Articoli taggati con #materie prime

7.5k Visualizzazioni

Perché la Groenlandia è così importante, ma l’Europa non l’ha capito

C’è qualcosa di grottescamente prevedibile nella politica europea: la sua incapacità di comprendere le reali dinamiche internazionali. L’ultima dimostrazione è l’indignazione compatta contro la proposta americana di acquistare la Groenlandia. Un improvviso slancio di patriottismo europeo che, ironicamente, sta rischiando di ottenere il risultato opposto: consegnare l’isola alla Cina. Il sottosuolo La Groenlandia è molto […]

6.9k Visualizzazioni

Guerra tra Rwanda e Congo: ecco cosa sta accadendo e perché

Una nuova crisi umanitaria si è aperta in Africa in una regione che non conosce pace almeno da 30 anni: l’est della Repubblica democratica del Congo composta da tre province, Ituri, Nord Kivu e Sud Kivu, dove sono attivi decine di gruppi armati. Il più temuto, l’M23, che già controllava gran parte del Nord Kivu, […]

8.9k Visualizzazioni

Panama e Groenlandia: ecco perché le pretese di Trump non sono così assurde

La prima presidenza Trump non ha evidentemente insegnato nulla. Come allora le uscite di Donald Trump venivano liquidate come provocazioni, se non apertamente derise come le farneticazioni di un pazzo, tranne poi, a distanza di mesi o anni, dimostrarsi tutt’altro che assurde – ricorderete il duro atto d’accusa alla Germania di essere dipendente dalla Russia […]

6.3k Visualizzazioni

Groenlandia e Panama, perché le uscite di Trump non sono così assurde

Gli Stati autoritari possono permettersi qualsiasi proposta di espansione territoriale. Lo dimostra, da un lato, l’aggressività della Cina comunista nei confronti di Taiwan e, dall’altro, l’invasione russa dell’Ucraina. Sul piano internazionale Xi Jinping e Vladimir Putin hanno ben poco da temere e, al contrario, possono contare sulla complicità di tantissimi Paesi nell’ambito dell’Onu. Non è […]

4.8k Visualizzazioni

Africa, Xi Jinping rilancia e l’Occidente arretra

Si è tenuto a Pechino, nella Grande sala del Popolo, il IX Forum sulla cooperazione tra Africa e Cina (Focac), istituito nel 2000, che ha visto la partecipazione diretta di 53 nazioni africane. Quella di quest’anno è stata un’edizione importante del suddetto Forum, poiché è avvenuta dopo che la Repubblica Popolare è stata costretta a […]

5k Visualizzazioni

Soldi e lusinghe, ecco come Pechino prova a colonizzare l’Africa

La scorsa settimana, dal 4 al 6 settembre si è svolta a Pechino la nona edizione del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (Focac), il vertice triennale che a partire dal 2000 costituisce il principale strumento di cooperazione tra la Cina e gli Stati africani (tutti tranne Eswatini che non ha aderito perché ha rapporti diplomatici con […]

10.1k Visualizzazioni

No, nemmeno il cambio rapido delle batterie salverà le auto elettriche

Alcuni di voi avranno letto che la NIO, una delle case cinesi di auto elettriche di lusso, ha messo a punto in Cina una rete di stazioni di servizio dove, invece delle colonnine per la ricarica, l’utente trova una serie di garage per il cambio rapido della batteria dell’auto scarica che, attraverso un sistema robotizzato […]

6k Visualizzazioni

AAA materie prime, l’Italia riapre le miniere per la transizione green

Il governo riapre le miniere. L’obiettivo è estrarre in casa le materie prime “critiche” e necessarie alla transizione digitale e green. Si va dal silicio al cobalto, dal litio al titanio ma anche dal neodimio al tantalio, passando dai più diffusi nichel e rame. La decisione si inserisce nel Critical Raw Materials Act europeo. Il […]

5.2k Visualizzazioni

Allarme “terre rare” per le forze armate Usa

Tutti sanno che, per produrre armi sofisticate come quelle in uso attualmente, sono necessari minerali rari (o “terre rare”), presenti in natura in quantità limitate. Le nazioni che li possiedono sono quindi in posizione di vantaggio rispetto alle altre in caso di conflitti armati. Scorte ai minimi Gli Stati Uniti, tuttora il maggiore produttore mondiale […]

7.1k Visualizzazioni

Ecco quanto sono assurdi gli impegni del G20 sul clima

* Con la collaborazione di Vincent Vega Il nostro presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tentato di portare al G20 di New Delhi una ventata di pragmatismo, bisogna dargliene atto, sulle politiche climatiche. L’approccio del nostro governo è ormai chiaro da tempo: abbracciare la narrazione del cambiamento climatico, cercando di smussare, moderare, rallentare la transizione […]

nicolaporro.it
5.9k Visualizzazioni

Vera conoscenza e vera evoluzione: epistemologia degli anni Duemila

Già dall’epoca lontana della Critica della Ragion Pura kantiana, ma anche ben prima di Kant, l’uomo s’interroga sui diversi meccanismi della formazione della conoscenza, attraverso la ricerca delle possibili regole che disciplinerebbero, più o meno autonomamente, il nostro pensiero scientifico. Concetti quali epistemologia e gnoseologia, pressappoco interscambiabili tra loro, impegnano i filosofi e si riversano […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE