Esteri

Perché le politiche di Trump potrebbero rafforzare Nato e Occidente

Biden e alleati europei l’hanno indebolito, mentre Trump aveva messo in guardia per primo su energia, Russia e Cina. America First non significa America sola

Trump Stoltenberg (CBS)

Emmanuel Macron, il presidente liberale della Francia, ha dichiarato nel 2019 che la Nato stava attraversando uno stato di “morte cerebrale”. Barack Obama, nel corso della sua presidenza, ha chiesto più di una volta che i membri della Nato pagassero la dovuta percentuale. Tuttavia, nessuno di questi leader fu accusato di essere un agente russo o di aver portato alla fine dell’Occidente. A quanto pare, solo Donald Trump può essere accusato di una cosa del genere, secondo i soliti doppi standard dei media e dei politici progressisti.

Cosa ha fatto Biden

Negli anni trascorsi da quando Trump ha lasciato l’incarico, l’amministrazione Biden ha condotto un caotico ritiro dall’Afghanistan, abbandonando i propri cittadini e gli alleati americani, intrapreso una guerra selvaggia contro le fonti energetiche tradizionali, senza alternative praticabili, e questo a vantaggio della Russia, ha incoraggiato l’intensificazione dell’iniezione nella società americana di idee woke e progressiste che hanno causato conflitti sociali artificiali, ha indebolito da dentro la posizione degli Stati Uniti nella comunità internazionale, incoraggiando il risveglio dei conflitti che vediamo oggi in tutto il mondo.

In questo contesto, la rielezione del presidente Trump non rappresenta una minaccia per l’Occidente. Al contrario, ha il potenziale per rafforzarlo. In che modo l’aumento dei contributi dei Paesi membri – come ha cercato di fare Trump – significa un indebolimento della Nato? Se il presidente Trump facesse dei favori alla Russia o alla Cina, probabilmente incoraggerebbe i Paesi membri a pagare meno per la loro difesa.

America First ma non sola

Molti cittadini americani, soprattutto quelli conservatori, temono che ci sia poca responsabilità e trasparenza nei confronti del denaro speso dagli Stati Uniti all’estero. Temono che il loro denaro venga sperperato da diplomatici e burocrati per portare avanti programmi della sinistra o per interferire negli affari interni di altri Paesi, senza alcun beneficio né per l’America, né per i Paesi in cui operano. Gran parte di questo denaro va a Paesi gestiti da dittatori o leader autoritari o a governi che lavorano contro gli Stati Uniti.

Trump fa eco a questa preoccupazione, a volte duramente, perché i precedenti appelli sono caduti nel vuoto.

Naturalmente, il 45esimo presidente e i suoi sostenitori sanno che il ritiro dell’America dalla scena globale dopo la Prima Guerra Mondiale ha contribuito a creare un ambiente internazionale più complesso e meno stabile. Oggi, una tale posizione isolazionista significherebbe un indebolimento degli Stati Uniti, nonché una Cina più dominante. America First non significa un’America da sola, ha affermato Trump nel 2018.

Dipendenza energetica

Questa visione va oltre la difesa. Per anni, i politici dell’Unione europea hanno chiuso le centrali nucleari (che producono energia pulita, a basso costo e sicura), hanno chiuso gli impianti a carbone e bloccato l’esplorazione di gas naturale, danneggiando il lato dell’offerta in nome della cosiddetta energia verde.

Questa guerra aperta alle fonti energetiche tradizionali, senza alternative rinnovabili per soddisfare la domanda, ha reso l’Ue dipendente dalla Russia e da altri Paesi non appartenenti all’Alleanza per l’energia. Il presidente Trump è stato il primo ad avvertire che questa dipendenza dalla Russia si sarebbe ritorta contro l’Europa, come è accaduto. Ha reso gli Stati Uniti indipendenti dal punto di vista energetico e ha cercato di spingere l’Ue lontano dalla Russia e verso gli alleati per garantire le forniture energetiche.

Sanzioni alla Russia

Inoltre, tra il 2017 e il 2020, l’amministrazione Trump ha emesso centinaia di sanzioni contro individui ed entità legate alla Russia, circa la metà delle quali legate all’Ucraina. Anche il segretario alla Difesa del presidente Obama, Robert Gates, ha affermato alcuni anni fa che l’amministrazione del presidente Trump è stata più dura nei confronti di Mosca.

Nel 2019, il segretario di Stato Mike Pompeo ha condannato le azioni illegali della Russia in Crimea e la sua continua aggressione contro l’Ucraina. Durante il mandato di Trump, l’amministrazione ha imposto sanzioni in risposta alla continua aggressione della Russia in Ucraina, alle violazioni dei diritti umani, all’attacco di Salisbury, alle azioni in Siria e Venezuela e ad altre forme di aggressione come gli attacchi informatici. Il presidente Trump ha anche imposto forti sanzioni al gasdotto Nord Stream 2.

Accordi e deterrenza

Trump ritiene che una forte situazione interna possa rafforzare la posizione di un Paese nella comunità internazionale, conferendogli maggiore potere negoziale e scoraggiando le azioni degli avversari geopolitici prima che agiscano. Questa si chiama deterrenza e la storia dimostra che il quadriennio dal 2017 al 2021 è stato in realtà abbastanza pacifico.

Durante i suoi primi quattro anni, i successi di Trump in politica estera includevano accordi di pace in Medio Oriente tra Israele e i Paesi arabi. Trump ha combattuto con successo contro lo Stato islamico. La sua politica di massima pressione contro l’Iran si è rivelata vincente e ha imposto sanzioni ai regimi comunisti.

È stato Trump a portare all’attenzione di tutti la minaccia che proviene dalla Cina, e ha sollevato la possibilità che l’Occidente si separi da essa.

Il fattore interno

Su questo tema, e su molti altri, ci sono abbastanza interessi comuni tra gli Stati Uniti e l’Ue per cooperare ulteriormente, in una realtà dove tutti fanno di più a livello economico, geopolitico e culturale, in particolare allontanandosi dalle politiche socialiste e tornando al capitalismo e al libero mercato, per rafforzarsi internamente così da poter interagire nell’arena internazionale da una posizione di forza, al fine di prevenire azioni aggressive da parte degli avversari geopolitici.

Naturalmente, occorre fare di più in un secondo mandato Trump per impedire agli emissari progressisti degli Stati Uniti di attuare i loro programmi. La burocrazia non dovrebbe prendere decisioni per conto del presidente degli Stati Uniti, ignorando le sue priorità, come è successo molte volte durante il primo mandato di Trump.

Una sua seconda amministrazione dovrebbe concentrarsi sul miglioramento delle relazioni con gli alleati che stanno al fianco degli Stati Uniti e condividono gli stessi interessi, contro quei Paesi che giocano entrambe le parti geopoliticamente, soprattutto nelle regioni sensibili, o quei governi che promuovono il socialismo. Una seconda amministrazione Trump dovrà saper distinguere i veri alleati ideologici e geopolitici, soprattutto nelle regioni delicate.

Lo scetticismo degli americani

Naturalmente, bisogna riconoscere che gli eccessi della politica estera americana hanno contribuito ad alimentare sfiducia e scetticismo nei confronti dell’impegno internazionale tra il popolo americano. Spetta ai leader conservatori l’onere di conciliare la necessità della leadership americana sulla scena mondiale con le richieste del popolo americano di prudenza, trasparenza, responsabilità e migliori politiche economiche e sociali nella loro patria.

Il presidente Trump lo ha fatto nel suo primo mandato, soprattutto nei primi tre anni. Ha la capacità di dimostrare ancora una volta al mondo che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno la forza di contenere gli avversari geopolitici rafforzandosi allo stesso tempo economicamente attraverso tagli fiscali, deregolamentazione, politiche dal lato dell’offerta, protezione delle frontiere e ordine e sicurezza.

Una nuova coalizione

Trump può e deve incoraggiare l’Europa a seguire la stessa strada. Proprio come il presidente Ronald Reagan, il primo ministro Margaret Thatcher e Papa Giovanni Paolo II mantenevano l’equilibrio di potere in Occidente perseguendo un obiettivo comune con politiche simili, così una nuova coalizione potrebbe rafforzare entrambe le sponde dell’Atlantico.

Esiste un grande potenziale per ripristinare il prestigio perduto dell’Occidente, preservare i valori ora sotto attacco e portare prosperità ai cittadini europei e americani attraverso le giuste politiche. Ciò frenerà le aspirazioni aggressive dei rivali geopolitici che non vogliono un ordine mondiale basato sull’Occidente. Il presidente Trump può essere il leader per raggiungere questo obiettivo: penso che gli dovrebbe essere data la possibilità di continuare ciò che ha iniziato sette anni fa.

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde