Articoli taggati con #liberalismo

5.2k Visualizzazioni

Il paradiso in negativo: le due idee guida dell’ideologia woke

Se è vero che le concezioni proprie dell’ideologia woke (o politicamente corretta, o postmodernista che dir si voglia) rappresentano una sfida prima di tutto culturale alla civiltà occidentale, in quanto, come ho sostenuto nell’articolo del 4 settembre, basano la propria morale individuale e sociale sul principio della felicità personale anziché su quello della ragione (legata […]

3.6k Visualizzazioni

Ralf Dahrendorf, europeista eretico che aveva previsto i difetti dell’Ue

Nato nel 1929 ad Amburgo, la città anseatica che diede i natali ai compositori Felix Mendelssohn e Johannes Brahms, Ralf Dahrendorf è stato uno dei massimi pensatori liberali del XX secolo. Il padre, Gustav, lavorava come redattore presso il giornale socialdemocratico Hamburger Echo e servì la SPD, ossia il Partito Socialdemocratico di Germania, prima al […]

5.5k Visualizzazioni

Rivoluzione o riforme? Popper vs Marcuse, un confronto ancora attuale

Oltre che critico delle principali tesi del marxismo ortodosso, Karl Popper è stato avversario della “Nuova sinistra” e, in particolare, di Herbert Marcuse, autore che ha goduto di un grande momento di notorietà a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 del secolo grazie soprattutto al celebre volume “L’uomo a una dimensione”. Rivoluzione o riforme? […]

8.6k Visualizzazioni

Javier Milei, il libertario argentino che i nostri media già demonizzano

Il Manifesto, quotidiano comunista, dà la linea sul risultato delle primarie argentine: “Un anarco-capitalista di estrema destra sbanca l’Argentina”. Javier Milei, che ha ottenuto il 30 per cento dei voti e si candida alla presidenza in pole position, non è propriamente “anarco”, considerando che vuole diventare presidente. Però è un libertario e vuole ridurre ai […]

2.9k Visualizzazioni

Altro che sterco, il profitto è una virtù

Lo diceva Leonardo Sciascia: “Prima li chiacchierano, e poi vanno in giro a dire che son chiacchierati”. Prima si creano le condizioni per cui la concorrenza non ci sia e il mercato non riesca a funzionare, e poi si invocano le lacune del mercato per giustificare gli interventi dello stato, tassando e redistribuendo i soldi […]

5.8k Visualizzazioni

Global Britain, modello alternativo al dirigismo Ue

Il segretario di Stato per gli affari e il commercio del Regno Unito, Kemi Badenoch, ha ratificato l’adesione di Londra all’Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico (CPTPP) il 16 luglio ad Auckland. Il Regno Unito sarà quindi il dodicesimo firmatario del CPTPP, che in termini economici figura tra le più grandi aree di […]

4.8k Visualizzazioni

Perché non può esserci spazio per un “razzismo compensativo”

La recente sentenza con cui la Corte Suprema Usa, a maggioranza di sei giudici contro tre, ha risolto due cause riunite che contrapponevano un’associazione fondata a tutela della corretta ammissione degli studenti ai corsi universitari (Students for Fairy Admissions) all’Università Harvard e all’Università del Nord Carolina, dichiarando illegittimi i criteri di ammissione delle due università, […]

4k Visualizzazioni

Cari studenti, 3 consigli liberali da Sergio Ricossa

Questi sono i giorni dell’anno in cui si svolgono gli esami di maturità, ai quali seguiranno, per molti, i  percorsi di studi universitari. Agli studenti che affronteranno gli studi di economia (e non solo a loro) vogliamo offrire alcune piccole perle estratte dallo straordinario pamphlet I pericoli delle solidarietà (Rizzoli 1993), i cui capitoli sono […]

4.7k Visualizzazioni

Non è vero che il Regno Unito non ha una Costituzione

Il 15 giugno si è commemorato un anniversario molto importante, benché ricordi all’apparenza una firma apposta su una royal charter rimasta in vigore per pochi mesi prima di essere resa nulla. In realtà, sto parlando della famosa Magna Carta, accettata da re Giovanni Senzaterra il 15 giugno del 1215, e che fu da subito percepita […]

7.6k Visualizzazioni

Il Cav ha tradito la rivoluzione liberale? I Veri Liberali hanno fatto peggio

“Quello di Berlusconi non era vero liberalismo”. Questa frase viene ripetuta dai Veri Liberali, cioè coloro che pensano di sé: “sono un liberale, ma contro Berlusconi, quindi vero”. La borghesia illuminata delle grandi città, l’aristocrazia laica e laicista, l’economista o il filosofo che è per il libero mercato, ma vuole frequentare solo i compagni di […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli