Articoli taggati con #storia

6.4k Visualizzazioni

Come la Cancel Culture sta distruggendo la nostra storia e come difenderci

Intervista a Emanuele Mastrangelo autore, insieme a Enrico Petrucci, di “Iconoclastia. La pazzia contagiosa della Cancel Culture che sta distruggendo la nostra Storia” (Eclettica, 2020). UMBERTO CAMILLO IACOVIELLO: In Italia c’è poco dibattito sulla Cancel Culture e a differenza di Paesi come Stati Uniti, Inghilterra e Francia, noi ancora non siamo stati travolti da questo […]

4.7k Visualizzazioni

La seconda carestia dell’Ucraina, uno dei crimini ignorati del comunismo sovietico

Delle tre grandi carestie che colpirono l’Unione Sovietica (1921-22, nella regione del Volga; 1932-33, l’Holodomor ucraino) quella del 1946-47 è probabilmente la meno nota. Eppure il bilancio in termini di vite umane, come sempre occultato dal regime e seppur comparativamente inferiore alle anteriori tragedie, fu ugualmente spaventoso. Le cause Le stime più accreditate parlano di […]

Il comunismo è morto davvero? Perché la risposta non è così scontata

Mentre nella Repubblica Popolare Cinese il marxismo-leninismo viene di nuovo proclamato filosofia ufficiale di Stato, mette conto riflettere ancora sui motivi del suo fallimento. Credo abbiano pienamente ragione quanti sostengono, in libri e articoli, che “il comunismo non morirà mai”. Non è certo un caso che da parecchi anni alcune domande provocatorie continuino ad aleggiare […]

4.2k Visualizzazioni

Dal Vietnam all’Ucraina, il solito riflesso anti-occidentale degli intellettuali

Mentre la Cina comunista miete successi diplomatici, riuscendo addirittura a far riavvicinare due nemici storici come l’Arabia Saudita sunnita e l’Iran sciita, in Italia – e anche in buona parte dell’Occidente – abbiamo una strana situazione. Intellettuali anti-occidentali Fioccano commenti anti-americani e anti-occidentali da parte di intellettuali e giornalisti che equiparano gli Stati Uniti alle […]

4.9k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/5: i Cavalieri Templari, ascesa e caduta

Chi sia intenzionato a studiare il Medioevo, il periodo più denso d’avvenimenti storici d’importanza ancora rilevante ad oggi, non potrà non approfondire la ricerca sugli ordini cavallereschi, fenomeno unico nella storia, tra i quali certamente primeggia l’Ordine dei Cavalieri del Tempio di Gerusalemme, ossia i Cavalieri Templari. La crociata dei pezzenti Come già abbiamo accennato nella […]

4.4k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/4: il potere su base territoriale anziché personale

Uno degli elementi maggiormente caratterizzanti l’epoca feudale italiana è la prevalenza del concetto di “territorialità” rispetto a quello di “personalità”. Nella struttura giuridica e amministrativa italiana trovò affermazione, proprio nel Medioevo, un rapporto di tipo marcatamente territoriale, che legava gli abitanti di una certa zona geograficamente determinata al signore che su tale territorio esercitasse i suoi poteri comitali. Il concetto […]

5.1k Visualizzazioni

Un anno di guerra: meno sorprendente se ripassiamo la Storia

Le performance militari russe nelle guerre precedenti l’Operazione Barbarossa erano state solitamente notate per l’incompetenza e la corruzione, guerre in cui la Russia aveva invaso altri Paesi. È solo quando la stessa Russia è stata invasa in tempi moderni (da Napoleone e Hitler) che la Russia (e l’Ucraina) si è comportata in modo ammirevole. In […]

5.1k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/3: la reale possibilità di riscrivere la storia

Probabilmente, lo studio del periodo medievale è la più affascinante impresa per uno storico. Come in una spedizione archeologica, si progredisce lentamente attraverso la decrittazione di un linguaggio iniziatico di non facile interpretazione e dalle mille sfumature interpretative. Passo dopo passo, si cerca il filo rosso che invisibilmente lega quegli avvenimenti che hanno edificato le fondamenta sommerse […]

1.9k Visualizzazioni

Caro Porro, l’odissea di mio padre con una sanità che fa schifo

Caro Porro, voglio raccontare una breve storia non sul disastro economico del sistema sanitario italiano, ma su come medici e infermieri oggigiorno siano solo dei passacarte senza passioni. Ho portato mio padre al pronto soccorso di un importante ospedale romano per una sospetta ischemia. Parlava male e rallentato. Era un venerdì sera e da lì […]

4.4k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/2: gli ordini monastici e “l’idea” del cristianesimo

Per capire quanto più possibilmente a fondo il Medioevo, bisogna, innanzitutto, considerare l’incredibile afflato che lo percorse tutto, come fosse un soffio, ossia il pensiero religioso dell’epoca. Questo invisibile vento che sospinse le idee più caratterizzanti del pensiero dell’epoca è, assai più che in altre epoche, rinvenibile nelle opere di tutti i grandi personaggi medievali, […]

4.4k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/1: siamo proprio sicuri di essere più liberi oggi?

Uno dei luoghi comuni più sciocchi che imperversano in quest’epoca di barbarie tecnologica è riferibile alle frasi fatte nelle quali, per indicare un periodo storico di privazione dei diritti e arretratezza culturale e sociale s’indicano proprio gli anni tra la caduta dell’Impero Romano d ‘Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell’America (1492), ossia il Medioevo. […]

Vedi altri articoli

SEDUTE SATIRICHE