LibriPoliticaQuotidianoRecensioni

“Contro il pensiero breve”: la scommessa della libertà

Libri / Politica / Quotidiano / Recensioni

Pubblichiamo la prefazione di Daniele Capezzone al libro di Federico Cartelli “Contro il pensiero breve. Capire la crisi delle democrazie liberali”

Questo nuovo saggio di Federico Cartelli merita non solo una prima, ma anche una seconda lettura, entrambe attente, benevole, simpatetiche.

La prima lettura per riflettere sulla diagnosi, accurata quanto dolorosa: il caos, le contraddizioni, la superficialità, il “presentismo” in cui siamo immersi; l’estrema e pericolosa emozionalità che domina la vita pubblica e le istituzioni, non solo la comunicazione e i social media; lo svuotamento sempre più evidente dei partiti e della politica tradizionale; la trasformazione dell’homo videns (che già non era un granché, come sappiamo) in homo algoritmus, fatalmente e facilmente analizzabile-profilabile-spacchettabile-vendibile, sempre più oggetto e sempre meno soggetto di scelta.

La seconda lettura per ragionare sull’inizio di terapia suggerita da Cartelli. Il quale, consapevole della difficoltà e direi quasi dell’impossibilità dell’impresa, si limita saggiamente a indicare delle traiettorie, dei percorsi, delle direzioni di marcia. Cercare soluzioni nuove, anziché riproporre vecchi schemi: il vino nuovo difficilmente potrà essere ben conservato in otri vecchi. Recuperare spazi di razionalità nel discorso pubblico, o almeno tentare di ridurre l’area dell’emotività, della nevrosi, dell’isterismo collettivo. Ricostruire il gusto della visione, di un pensiero articolato, di risposte concrete che devono discendere da analisi complesse, contro il rischio di ricette istantanee e superficiali. Non c’è dubbio, viviamo una fase complicata. Qualcuno ha giustamente parlato di un’era politica pick and mix. Dopo decenni di scelte facili, binarie, limpidamente alternative, tutto è meno ordinato, più incoerente, più mescolato. Ogni consumatore tenderà ad adattare alla politica, alle scelte pubbliche, la stessa ultra-modificabilità/ultra-personalizzazione/ultra-istantaneità che, grazie a Netflix o ad Amazon, può praticare in ogni altra decisione di acquisto.

E’ così: e c’è poco da lamentarsi. Occorre prenderne atto. E sapere che, a fronte di questa domanda confusa e non ortodossa, l’offerta politica tende a sua volta sempre più verso il modello-Snapchat: attrae attenzione, dura poco, poi sparisce nel nulla…

Tempi duri, anzi durissimi, per chi aspiri a una riflessione politica (e magari perfino a un’azione) principled e insieme fact-based, cioè fondata su idee e fatti concreti. Personalmente, aggiungo quattro spunti alle ottime riflessioni di questo saggio di Cartelli.

1. Nella cassetta degli attrezzi liberale occorre ritrovare un sano empirismo. Certamente nutrito di idealità e di punti di riferimento forti, ma capace di procedere umilmente per approssimazioni successive. Quello che non serve è l’approccio opposto: deduttivo, anti-empirico, che pretende di far presuntuosamente calare dall’alto principi e verità precostituite.

2. Occorre premunirsi contro il rischio di una sinistra che sarà fatalmente prigioniera dell’estremismo ideologico (Sanders-Corbyn-Podemos, per limitarci a tre esempi) e contro il rischio di una destra che sarà tentata di scegliere, in alternativa, una deriva paternalista, di fiducia a-liberale nell’intervento dello stato e del pubblico. Pensando di rispondere meglio alle paure dell’elettorato, gli uni e gli altri rischieranno (non è una novità) di sacrificare la libertà.

3. La risposta intelligente, ariosa, coraggiosa di una politica liberale dovrebbe essere quella di dire: meno stato, meno pubblico, meno tasse, meno spesa, meno leggi, meno interventismo. E’ folle la pretesa di ingabbiare attraverso leggi/regole/decisioni pubbliche una realtà in movimento tumultuoso. A maggior ragione in questa fase, la ricetta più saggia e prudente è quella di uno stato che faccia meno, che lasci più spazio a famiglie, imprese, individui, società. Anche perché nemmeno il più visionario e lungimirante dei ministri può sapere con certezza – oggi – quale settore sarà trainante tra 10 anni.

4. Questo richiede però un lavoro culturale profondo, e anche un investimento su un linguaggio che sia adeguato a convincere gli impauriti, a rendere “accettabile” la scommessa della libertà. La Thatcher seppe farlo, rivolgendosi agli aspirational voters, interpretando il desiderio di tanti (non solo tradizionalmente di destra) di migliorare la propria posizione sociale, economica, familiare, personale. Nella nuova e confusa fase in cui viviamo, occorre individuare dove siano questi outsider in cerca di crescita (partite Iva, lavoratori del privato, giovani, piccole e piccolissime imprese, risparmiatori, ecc), costruire un’offerta per loro, e tentare di comunicarla in modo comprensibile, efficace, non ideologico. Missione non facile: ma a maggior ragione da tentare.

Contro il pensiero breve. Capire la crisi delle democrazie liberali
di Federico Cartelli
La Vela
Euro 10
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli