“Oltre 10mila dispersi”: cosa sta succedendo in Libia
L’alluvione che ha travolto la Libia rischia di causare almeno 10mila dispersi. Prosegue la conta dei morti, ad ora quasi 3 mila
L’alluvione che ha travolto la Libia rischia di causare almeno 10mila dispersi. Prosegue la conta dei morti, ad ora quasi 3 mila
Il rapporto tra il Cav e il rais libico garantì l’ottima gestione dei migranti dalla Libia. Dopo il caos.
Continuano le ricerche dei sopravvissuti al naufragio di una imbarcazione carica di emigranti irregolari verificatosi nella notte tra il 13 e il 14 giugno al largo delle coste della Grecia, 80 chilometri circa a sud ovest di Pylos. Era partita alcuni giorni prima da Tobruk, Libia, ed era diretta verso l’Italia. Finora 104 naufraghi sono […]
Come tutta l’avventura umana e politica di Silvio Berlusconi, anche la sua visione di politica estera si presta a diverse letture e non è priva di complessità e contraddizioni. Ne abbiamo parlato con Alessandro Ricci, ricercatore di geografia politica all’Università di Bergamo e tra i coordinatori del centro studi Geopolitica.info. Atlantismo ed europeismo FEDERICO PUNZI: […]
La vicenda della soppressione della storia del laptop di Hunter Biden, nell’imminenza delle elezioni presidenziali Usa del 2020, si è arricchita nei giorni scorsi di nuovi particolari. Che alla censura sui social media, così come sui media tradizionali, dell’inchiesta del New York Post avesse contribuito una vera e propria operazione – questa sì – di […]
Ci potrebbe essere il gruppo Wagner dietro l’aumento degli sbarchi in Italia. Ecco dove agiscono i mercenari filo-russi
L’incontro a Palazzo Chigi con i capi degli 007 e i ministro Tajani, Crosetto e Salvini: “Migranti? C’è una strategia chiara”
In Africa si contrabbandano enormi quantità di armi che riforniscono movimenti armati antigovernativi, organizzazioni criminali, gruppi jihadisti, bande di delinquenti. In parte provengono anche da altri continenti, ma, come da tempo è stato documentato, la principale fonte di rifornimento sono gli Stati africani stessi. Le vie del contrabbando Questo è particolarmente vero nel caso dell’Africa […]
L’accordo dell’Eni e i rischi della “campagna libica”
Il professor Alessandro Orsini sta facendo notizia su tutta la stampa italiana. Stavolta non ha sfoderato una perla di revisionismo storico (come attribuire la responsabilità a Francia e Inghilterra per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale) e nemmeno una perla di moralità da tempo di guerra (quando sosteneva che i bambini siano più felici sotto […]
L’evoluzione della situazione in Medio Oriente e in particolare in Iran, dove le rivolte proseguono nonostante la repressione del regime, il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo, a cominciare dalla Libia, e il punto diplomatico e militare sul conflitto in Ucraina. Questi i temi che abbiamo affrontato con Gabriele Checchia, presidente del Comitato Strategico del Comitato Atlantico […]