Articoli taggati con #agroalimentare

5.4k Visualizzazioni

Un centrodestra europeo per fermare le eco-follie di Bruxelles

Con l’adozione del Green New Deal, l’Unione europea sta mettendo a repentaglio interi settori produttivi in nome della sostenibilità ambientale. La formula legislativa della transizione verde, piena di incognite e sconnessa dal mondo reale, rappresenta un pericolo per milioni di lavoratori e rischia di distruggere l’economia europea così come la conosciamo oggi. Con Angelo Ciocca, […]

9.2k Visualizzazioni

Regime green: non solo auto e case, arriva la pianificazione alimentare

Se ci fate caso, i militanti ambientalisti protagonisti di gesti eclatanti e vandalici non parlano mai delle politiche climatiche già in vigore, o in via di approvazione e implementazione, e del loro impatto. Anche nelle loro presenze televisive, quando i conduttori o gli altri ospiti cercano di portarli su argomenti concreti, ripetono come un mantra […]

4.4k Visualizzazioni

Insetti e carne coltivata, tra mito e realtà: unici sovrani consumatori e mercato

Insetti e carne coltivata: cosa c’è sotto. Il made in Italy e la sovranità alimentare, per citare i nuovi nomi di due importanti ministeri, sono davvero minacciati dall’ondata di insetti commestibili, carne coltivata, etichettature di bevande alcoliche con avvertenze allarmanti sulla salute? Entrare nel merito delle singole questioni è ormai complicato, forse troppo tardi: i meme sui social e i megafoni, a volte stonati, dei sostenitori e […]

4.2k Visualizzazioni

Carburanti: nonostante il governo i prezzi corrono ancora

Un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa di consumatori con il rischio di alimentare psicosi, accaparramenti e speculazioni: in un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada, l’aumento dei prezzi di benzina e diesel è devastante. Un balzo record del costo dei carburanti con la […]

4.3k Visualizzazioni

Le sanzioni che sanzionano l’occidente: l’Italia su tutte

La guerra fa più che dimezzare le esportazioni Made in Italy in Russia, che crollano del 50,9% per effetto delle sanzioni e delle difficoltà conseguenti per le tensioni sul commercio internazionale, la svalutazione del rublo e le difficoltà nei pagamenti. E’ quanto emerge da un’analisi sul commercio estero in Russia a marzo sulla base dei […]

4.2k Visualizzazioni

Dopo gas e grano è l’ora della crisi del latte

Il settore della zootecnia da latte è tra i più colpiti dagli aumenti delle quotazioni delle materie prime e dalle altre emergenze produttive, a cominciare da quelle energetiche. La situazione si è aggravata ulteriormente con la crisi scoppiata a seguito del conflitto in Ucraina, ma già lo scorso anno gli allevatori avevano denunciato un forte […]

4.4k Visualizzazioni

Day by Day: 363 le medaglie conquistate dai vini italiani e l’ottima annata del Chianti

A Roma i vini italiani vincitori dell’ultima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, con i campioni pronti a sbarcare al Wine Paris & Vinexpo Paris. Sotto i riflettori anche le migliori etichette del Concours Mondial du Sauvignon 2020. Sono complessivamente 363 le medaglie conquistate dai vini italiani. A brillare, in particolare, Doc Sicilia, Igt Toscana […]

5.1k Visualizzazioni

Il futuro del settore agroalimentare

Il futuro del settore agroalimentare, visto da Alessandro Squeri; Presidente Nazionale Giovani di Federalimentare Nel comparto agroalimentare italiano, sono in molti a credere che il settore, le persone che lo animano e le dinamiche di mercato ne usciranno diverse, migliori o peggiori non lo possiamo dire, sicuramente diverse in un mondo che non sarà più […]

5.1k Visualizzazioni

Il settore agroalimentare potrà farci ripartire subito se..

L’agroalimentare italiano si è confermato nel 2019 traino dell’economia italiana, con un export che ha fatto la parte del leone. A dirlo è “Filiera Italia” sulla base dei dati a consuntivo del settore agroalimentare per il 2019. L’industria alimentare in Italia cresce a ritmo triplo rispetto al Pil del Paese, ed è la seconda dopo […]

4.4k Visualizzazioni

La deregulation? Vale anche per il prosciutto: il Consorzio del San Daniele rivede il disciplinare

Se si vuole facilitare il lavoro degli imprenditori, per conseguire successi sui mercati, bisogna snellire il sistema normativo. In parole povere, deregulation. Vale anche per il prosciutto: e il San Daniele Dop ha scelto questa strada. Un prodotto che crea un fatturato di 330 milioni di euro grazie a 2,8 milioni di prosciutti nel 2018. […]

4k Visualizzazioni

Day by Day: Anderson, l’americano che promuove il made in Italy

È un’istituzione vivente, nel mondo dell’enologia. Ha reso il made in Italy enoico famoso fuori dai confini nazionali e con il suo primo libro scritto agli inizi degli anni Ottanta, “Vino. The Wines & Winemakers of Italy”, ha dato un contributo notevole alla divulgazione del vino italiano nel mondo, facendone conoscere l’originalità, le potenzialità e […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli