PoliticaQuotidiano

Il primo governo dei “populisti” alla guida di un grande Paese europeo: ostacoli, nemici e possibili alleati

Politica / Quotidiano

Potrà non piacere – e per programmi e ministri non è certo il governo ideale per noi di Atlantico – ma un governo politico era quello che serviva per la stabilità, almeno nell’immediato, del nostro Paese. Al contrario, con un esecutivo tecnico mandato a sbattere in Parlamento con una manciata di voti di fiducia, e la prospettiva di uno showdown elettorale a breve, magari con il tema della permanenza o meno nell’euro al centro della campagna, avremmo vissuto tre-quattro mesi insostenibili di inferno sui mercati. Ora l’Unione europea avrà un interlocutore legittimato, i cosiddetti mercati potranno basare le loro valutazioni sui fatti dell’azione di governo e non sugli annunci, o peggio sullo spin di qualche istituzione o redazione… Di positivo c’è che si tratta del primo governo dal lontano 2011 davvero espressione della volontà popolare. Non eletto direttamente, che è cosa ben diversa, ma almeno guidato da forze politiche che hanno raccolto il consenso di quasi il 50 per cento degli elettori (non il 25…) e possono contare su una maggioranza parlamentare. Ora Lega e Movimento 5 Stelle, com’è fisiologico in democrazia, si confronteranno con la realtà e le responsabilità di governo. Sarebbe stato forse più rischioso, dal punto di vista sistemico di medio-lungo periodo, se una di queste due forze fosse rimasta esclusa da responsabilità di governo, lasciata libera di continuare a soffiare sul fuoco della mera protesta. Forse è questo il momento giusto (prima che conquistino una maggioranza schiacciante) perché vengano messe alla prova, mentre si dà tempo agli sconfitti di riorganizzarsi.

Per la prima volta l’Italia sarà governata da due partiti che non appartengono a nessuna delle grandi famiglie politiche del secondo dopoguerra (democristiani, socialisti, comunisti, liberali…). Ma questo governo ha un altro e più rilevante primato: è il primo di forze anti-establishment, o cosiddette “populiste”, a guidare un grande Paese europeo, uno dei fondatori dell’Ue. Un governo espressione certamente dello Zeitgeist, dello spirito dei tempi, coerente cioè con le forze messe in moto da gran parte degli elettori di quasi tutte le democrazie occidentali, anche se purtroppo declinato all’italiana, privo degli anticorpi liberali che abbiamo visto, e vediamo all’opera invece nelle spinte anti-sistema nel Regno Unito e negli Usa. Per una volta però come Italia siamo l’avanguardia politica del nostro Continente (vedremo se in negativo o in positivo…). Addirittura un cerchio che si chiude, se pensiamo al primo Berlusconi, quello del 1994, la prima vera esperienza “populista” e anti-establishment, addirittura precursore sotto molti aspetti di Donald Trump. Un’esperienza allora di chiara impronta liberale, mentre oggi prevalgono, soprattutto nel M5S, una concezione statalista e istinti illiberali.

Alla fine, il “piano A” di Matteo Salvini non era il ritorno alle urne, come molti commentatori e oppositori sostenevano, ma andare al governo con garanzie minime di indirizzo politico. Salvini deve aver valutato che la crescita del consenso della Lega in queste settimane fosse legata alla prospettiva di governo e alla sua centralità politica, e che potesse evaporare per la delusione di un ritorno anticipato al voto, oppure deve aver temuto una campagna tutta sull’euro, sotto la pressione dei mercati, che avrebbe potuto spaventare gli elettori soprattutto del nord (non esclusa la combinazione di entrambe le ipotesi).

La composizione della squadra di governo è frutto, come inevitabile che fosse, di un compromesso, di reciproci contrappesi innanzitutto tra le due forze politiche firmatarie del contratto, ma anche tra queste e il Quirinale. Un compromesso che avrebbe potuto, e dovuto, emergere prima, già domenica sera, risparmiandoci il pericolosissimo precedente di un veto politico su un ministro posto dal presidente della Repubblica che, c’è da scommettere, renderà vita difficilissima al governo. Un veto alla fine aggirato, se pensiamo che il “sovversivo” Paolo Savona giurerà oggi pomeriggio nelle mani di Mattarella come ministro degli affari europei e che al suo posto all’economia ci sarà Giovanni Tria, indicato proprio dal professore “eurocritico”. Un “eurocritico” anche Tria, che concorda con le analisi di Savona sull’euro e sulla politica mercantilista di Berlino come fonte di squilibrio della moneta unica.

Il famoso piano segreto per l’uscita dall’euro non c’entrava nulla dunque con il veto su Savona, se non altro perché messa nei termini del capo dello Stato, ovvero come un processo alle intenzioni, non c’era assetto di governo che potesse fornire garanzie definitive, essendo espressione di due forze politiche che fino a ieri chiedevano l’una un referendum sull’euro e l’altra l’uscita senza nemmeno referendum. Aver tolto Savona da Via XX Settembre basta a rassicurare? Da come è finita, è sempre più probabile che si trattasse di un veto di Draghi e della Banca d’Italia, oltre che per vecchie ruggini personali per le posizioni duramente critiche espresse da Savona sul bail in, la risoluzione delle crisi bancarie, la condotta o meglio le sviste della Vigilanza di Via Nazionale e il buco nero dei derivati.

Facile prevedere che l’atteggiamento nei confronti dell’Ue sarà uno dei motivi di maggiore stress nella dialettica interna al nuovo esecutivo, dove si scontreranno la spinta al cambiamento dei due partiti di governo, soprattutto dei ministri leghisti e di Savona, e la “tutela” europeista e rigorista che cercheranno di esercitare il Quirinale, le alte burocrazie, l’establishment mediatico e finanziario, rappresentati dal ministro degli esteri Moavero Milanesi (uomo per tutte le stagioni: da Monti a Letta, fino a Conte…).

Si tratta potenzialmente di un governo di “unità nazionale” come mai prima d’ora. Non nel senso di una partecipazione di tutte le forze politiche da destra a sinistra, ma della rappresentanza geografica della nazione. Governeranno insieme, infatti, il partito più votato al nord e quello più votato al sud. Troveranno almeno un principio, un’idea di ricomposizione tra esigenze e aspettative così diverse, quelle dell’area economica più produttiva e dinamica del Paese e delle regioni più depresse e assistite? I rischi sono molti, da una deriva assistenzialista esiziale per la nostra economia e i conti pubblici ad una stretta finale della morsa giustizialista, fino a un pericoloso sbandamento nella collocazione internazionale, occidentale, del nostro Paese. D’altra parte, le opportunità: la flat tax, il controllo dei confini, una voce più forte in Europa, una maggiore autonomia regionale. Oppure ancora, avremo l’ennesima dimostrazione della validità della massima gattopardiana, “tutto cambia perché nulla cambi”.

La principale sfida ora per M5S e Lega sarà dimostrare almeno una decente, accettabile capacità di governo. Non sarà facile, perché peseranno incompetenza e inesperienza, le contraddizioni insanabili che un contratto così “ambizioso” implica e i vincoli che il Quirinale e il Deep State italiano cercheranno di imporre. Le opposizioni e i media mainstream potrebbero, paradossalmente, dare una mano a centrare l’obiettivo minimo. Come accaduto con Brexit e con Trump, infatti, prevedere catastrofi e sventure, una vera e propria apocalisse sia per la nostra democrazia che per la nostra economia, non farebbe altro che abbassare l’asticella delle aspettative, a tal punto che passare indenni i primi mesi vorrebbe dire perdita di credibilità per i catastrofisti, smentiti nelle loro profezie, e affermazione per la maggioranza di governo (“visto, nessun disastro, anche noi sappiamo governare”). Se poi sarà in grado, come Trump, di centrare un paio di obiettivi, allora apparirà già come un successone.

Gli ostacoli e i nemici di questo governo saranno molti. Ma i più temibili restano, sul fronte interno il Quirinale e la Corte costituzionale, sul fronte esterno l’aperta ostilità di Bruxelles, Berlino e Francoforte e la diffidenza degli altri Paesi europei e dei mercati. Riguardo i primi, dovrebbero richiamare all’attenzione dei partiti di maggioranza la centralità di una riforma costituzionale presidenzialista. Solo con l’elezione diretta del capo dello Stato, e la possibilità di incidere davvero sulla composizione della Consulta, si può davvero pensare di cambiare l’Italia. E ciò chiama in causa anche l’orizzonte temporale di questa esperienza di governo, dal momento che il settennato di Mattarella scadrà ad inizio 2022. Che fare?

Riguardo i secondi, M5S e Lega dovranno afferrare in fretta le opportunità aperte per l’Italia dalle politiche del presidente americano Trump nei confronti dell’Ue e dalla Brexit. Comprendere fino in fondo la politica dei dazi dell’amministrazione Trump, il suo significato geopolitico: picconare l’egemonia tedesca in Europa. A Washington il caso Germania, la preoccupazione per un’Europa tedesca anziché una Germania europea, e quindi il tema della collocazione dell’Europa nella nuova competizione globale tra Stati Uniti e Cina, è in cima all’agenda. Già negli anni di Obama, quando l’ex presidente Usa avvertiva la cancelliera Merkel che la politica economica ed europea di Berlino rischiava di produrre instabilità in Europa e compromettere la tenuta dell’Ue. Altro che Putin, è a Washington (e a Londra) che l’alleanza giallo-verde dovrebbe guardare per trovare sponde e alleati nella contesa europea.

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli