Cultura - Pagina 30

3.2k Visualizzazioni

L’arte di scrivere (anche) per gli altri: la fantastica prova dello speechwriter di Trump

Lo splendido, calibrato, elegante, spiazzante discorso sullo stato dell’Unione pronunciato tre giorni fa da Donald Trump ripropone un tema (e un’arte) troppo spesso dimenticato: lo “speechwriting”. Tranne eccezioni (Churchill in testa), sono stati pochi, nella storia moderna, i leader politici che erano anche leader culturali, portatori di una loro visione e di un loro linguaggio, […]

3.2k Visualizzazioni

Statalismo e burocrazia nemici dei beni culturali

Ci sarà un giorno un politico, nelle stanze intrise di atmosfera gesuita di via del Collegio Romano, che appena entrato nella sede del Mibact (l’orribile acronimo che indica il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) avrà il coraggio di ringraziare innanzitutto le famiglie che possiedono e tengono in ottime condizioni le […]

3k Visualizzazioni

Una catastrofe culturale politicamente corretta

Robert Tracinski è senior writer di The Federalist, l’influente online magazine conservatore/libertario che si prefigge di “discutere sulle basi filosofiche del dibattito del giorno” piuttosto che di occuparsi delle futilità di cui soprattutto si nutrono i soliti Main Stream Media, altrimenti noti come Jurassic press. Il mio programma per la guerra culturale, egli spiegava ieri, […]

3.4k Visualizzazioni

“Quartiere”, una mini-guida intimista dell’EUR

L’EUR è uno dei quartieri gioiello di Roma. L’architettura del periodo fascista, almeno a parere di chi scrive, al suo massimo splendore, fuor di retorica e magniloquenza da regime. Bellezza e praticità in cui la squadratura delle forme trova la quadratura del cerchio del vivere pratico. Qui, l’autore ci porta a passeggio. Qui, sembra mostrarci […]

3.1k Visualizzazioni

Disoccupazione giovanile: i nostri ragazzi non hanno più fiducia in loro stessi

In una celebre intervista, alla domanda “che futuro vede per l’Italia?” Indro Montanelli rispose: “Per l’Italia nessuno. Perché un paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di saperne nulla, non può avere un domani.” Pertanto non nascondiamoci, il nostro paese, l’Italia, è in crisi. Con la […]

3k Visualizzazioni

Essere atlantici

Cosa vuol dire ‘essere atlantici’? e come ci si diventa? A mio avviso, ‘essere atlantici’ vuole dire coniugare libertà (per sé e per gli altri) con responsabilità (rispetto agli altri) , nonché sentirsi a proprio agio, ‘a casa propria’, sulle due sponde dell’Atlantico. Coniugando libertà con responsabilità si è necessariamente meritocratici. Considero di essere un […]

3.7k Visualizzazioni

Come cambia la comunicazione politica nell’epoca dei social network

La radicale e rapida evoluzione del mondo dell’informazione negli ultimi anni ha fatto sì che le modalità di comunicazione e propaganda delle recenti campagne elettorali cambiassero in modo drastico per intercettare l’elettorato e riuscire a trasmettere messaggi funzionali alle esigenze dei partiti e dei leader politici. Oggi la principale difficoltà per i partiti è attrarre, […]