Esteri / Pagina 3

5.5k Visualizzazioni

Trump-Zelensky, tra i due litiganti vince Putin

Il solco che ormai divide Donald Trump dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky sembra incolmabile – anche se con Trump non si può mai dire. Un crescente botta e risposta che si sta rapidamente trasformando in una guerra senza vincitori e un sicuro perdente: Zelensky. Com’era prevedibile, ieri mattina il presidente ucraino ha replicato alle dure […]

4.9k Visualizzazioni

Ecco i vivai dei terroristi dell’Isis in Siria: situazione esplosiva

I tagli ai finanziamenti statunitensi per gli aiuti umanitari stanno mettendo in crisi al-Hol e Roj, due campi nel nord-est della Siria dove vivono oltre 60.000 persone, tra cui circa 40.000 bambini. Molti sono familiari di sospetti affiliati all’Isis. Non sono formalmente prigionieri, ma nemmeno liberi di andarsene. Ora, con gli aiuti bloccati, la situazione […]

7.6k Visualizzazioni

Trump scarica Zelensky ma rischia di incartarsi e farsi umiliare da Putin

Decisamente Donald Trump non ha preso bene lo sfogo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ieri ad Ankara si era lamentato dell’incontro Usa-Russia a Riad senza rappresentanti ucraini (“non siamo stati invitati … è stata una sorpresa per noi e lo abbiamo appreso dai media”), spiegando di aver rinviato la visita in Arabia Saudita per […]

5.5k Visualizzazioni

Nato, con Trump un cambio di paradigma: più Europa. Il ruolo dell’Italia

Di fronte ad un rapporto profondamente turbolento e spigoloso e uno scenario politico ricco di complesse evoluzioni occorre riflettere su come cambierà e sta cambiando il ruolo della Nato e su come evolveranno i rapporti transatlantici. A questo fine abbiamo intervistato l’ambasciatore Gabriele Checchia, presidente del Comitato strategico del Comitato Atlantico Italiano e direttore per […]

7.2k Visualizzazioni

Perché Monaco ’25 inizia peggio di Monaco ’38

Conclusa la Conferenza per la Sicurezza di Monaco, il 16 febbraio 2025, abbiamo letto, nelle pagine degli editoriali europei, una serie di paralleli storici con la Conferenza di Monaco del 1938. Il paragone è impossibile, perché Monaco si concluse con un accordo (la partizione della Cecoslovacchia), mentre oggi non c’è neppure una bozza ufficiale per […]

4.6k Visualizzazioni

Allarme a Pechino per i primi passi dell’amministrazione Trump su Taiwan

La Cina Popolare ha accusato l’amministrazione Trump di “grave regressione” in merito alla sua posizione sulla Repubblica di Cina – Taiwan. Il Dipartimento di Stato americano ha cancellato una dichiarazione dal suo sito web in cui si affermava che Washington non sostiene l’indipendenza di Taiwan e questa mossa ha scatenato la rabbia di Pechino. In […]

5.8k Visualizzazioni

Il pivot sul Pacifico e il disimpegno da Europa e Medio Oriente

Stiamo vedendo molte supposizioni e molte discussioni su quale sia la dottrina di politica estera di Donald Trump, perché la maggior parte delle analisi parte da dichiarazioni ufficiali che sono molto spesso confuse o contraddittorie, e da “segnali” che possono essere interpretati in modo molto ampio. Il pivot sul Pacifico Una cosa che sembra non […]

9.6k Visualizzazioni

Il discorso “MEGA” di Vance: per riprendersi l’Europa, non abbandonarla

Dall’intervento del vicepresidente Usa J.D. Vance alla Conferenza di Monaco i convenuti europei si aspettavano una strigliata sulle spese militari. Qualche dettaglio in più sul piano di pace per l’Ucraina. Qualcuno forse temeva anche la minaccia del ritiro delle forze Usa dal Vecchio Continente. Niente di tutto ciò e proprio per questo sono rimasti spiazzati […]

5.8k Visualizzazioni

L’Onu da sempre contro Israele e con le dittature. Tutti i precedenti

Una delle argomentazioni più utilizzate dai detrattori di Israele riguarda le sue presunte violazioni del diritto internazionale, citando come fonti organismi sovranazionali quali l’Onu. Tuttavia, se si va a guardare l’atteggiamento adottato nel corso dei decenni dalle Nazioni Unite nei confronti dello Stato ebraico, ci si accorge di come, lungi dall’essere imparziali e super partes, […]

6k Visualizzazioni

L’Ucraina, la Russia e i veri nostalgici della Guerra Fredda

Ecco, era il 14 febbraio 2022 quando Lucio Caracciolo, in un suo intervento su La Stampa, proclamava, con il suo solito tono “definitivo” che Putin – “conservando la ragione” – avrebbe mantenuto forte la “pressione sull’Ucraina finché non fosse sicuro di aver raggiunto lo scopo: riportare quella strategica marca nella sfera d’influenza del suo impero. […]

5.9k Visualizzazioni

Ucraina, via ai negoziati. Sveglia brutale per l’Europa: riarmo o riarmo

Pronti, via. Si parte. La notizia di ieri è che il presidente Usa Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin hanno concordato “di far iniziare immediatamente i negoziati ai rispettivi team”. Successivamente Trump ha informato il presidente ucraino Zelensky del suo colloquio telefonico con Putin. Nessun dettaglio però è emerso dai post di Trump. […]

5.5k Visualizzazioni

Trump leader necessario di un Occidente sotto assedio

In un periodo di crescente instabilità geopolitica, l’Occidente ha bisogno di un leader forte, deciso e in grado di affrontare le sfide globali con un approccio pragmatico e diretto. Donald Trump, con la sua visione audace e le sue posizioni intransigenti, rappresenta il tipo di leader che l’Occidente necessita per rispondere alle minacce più urgenti […]

6.3k Visualizzazioni

L’America, la mitra e il turbante: l’Europa non commetta l’errore di Costantinopoli

Verso la metà del 1400 la civiltà occidentale stava per spiccare il salto verso l’epoca “moderna” e il progresso tecnologico, militare soprattutto culturale che, tra mille imperfezioni e cadute, la avrebbe portata al primato mondiale. Segno di questo sviluppo furono le nuove tecniche di navigazione che in capo a pochi decenni avrebbero portato gli europei […]

8.2k Visualizzazioni

Echi cinesi e antiamericani nel discorso di Mattarella in Francia

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un gran discorso, in Francia, a titolo: “L’ordre international entre règles, coopération, compétition et nouveaux expansionnismes”. Un discorso asseritamente storico Il tema svolto è “interrogarsi sulla situazione delle relazioni internazionali e sullo stato dell’ordine” internazionale, oggi messo di fronte a “sfide, l’ampiezza delle quali suscita inquietudine”. Laddove, […]

5.5k Visualizzazioni

Trump sanziona il Sudafrica per la persecuzione contro i bianchi

Donald Trump ha promesso di governare nell’interesse degli Stati Uniti, a tutela dei suoi valori e di decidere in funzione di ciò se e a chi offrire aiuto, se e con chi stipulare alleanze, chi considerare nemico e come regolarsi nei suoi confronti. I rapporti con il Sudafrica Uno dei primi Paesi a sperimentare la […]

6.7k Visualizzazioni

Dietro il piano di Trump per Gaza un cambio di paradigma in Medio Oriente

C’è sempre chi invece della luna, guarda il dito. Capita praticamente sempre con le dichiarazioni di Donald Trump. Giorni fa Daniele Capezzone ricordava la massima dello storico Niall Ferguson: Trump va preso sul serio, non alla lettera. Come non vediamo nel prossimo futuro i Marines americani invadere la Groenlandia, così non vediamo un Mar-a-Gaza, resort […]

6.3k Visualizzazioni

Il piano di Trump per Gaza: il momento in cui l’Occidente smette di vergognarsi

“We will own it” è una frase che nessuno avrebbe mai immaginato di poter sentire in quest’era post-coloniale. Perché il progetto di Donald Trump di evacuare Gaza e ricostruirla per farne la Riviera del Medio Oriente è un progetto genuinamente coloniale. Genuinamente perché l’ambizione politico-imperialista è quasi offuscata da quella imprenditoriale. È Cecil Rhodes in […]