Luci e ombre del liberalismo di Antonio Martino
A 79 anni ci ha lasciato l’ex ministro Antonio Martino: un alieno, o quasi, nell’Universo politico italiano Continua la lettura
7.6k Visualizzazioni41 Commenti
A 79 anni ci ha lasciato l’ex ministro Antonio Martino: un alieno, o quasi, nell’Universo politico italiano Continua la lettura
6.2k Visualizzazioni13 Commenti
Tra le molte idee che in questo periodo anomalo e tumultuoso stanno prendendo piede, vi è quella, piuttosto stravagante, che una non meglio precisata libertà collettiva sia superiore all’unica libertà […] Continua la lettura
19.2k Visualizzazioni56 Commenti
Tra le assurdità che abbiamo sentito dai fan del green pass, questa è la più incredibile…
Continua la lettura
4.8k Visualizzazioni
Ha fatto davvero bene Corrado Ocone, uno dei rari intellettuali liberali che non perde mai la voglia, a ripubblicare per le Edizioni Società Aperta, la Storia del liberalismo europeo di […] Continua la lettura
5.2k Visualizzazioni1 Commento
Pubblichiamo l’articolo, uscito sul Il Mattino a firma di Corrado Ocone, sulle Conclusioni della Storia del liberalismo europeo di Guido de Ruggiero, ripubblicato ad un secolo esatto dalla sua stesura […] Continua la lettura
9k Visualizzazioni32 Commenti
Sul Mulino – Nuova Informazione bibliografica 2/21, Gianfranco Pasquino rivolge una critica misurata e pacata, anche se non condividibile, al libro di Giuseppe Bedeschi, I Maestri del liberalismo nell’Italia repubblicana […] Continua la lettura
3.2k Visualizzazioni1 Commento
Davvero interessante il saggio di Guido Stazi sull’ultimo numero del trimestrale Libro Aperto (rivista diretta da Antonio Patuelli ed edita dalla omonima Fondazione), monografico e dedicato a Luigi Einaudi. Gli […] Continua la lettura
5.2k Visualizzazioni4 Commenti
Nel nuovo numero di Nuova Storia contemporanea, il quadrimestrale magistralmente realizzato da Francesco Perfetti, val la pena leggere l’approfondimento sul filosofo e pensatore politico Michael Oakeshott (1901-1990). Ne scrivono tra […] Continua la lettura
4.6k Visualizzazioni22 Commenti
Terza e ultima puntata sulla deriva del liberalismo (sperando che qualcuno ci metta una pezza prima che sia troppo tardi). Non è forse in nome del liberalismo che ormai ogni […] Continua la lettura
2.6k Visualizzazioni
Il nuovo libro di Giuseppe Bedeschi, I maestri del liberalismo nell’Italia Repubblicana (Rubbettino) è da mettere a pieno titolo nella nostra personalissima biblioteca liberale. Uscito quasi in contemporanea con le […] Continua la lettura
5.2k Visualizzazioni16 Commenti
Dopo la sicurezza e la felicità, voglio sporcarmi le mani con la politica, perché tutto è inutile se non si propongono strategie e soluzioni. Scrivo con la memoria al dibattito […] Continua la lettura
4.8k Visualizzazioni14 Commenti
In una delle sue pagine può ispirate, Luigi Einaudi parla del “punto critico” che è proprio dei fenomeni sociali: quella soglia oltrepassata la quale anche un fenomeno positivo diventa negativo. […] Continua la lettura
© 2015 LUNIFIN S.r.l. a socio unico. Sede legale Milano, Via F. Richini, 2/A, 20122 (MI), C.F./P.Iva en. 07174900154, REA cap. soc. euro 10.000,00 i.v.
"nicolaporro.it" è una testata registrata il 20 aprile 2021 al n. 94 del registro della Stampa del Tribunale di Milano.