Articoli taggati con #diritti

4.8k Visualizzazioni

Se l’America smarrisce i suoi principi: Dem e Gop irriconoscibili

“It’s Morning again in America”, diceva il celebre spot pubblicitario per la rielezione di Ronald Reagan nel 1984. Il messaggio contenuto in quel meraviglioso cortometraggio era quello di un’America sognante, ottimista e libera, capace di essere modello per il mondo, dopo i turbolenti anni del Vietnam e del Watergate. A quasi 40 anni da quella […]

4.9k Visualizzazioni

Maternità surrogata, cambiamento culturale più ampio e “in-civile”

Il dibattito in corso su quella che con parole gentili è detta “maternità surrogata” o più brutalmente “utero in affitto” ha coinvolto le varie componenti politiche presenti nella realtà italiana, contrapponendo grosso modo la sinistra più o meno radicale da un lato e il centrodestra e i cattolici dall’altra, intorno ad un tema che, prima […]

5.9k Visualizzazioni

La missione di una destra seria: innovare senza distruggere

Cosa significa essere conservatori, il percorso della destra da AN a Fratelli d’Italia, le riforme istituzionali e il Pd di Schlein, l’eredità di Silvio Berlusconi. Di tutto questo abbiamo parlato con Domenico Fisichella, che è stato professore ordinario di Dottrina dello Stato e di Scienza della Politica presso le università di Firenze, Roma Sapienza e […]

4.4k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/1: siamo proprio sicuri di essere più liberi oggi?

Uno dei luoghi comuni più sciocchi che imperversano in quest’epoca di barbarie tecnologica è riferibile alle frasi fatte nelle quali, per indicare un periodo storico di privazione dei diritti e arretratezza culturale e sociale s’indicano proprio gli anni tra la caduta dell’Impero Romano d ‘Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell’America (1492), ossia il Medioevo. […]

8.4k Visualizzazioni

Inclusivi col Rolex: star e calciatori hanno paura del Qatar

Con compagni come questi, chi ha bisogno di inginocchiatoi? Il Mondiale al Qatarro continua a regalarci momenti epocali. Perché è un mondiale inclusivo, come dice Infantino. “E quindi” la fascia arcobaleno no, è “fuori contesto” come direbbe qualche apprendista giornalista. La notizia bella è che, alla fine, son tutti d’accordo, e l’avevamo capito: se nell’Occidente […]

4.6k Visualizzazioni

Ecco perché i cileni hanno respinto la costituzione “più progressista del mondo”

Con un voto indiscutibilmente maggioritario (61,9 per cento) i cileni hanno rigettato domenica scorsa la proposta di riforma costituzionale promossa dalla sinistra ed elaborata nell’ultimo anno da una assemblea costituente eletta ad hoc. Il progetto, fortemente sostenuto dal capo dello Stato Gabriel Boric, era destinato a rimpiazzare la carta del 1980, entrata in vigore durante […]

4.8k Visualizzazioni

Ayn Rand, perché l’egoismo fa bene

Tra le molte idee che in questo periodo anomalo e tumultuoso stanno prendendo piede, vi è quella, piuttosto stravagante, che una non meglio precisata libertà collettiva sia superiore all’unica libertà possibile, l’unica concepibile (anche quando, certo, si può considerare deleteria!), quella individuale. Potrebbe allora essere cosa buona, come antidoto, o almeno come provocazione attraverso cui […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli