiari con Isee non superiore a 50.000 euro, a fronte di spese sostenute […]

62.3k Visualizzazioni

Ecco perché il governo non fa slittare le entrate tributarie in scadenza

Se il governo facesse slittare al 2021 50 miliardi di euro di entrate tributarie in scadenza nel 2020, il quadro programmatico descritto dal Def 2020 appena approvato evidenzierebbe sul 2020 un deficit al 13,5% invece che al 10,4% e un rapporto debito/Pil al 158,7% invece che al 155,7%, ma evidenzierebbe poi sul 2021 un deficit […]

8.1k Visualizzazioni

Decreto “Cura Italia”, le prossime scadenze fiscali

Insieme al maxi prestito ponte garantito dallo Stato per assicurare alle imprese, tramite il sistema bancario, una liquidità pari al 25% del fatturato, il secondo decreto “Cura Italia” dovrà necessariamente tornare ad occuparsi di scadenze fiscali. Delle prossime scadenze di versamento, infatti, le uniche che risultano attualmente rinviate sono quelle delle ritenute fiscali, dei contributi […]

6k Visualizzazioni

Irpef e casa, per gli italiani sarà un’altra stangata

Sono circa 220 milioni (lo 0,12% del PIL) le maggiori entrate che, nelle stime del Draft Budgetary Plan approvato lo scorso lunedì notte dal Governo, deriveranno dal capitolo della legge di bilancio per il 2020 dedicato alla “revisione delle tax expenditures”. Quattro sono gli interventi preannunciati a pagina 31 del DPB: l’introduzione di una soglia […]

SEDUTE SATIRICHE