Quotidiano - Pagina 309

3.4k Visualizzazioni

Le larghe prese in giro

Oltre alle promesse di dare la luna ad ogni italiano ed alla formazione delle liste elettorali non sempre dignitosa, serpeggia un dubbio di fondo che, a dire il vero, ha già quasi smesso di strisciare, iniziando invece a camminare a testa alta e trasformandosi in una certezza nemmeno più nascosta dai principali commentatori. Ovvero, qui […]

3.9k Visualizzazioni

Astenuti primo partito: leader stanchi, senza una parola nuova e una speranza vera. All’Italia servirebbe un “momento Reagan”

Sono trascorse tre settimane piene e direi intensissime di campagna elettorale. Eppure, nonostante una programmazione radiotelevisiva martellante (o forse proprio a causa di essa), gli indecisi restano attestati sul 13-15% (e non mostrano di diminuire, per il momento), mentre gli astenuti rimangono saldamente il primissimo partito (32-34%). Sommati, fanno circa la metà degli elettori, i […]

2.8k Visualizzazioni

Il Sultano a Roma: gli interessi dell’Italia e le ambizioni neo-ottomane di Erdogan

La visita del Presidente Erdogan in Italia, prescindendo dai temi più generali che sono alla base dell’attuale ”problema turco” sia in ambito NATO che in quello dell’Unione Europea, assume un’importanza significativa in merito a tre fondamentali questioni che interessano il nostro paese: gli equilibri politici in Libia e in Tunisia; il riconoscimento americano di Gerusalemme […]

3.4k Visualizzazioni

I partiti post-Tangentopoli e l’inconcludente leaderismo

Chi ha vissuto le campagne elettorali post-Tangentopoli ricorda sicuramente una delle grandi ossessioni della sinistra: l’anti-berlusconismo. In particolare, uno degli j’accuse più in voga era rivolto a Forza Italia, bollata come un partito di plastica, padronale, aziendale e aziendalista; una struttura di potere a conduzione familiare, naturale prolungamento della volontà dell’allora Cavaliere. La politica, si […]

3.9k Visualizzazioni

Dal Russiagate all’FBIgate: il memo che smaschera il “deep state” anti-Trump

L’FBI ha usato un dossier non verificato, poi risultato falso, pagato dalla campagna Clinton (e compilato da fonti russe!) per ottenere il mandato a spiare il team del candidato rivale, e poi presidente eletto Donald Trump, omettendo di fornire alla Corte FISA che doveva autorizzare la sorveglianza diverse informazioni chiave per valutare la credibilità del […]

3.4k Visualizzazioni

Perimetro e illusioni della crisi del socialismo europeo

La crisi del socialismo europeo non nasce con la parabola discendente di François Hollande all’Eliseo né con le difficoltà della Spd tedesca che con Martin Schultz sta contando i giorni che la separano dall’ennesima grosse koalition (ma con tutto un altro passo rispetto al recente passato). Piuttosto trova il suo baricentro in un nugolo di […]

3k Visualizzazioni

Trump e il futuro dell’Iran deal: la risoluzione ONU

Quale sarà il futuro del famigerato Iran Deal, la risoluzione 2231 delle Nazioni Unite, chiamatosi anche il Joint Comprehensive Plan of Action? Con lo slittamento del voto nel Congresso a dicembre, la decisione rimane al Presidente, che nei prossimi giorni dovrà pronunciarsi sul futuro della risoluzione, mirata a controllare l’arricchimento dell’uranio iraniano. Critico della sua […]

3.2k Visualizzazioni

I braccialetti di Amazon e la campagna elettorale

Poco più di due mesi alle elezioni. Significa che ogni scusa è buona per fare campagna elettorale. Ed è ciò che è successo oggi, in relazione al braccialetto elettronico brevettato da Amazon, depositato dalla società due anni fa e solo in questi giorni riconosciuto come valido. Come sono rapidi i tempi della burocrazia! Secondo il […]

3.1k Visualizzazioni

Il suicidio della cultura occidentale

Conversazione con Giulio Meotti Giulio Meotti è giornalista del Foglio e autore di diversi libri di approfondimento politico e geopolitico. “Il suicidio della cultura Occidentale. Perché l’Islam radicale sta vincendo”, pubblicato da Lindau, è il suo ultimo lavoro. ADRIANO ANGELINI SUT: Partiamo dal titolo, drammatico se vogliamo. E’ davvero così? Tu dici, l’Occidente è ancora […]

2.8k Visualizzazioni

Al via il 6 Nazioni: quando gli Azzurri ribaltarono la Common Law

Stadio di Twickenham, Londra, domenica 26 febbraio 2017: in campo i padroni di casa inglesi affrontano l’Italia nella terza giornata del 6 Nations, alla quale gli Azzurri sono arrivati con una pressione particolare. Le dure sconfitte nei turni precedenti hanno riacceso il dibattito sull’ipotesi che possano giocare o meno nel torneo e i quotidiani britannici […]

3.9k Visualizzazioni

Perché l’Europa ha bisogno di indipendenze

La questione catalana che anche in questi giorni sta vivendo passaggi intensi e per alcuni aspetti drammatici, riporta all’attenzione le questioni politiche legate alle appartenenze ed alle identificazioni in termini di nazionalità. Le indipendenze nazionali sono state , in fondo, uno dei maggiori processi istituzionali del dopoguerra. C’erano poco più di cinquanta paesi indipendenti nel […]

Vedi altri articoli