Articoli taggati con #materie prime

9.6k Visualizzazioni

CO2 e scorie radioattive: tutto quello che non vi hanno detto sulle rinnovabili

Nell’articolo pubblicato il 17 maggio 2023 abbiamo iniziato una conversazione con Giovanni Brussato, ingegnere minerario e opinionista per numerose testate, tra cui Panorama, sulle questioni legate al clima e alle materie prime necessarie per la produzione di energia da fonti rinnovabili (audio integrale in fondo). La crisi del rame MARCO HUGO BARSOTTI: Le materie prime sono una […]

4.8k Visualizzazioni

Emmanuel e Ursula alla corte di Xi: prove di “disaccoppiamento” dagli Usa

Dalla sola scenografia si può capire molto del trilaterale di ieri a Pechino tra il presidente cinese Xi Jinping, il presidente francese Emmanuel Macron e la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen. In questa foto, pubblicata sul profilo Twitter della cancelliera di Bruxelles, si intuisce subito chi sia l’imperatore e chi siano i […]

5.1k Visualizzazioni

Una dipendenza pericolosa, così l’Ue distrugge la nostra industria dell’auto

Gli errori e i ritardi dell’Unione europea nella partita per l’approvvigionamento delle materie prime, imprescindibili per la svolta green e l’elettrificazione, e i rischi di una nuova dipendenza dalla Cina. Ne parla ad Atlantico Quotidiano Alberto Forchielli, imprenditore, esperto di mercati e affari internazionali, con particolare attenzione all’Asia, agli Stati Uniti (dove vive) e alla Germania. Inoltre, è […]

5.1k Visualizzazioni

L’Ue sta già perdendo la guerra dei metalli, ma ancora non se ne è accorta

Il monopolio della Cina nella estrazione e nello stoccaggio dei metalli, la “lezione” ancora incompresa della crisi energetica, le politiche green da rivedere e la necessità di investimenti nelle fonti fossili, l’inefficace paradigma per il contenimento dell’inflazione. Di tutto questo ci ha parlato Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime, fondatore di T-Commodity ed autore di […]

4.2k Visualizzazioni

Domanda aggregata, questa sconosciuta. Di sole riforme non si cresce

L’argomento del giorno è la legge finanziaria. Il presidente del Consiglio in una occasione, di fronte a Confartigianato, la ha descritta compiutamente. Compiutamente, ancorché un poco confusamente: lei stessa ha ammesso di non avere “un intervento preparato … non ce l’avrei fisicamente fatta a prepararlo”. Perciò, ci permetteremo di presentare il testo in ordine logico. […]

4.1k Visualizzazioni

La transizione verde nella nuova Guerra Fredda: serve un nuovo paradigma

L’ambientalismo radicale e globalista è sicuramente la nuova ideologia dominante che rischia di attenuare il concetto di oikofilia, per dirla con il filosofo inglese Roger Scruton, ovvero il rapporto uomo-ambiente ed il suo radicamento con i luoghi di appartenenza. Una ideologia “catastrofista” che sta radicalizzando il dibattito pubblico a tal punto da perdere di vista l’oggetto […]

4.8k Visualizzazioni

Stop auto benzina e diesel: a grandi passi verso la dipendenza da Pechino

Accordo definitivo raggiunto, nella notte, tra le istituzioni Ue – Commissione, Parlamento, Consiglio – per lo stop alla vendita delle auto a motore endotermico – benzina e diesel – dal 2035. Mentre i leader europei a parole affermano di voler evitare di ripetere con la Cina gli stessi errori commessi con la Russia, è esattamente […]

I costi del climatismo e il rischio dipendenza da Pechino

In seguito agli accordi di Parigi, l’Italia, assieme al resto d’Europa, ha scelto di dismettere entro il 2035 i motori a diesel e a benzina. Preso atto del problema del riscaldamento globale, l’Unione europea ha individuato nelle emissioni di gas serra il principale responsabile di tale fenomeno. Pertanto, attraverso una svolta “green”, si è scelto […]

4.2k Visualizzazioni

Torlizzi: necessario cancellare il Green Deal Ue per gestire la crisi energetica

Conversando con Atlantico Quotidiano, Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e fondatore di T-Commodity, avverte che affrancarsi dal gas russo e allo stesso tempo procedere con il Green Deal è “insostenibile” per l’Europa, una transizione che tra l’altro “ci spedirebbe dalle braccia di Mosca a quelle di Pechino”. Data la divisione del mondo in due […]

4.4k Visualizzazioni

Price cap inapplicabile, la sciagura è l’integralismo green: intervista a Torlizzi

Inflazione, rischi geopolitici presenti e futuri sul mercato globale delle materie prime, dipendenza da Russia e Cina, clamorosi autogol con le politiche green. Ne abbiamo parlato con Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime, fondatore di T-Commodity ed autore di “Materia rara. Come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime” […]

Vedi altri articoli

SEDUTE SATIRICHE