Articoli taggati con #privacy

2.8k Visualizzazioni

Il digitale semplifica la vita? Informatizzata o no, la burocrazia resta burocrazia

Partiamo dalla definizione ufficiale sul sito innovazione.gov.it: Il Dipartimento per la trasformazione digitale è la struttura di supporto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la promozione ed il coordinamento delle azioni del Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie digitali. […]

6.1k Visualizzazioni

Come la Consulta ha demolito le bislacche tesi della Procura di Firenze

La notizia oramai è nota: la Corte costituzionale ha accolto il ricorso per conflitto di attribuzione con il quale il Senato della Repubblica ha contestato alla Procura presso il Tribunale di Firenze la facoltà di procedere al sequestro dei messaggi whatsapp e delle email del senatore Matteo Renzi senza previa autorizzazione della Camera d’appartenenza, come […]

5.9k Visualizzazioni

Controllo sociale, la pericolosa affinità Cina-Big Tech

Il Festival del Libro di Nizza (Francia) ha avuto come tema una parola cara ai francesi, “Liberte’(s)”, e la prestigiosa presenza di Giuliano da Empoli in qualità di presidente. Abbiamo avuto l’occasione di intervistarlo a margine della presentazione del libro “Il Mago del Cremlino” e di conversare non tanto sul libro (peraltro molto interessante in […]

4.6k Visualizzazioni

Privacy e fiducia

Negli affari come nella vita privata, le condizioni che stanno alla base delle relazioni sono la privacy e la fiducia che poniamo nell’interlocutore. Il concetto di privacy è tutt’ora oggetto di ampi dibattiti anche se alla fine tutti noi abbiamo ben precisi i limiti e consapevoli dell’importanza, teniamo in debita considerazione tutte le osservazioni a […]

5.3k Visualizzazioni

La società della sorveglianza: dal Big Brother ai Big Data

Sorvegliare è una delle tante funzioni del potere. Il potere politico, si intende, si è sempre fondato su una relazione asimmetrica. In ogni tipologia di regime, il rapporto governanti-governati è una variabile costante. A cambiare sono, per così dire, le forme di questo rapporto. L’asimmetria insita nella nozione di potere implica un rapporto di subordinazione, che […]

4.2k Visualizzazioni

Intelligenza Artificiale, ecco il pericolo più grande: ricordate HAL?

Ancora con l’Intelligenza Artificiale! Effettivamente, corriamo il rischio di divenire quasi mono tematici: ma si tratta di una tecnologia che avrà un impatto enorme sulle nostre vite, dove riteniamo indispensabile in questo momento che nessuno resti indietro.    Vorremmo oggi fare qualche breve considerazione sull’articolo di ieri del nostro Roberto Ezio Pozzo, per poi passare all’apparentemente insolubile […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli