Articoli taggati con #antisemitismo

6k Visualizzazioni

Chi cerca di imbavagliare X/Twitter: Musk contro la potentissima ADL

Quando Elon Musk ha preso in mano Twitter, ribattezzandolo X, e varato il nuovo corso pro-libera espressione, era prevedibile che ci sarebbe stata una reazione da parte di quanti ai quali il vecchio Twitter censorio stava benissimo. Musk ha sempre affermato che sotto la sua guida X sarebbe stata una piattaforma “per tutti”, e che […]

5.4k Visualizzazioni

Solzenicyn, lo scrittore che smascherò la falsità morale del comunismo

Il 3 agosto del 2008, a Mosca, moriva il grande romanziere e dissidente sovietico Aleksandr Solzenicyn. Il nome dello scrittore è associato alla pubblicazione, avvenuta in Occidente nel 1973 in seguito a numerose peripezie, della sua monumentale opera intitolata Arcipelago Gulag, un potente atto d’accusa contro il sovietismo, capace di provocare una mutazione nella percezione […]

6.3k Visualizzazioni

Dilemma AfD, sarà la CDU a decidere: in gioco c’è Berlino, non Bruxelles

C’è un partito di destra in Germania, il cui nome è Alternative für Deutschland (AfD). Fondato nel 2013, ha partecipato a due elezioni politiche nazionali: nel 2017 prese il 12,6 per cento, abbastanza per costringere la CDU di Angela Merkel ad una grande coalizione; nel 2021 prese il 10,35 per cento, abbastanza per costringere la […]

2.2k Visualizzazioni

Vignetta antisemita: la Cnn offende gli ebrei

Pubblichiamo questo articolo, segnalatoci da Michel Sfaradi, a firma di David M. Litman e pubblicato su The Algemeiner. Se la CNN ha bisogno di flirtare con i troppi antisemiti per riferire sul controverso ministro israeliano Itamar Ben-Gvir, cosa dice della rete? In un articolo datato 25 gennaio 2023, intitolato “Mentre Israele vieta le bandiere palestinesi, […]

4.2k Visualizzazioni

Terrorismo islamico in crescita, Europa ancora sotto tiro

Il punto sulla guerra in Ucraina, le possibilità di controffensiva da parte di Kiev, ma soprattutto i rischi della proliferazione del terrorismo islamico, gli argomenti Stefano Piazza, analista ed esperto di terrorismo, collaboratore de La Verità e Panorama. Riconquista difficile TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: In che modo valuta l’attuale andamento del conflitto in Ucraina? Ritiene […]

4.2k Visualizzazioni

“Left Out”: il Labour di Corbyn, un progetto destinato al fallimento

I cinque anni di Jeremy Corbyn alla guida del Partito Laburista sono stati un periodo turbolento e fuori dal comune nella storia della politica inglese e della sinistra britannica e continentale. Mai prima del 2015 – quando Corbyn letteralmente sbaragliò la concorrenza dei suoi rivali post-blairiani nella corsa alla leadership del Labour – i Laburisti […]

4.4k Visualizzazioni

Lavrov ci ricorda che l’antisemitismo è ancora vivo nella Russia profonda

Com’era prevedibile, l’intervista di Giuseppe Brindisi al ministro degli esteri russo, Sergej Lavrov, ha scatenato un mare di polemiche. Le opinioni al riguardo divergono. Per la maggioranza dei commentatori non si doveva proprio fare poiché ha fornito un’ottima occasione di diffondere in Italia – e non solo – le tesi della propaganda putiniana, per di […]

4.4k Visualizzazioni

La propaganda antisemita di Lavrov in diretta tv: ma perché è stato possibile proprio in Italia?

Vi ricordate di quella volta che la BBC ospitò, a fine 1939, Joachim von Ribbentrop, e tutti gli inglesi poterono vedere il ministro degli esteri del Terzo Reich propinare la propria propaganda? No? Forse perché non è mai successo, in effetti, e non solo perché la BBC ha sospeso le trasmissioni televisive durante il conflitto, […]

4.3k Visualizzazioni

L’insostenibile ipocrisia della Giornata della Memoria

La tegola caduta sul Comune di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, proprio nei giorni precedenti la commemorazione della Giornata della Memoria, è di quelle che fanno parlare, anche troppo. Non perché ci sia qualcosa di strano nell’atto in se stesso: le sfuriate antisemite ci sono sempre state, sempre e in tutti i giorni dell’anno. […]

4.6k Visualizzazioni

Memoria part-time: la strana sindrome del 27 gennaio

Siamo in prossimità della Giornata della Memoria, appuntamento doloroso in ricordo delle vittime dell’Olocausto che ricorre ogni anno il 27 gennaio. Impegnarsi per mantenere viva la memoria dei milioni di ebrei sterminati dall’efferatezza nazista è doveroso per tutti gli schieramenti politici, che almeno in questa occasione solenne dovrebbero mettere da parte ogni divisione quotidiana. Tuttavia, […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli