Manovra, pregi e difetti sulla casa
La nuova legge di bilancio presenta alcuni punti negativi e altri positivi sugli immobili. Ecco quali
La nuova legge di bilancio presenta alcuni punti negativi e altri positivi sugli immobili. Ecco quali
Si può dire ormai senza poter essere smentiti che il governo Meloni soffre come i suoi predecessori di un disturbo ossessivo compulsivo. Non è, intendiamoci, una tendenza solo italiana. Più i governi perdono il controllo su sfere fondamentali delle loro funzioni, come i confini, o la sicurezza interna, più tendono a inasprire il controllo sulle […]
Siamo di nuovo alle solite: messi alle strette, certi politici immaginano soluzioni ai problemi che, se possibile, sono persino peggiori dei problemi stessi. Ci riferiamo ovviamente all’ultima improvvida dichiarazione del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci il quale, sull’onda delle notizie drammatiche in arrivo dall’Emilia Romagna colpita da un’alluvione […]
Mai come nelle elezioni europee di sabato e domenica prossima i cittadini Ue avranno nelle loro mani le sorti del loro futuro: non è un mero esercizio di retorica ma la realtà dei fatti. Sabato 8 e domenica 9 giugno, infatti, i 360 milioni di cittadini Ue maggiorenni, di cui circa 50 milioni italiani, saranno […]
Il cosiddetto decreto “salva casa” è una buona notizia: è finalizzato ad accrescere l’offerta abitativa in Italia
La scorsa settimana è stata depositata una interessante pronuncia (sent. n. 60 del 2024) della Corte costituzionale, la quale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’IMU per gli […]
Tutti noi ricorderemo la IX legislatura del Parlamento europeo, quella che si chiuderà entro poche settimane, come quella che ha approvato in extremis la cosiddetta “direttiva case green”, specchio fedele della cifra politica di tutta la legislazione, l’ultimo colpo di coda del Parlamento più ideologizzato degli ultimi trent’anni, quello che ha elevato a verità non […]
La legge delega per la riforma fiscale, appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale, contiene una novità interessante per il settore immobiliare. Fra i “principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche” (articolo 5), si prevede infatti “la possibilità di estendere il regime della cedolare secca alle locazioni di […]
Con l’adozione del Green New Deal, l’Unione europea sta mettendo a repentaglio interi settori produttivi in nome della sostenibilità ambientale. La formula legislativa della transizione verde, piena di incognite e sconnessa dal mondo reale, rappresenta un pericolo per milioni di lavoratori e rischia di distruggere l’economia europea così come la conosciamo oggi. Con Angelo Ciocca, […]
Nel precedente articolo abbiamo offerto una lettura critica di un discorso di Madame Lagarde, pronunciato il 23 giugno a Parigi. Giungendo alla conclusione che Bundesbank abbia inflitto una sconfitta sonora al tentativo francese di usare il gretinismo per cambiare l’interpretazione dei Trattati senza cambiare i Trattati. Oggi osserveremo le conseguenze di tale sonora sconfitta. Attraverso […]
L’Italia è una repubblica fondata sulle “strette”. Sulle regole, sui divieti, sugli obblighi e sulle sanzioni. Non passa giorno senza che governi, giornali, televisioni non ci avvertano che sono in arrivo nuove “strette”. L’altro giorno è stato il turno di quelle riguardanti il codice della strada: monopattini, alcoltest, caschi, assicurazioni. La “stretta” sugli affitti brevi […]