Articoli taggati con #diritto

5.1k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/3: la reale possibilità di riscrivere la storia

Probabilmente, lo studio del periodo medievale è la più affascinante impresa per uno storico. Come in una spedizione archeologica, si progredisce lentamente attraverso la decrittazione di un linguaggio iniziatico di non facile interpretazione e dalle mille sfumature interpretative. Passo dopo passo, si cerca il filo rosso che invisibilmente lega quegli avvenimenti che hanno edificato le fondamenta sommerse […]

4.9k Visualizzazioni

Democrazia tra forma e sostanza e la comune origine dei totalitarismi

Molti furono i dibattiti sulla natura della democrazia che, nella prima metà del secolo scorso, coinvolsero filosofi politici, giuristi, politologi e filosofi del diritto. Gli echi di quei dibattiti sono tutt’altro che spenti. Si può anzi affermare che, con il tramonto delle grandi ideologie, essi risultano più che mai vivi e attuali. L’incertezza che si […]

4.3k Visualizzazioni

Altro che “scienza”, ha vinto un teorema smentito dai fatti e perso il diritto

“Così ha vinto la scienza”, ha scritto Eugenia Tognotti sulla prima de La Stampa a proposito della assai discutibile sentenza della Corte Costituzionale sull’ammissibilità degli obblighi vaccinali e delle relative sanzioni decretati in epoca pandemica. La Consulta non “valida” la scienza Beh, ha vinto la “scienza” (quale? Quella ufficiale o televisiva?) non significa nulla giuridicamente […]

4.3k Visualizzazioni

Navi ong, ecco perché il governo italiano ha seguito le norme in modo lineare

È legittimo vietare l’ingresso nelle acque nazionali alle navi ong con a bordo i migranti? E che cosa si intende per “porto sicuro”? Ha risposto alle domande di Atlantico Quotidiano l’avvocato Giuseppe Loffreda, marittimista, secondo cui le richieste di asilo possono essere inoltrate anche a bordo della stessa imbarcazione. Applicate le norme TOMMASO ALESSANDRO DE […]

4k Visualizzazioni

Sotto attacco la proprietà privata, non il diritto a manifestare

Sarà anche scritta male, e forse se ne poteva fare a meno, ma un sicuro merito la discussa norma anti-rave ce l’ha avuto. Quello di aver fatto emergere un tale sprezzo per la tutela della proprietà da parte di autorevolissimi giuristi, in pratica il gotha del diritto italiano, tra costituzionalisti e avvocatura, da far passare […]

4.2k Visualizzazioni

Norma anti-rave, molto rumore per i motivi sbagliati: nessuna deriva liberticida

Come è noto, con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, il governo Meloni ha introdotto nel codice penale un nuovo articolo per “la prevenzione e il contrasto dei raduni illegali”, i cosiddetti rave party. L’articolo 434-bis (“Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute […]

4.2k Visualizzazioni

Antonin Scalia: un pensiero giuridico attuale che farebbe bene anche in Italia

Giuseppe Portonera è autore di una interessante monografia dedicata al defunto giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, Antonin Scalia, che riteniamo un testo di grande importanza per il nostro pubblico. Dottore di ricerca, e Forlin Fellow dell’Istituto Bruno Leoni, Portonera presta assistenza alle cattedre di diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di […]

4k Visualizzazioni

Aborto, ecco perché tra i due estremi la virtù sta nel basso profilo

La recente sentenza della Corte Suprema americana nella causa che opponeva T. Dobbs, funzionario dello Stato del Mississippi, all’organizzazione no-profit di tutela della salute delle donne della città di Jackson: Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization 597 U. S. (2022), ha acceso un mare di polemiche (spesso esagerate, e come accade oggi dirette soprattutto a […]

4.4k Visualizzazioni

Dai giudici Usa una lezione anche per noi: i danni di una Corte “creativa”

Come ormai noto, la scorsa settimana la Corte Suprema ha giudicato – nella causa Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization – la costituzionalità della legge Gestational Age Act (2018) dello Stato del Mississippi, che vieta l’interruzione della gravidanza dopo la quindicesima settimana di gestazione (dunque più permissiva della nostra Legge 194, che prevede 13 settimane), […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli