Articoli taggati con #Stato di diritto

10.1k Visualizzazioni

Commissione Covid, il Parlamento si fa imbavagliare dal Quirinale

Abbiamo costantemente segnalato, su Atlantico Quotidiano, i rischi di sabotaggio della Commissione di inchiesta sulla gestione dell’emergenza Covid, che a quasi un anno dall’inizio della legislatura non ha ancora visto la luce. E abbiamo criticato il tentativo in assoluto più autorevole di sabotaggio, che purtroppo sembra andato a segno, quello del Quirinale a fine luglio, […]

5.9k Visualizzazioni

Tasse retroattive: sicuri di voler riconoscere allo Stato questo potere?

Immaginate per un momento di ricevere una lettera raccomandata postale con la quale il vostro comune di residenza vi comunica di avervi comminato mille euro di multa per avere attraversato gli incroci a semaforo verde. Il principio di non retroattività Immaginate anche che il comune vi chiarisca che la sanzione deriva dall’introduzione di una norma […]

4.8k Visualizzazioni

Perché non può esserci spazio per un “razzismo compensativo”

La recente sentenza con cui la Corte Suprema Usa, a maggioranza di sei giudici contro tre, ha risolto due cause riunite che contrapponevano un’associazione fondata a tutela della corretta ammissione degli studenti ai corsi universitari (Students for Fairy Admissions) all’Università Harvard e all’Università del Nord Carolina, dichiarando illegittimi i criteri di ammissione delle due università, […]

4.7k Visualizzazioni

Non è vero che il Regno Unito non ha una Costituzione

Il 15 giugno si è commemorato un anniversario molto importante, benché ricordi all’apparenza una firma apposta su una royal charter rimasta in vigore per pochi mesi prima di essere resa nulla. In realtà, sto parlando della famosa Magna Carta, accettata da re Giovanni Senzaterra il 15 giugno del 1215, e che fu da subito percepita […]

8k Visualizzazioni

Il Reich colpisce ancora: Berlino si risveglia e bastona Varsavia e Roma

Avevamo lasciato il cancelliere Olaf Scholz immobilizzato dalla distruzione dei due gasdotti Nord Stream e scrivevamo: “con l’esplosione sotto il Baltico al governo tedesco è venuto meno qualsivoglia margine di manovra verso Washington: sia quanto alle forniture militari, sia quanto alle truppe in Est Europa, sia quanto alle sanzioni, sia quanto alla realizzazione dei rigassificatori. […]

6.1k Visualizzazioni

Perché sono le nazioni dell’Est a resistere al centralismo anti-nazionale Ue

Secondo gli euroburocrati e gli europeisti una crisi non dovrebbe mai andare sprecata. Le crisi, infatti, costituirebbero il mezzo ideale per muovere verso “un’unione sempre più stretta”, ossia per trasformare l’Unione europea in un super-stato centralizzato. Si tratta di una tendenza che rivela la natura elitaria, tecnocratica, statalista della burocrazia europea che, non tenendo in […]

4.9k Visualizzazioni

Il caso non c’è: ecco il flop delle accuse contro Donald Trump

Nessuna sorpresa nei 34 capi d’accusa contestati all’ex presidente Donald Trump, comparso ieri in tribunale a Manhattan. Il caso, semplicemente, non c’è. E a riconoscerlo sono anche i commentatori chiamati a esprimersi dai principali network della sinistra progressista, dalla Cnn alla Bbc. Musi lunghi ovunque in diretta. “Deludente, non c’è altro da dire, nessun fatto […]

5.1k Visualizzazioni

Da Londra ecco i lockdown files: a quando la nostra House of Covid?

Su La Stampa, commentando l’inchiesta di Bergamo sulla gestione pandemica, Eugenia Tognotti si è chiesta se sia corretto “giudicare con le conoscenze di oggi ciò che è stato fatto allora”, paventando il rischio della “ricerca di un capro espiatorio come al tempo della peste nera”. A una prima lettura, appare un po’ ipocrita evocare una […]

4.7k Visualizzazioni

Perché i giudici Usa hanno deciso diversamente dai nostri sull’obbligo vaccinale

Uno dei più interessanti commenti alle recenti sentenze della Corte costituzionale italiana che, in parte per motivi procedurali, in parte per motivi di contenuto, hanno di fatto legittimato le misure pesantemente restrittive adottate del potere pubblico nei confronti dei cittadini durante la pandemia, è stato quello del quotidiano La Verità del 4 dicembre a firma […]

4.4k Visualizzazioni

Il “senso dello Stato”? Solo in un rapporto di tipo contrattuale

Marco Tullio Cicerone, nella sua opera “De re publica”, diceva che la libertà non consiste nell’avere il padrone giusto, ma non averne alcuno. Orbene, anche accettando che lo Stato, inteso come struttura sociale organizzata, debba necessariamente imporsi sulle volontà individuali, laddove il bene collettivo lo richieda, accade spesso che l’uomo comune (quello che deve lavorare […]

4k Visualizzazioni

“Abbiamo gli strumenti”. Ecco cosa sta tentando di fare Bruxelles

La baronessa Ursula Von der Leyen è andata a Princeton. Alla fine, ha parlato delle elezioni italiane, ma non prima di aver ben inquadrato quelle poche parole. Tutte le citazioni, se non altrimenti specificato, sono parole della baronessa. Guerra e sanzioni La prima parte del discorso è dedicata a tutto ciò che la Ue fa […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli